Nazionali

Consigli fantaeuropeo, chi schierare nelle semifinali: estro Yamal, certezza Gakpo

Consigli fantaeuropeo, chi schierare nelle semifinali: estro Yamal, certezza Gakpo
Iconsport / DeFodi Images

Le 4 semifinaliste rimaste in corsa ad Euro 2024 sono Spagna, Francia, Inghilterra e Olanda: ecco chi schierare al fantaeuropeo

Siamo finalmente giunti ormai alla fase conclusiva degli Europei di Germania. I quarti di finale hanno letteralmente regalato spettacolo in tutte e 4 le partite, con emozioni e sorprese davvero bellissime. Adesso però manca davvero poco, le 4 squadre che si sono qualificate per le due semifinali vedono ormai la finalissima in programma all'Olympiastadion di Berlino la sera di domenica 14 luglio 2024.

Le 4 formazioni si daranno battaglia la prossima settimana nelle rispettive sfide ad eliminazione diretta. La Spagna ha eliminato 2-1 la Germania padrona di casa solo ai tempi supplementari; la Roja se la vedrà contro la Francia, che ha avuto la meglio sul Portogallo solo ai calci di rigore dopo lo 0-0 nei 120 minuti. La semifinale Spagna-Francia è in programma la sera di martedì 9 luglio 2024 a partire dalle ore 21.00. L'altra sfida invece è quella fra Inghilterra e Olanda: gli inglesi ha eliminato la Svizzera ai calci di rigore dopo l'1-1, mentre invece gli olandesi si sono imposti per 2-1 in rimonta sulla Turchia di Montella. La seconda semifinale si disputerà dunque la sera di mercoledì 10 luglio 2024 a partire dalle ore 21.00.

Ma quali sono i giocatori che scenderanno in campo e soprattutto chi potrebbe esser determinante al fantaeuropeo? Ecco i consigli dedicati da parte della redazione di Calciodangolo.com, ruolo per ruolo e partita per partita. Ecco chi schierare per le due semifinali di Euro 2024.

 

Consigli fantaeuropeo Spagna-Francia: martedì 9 luglio ore 21.00

La Spagna arriva con grande merito alla semifinale di Euro 2024. La selezione di De La Fuente infatti ha vinto fin qui tutte le partite, a cominciare dal girone dell'Italia conquistato a punteggio pieno. Tutto facile poi agli ottavi per la Roja contro la Georgia, trascinata dai giovani terribili Yamal e Nico Williams. La partita più complicata è stata contro la Germania ai quarti, ma prima Dani Olmo e poi Merino gli hanno regalato il successo. Gli spagnoli dovranno però fare a meno sicuramente di Carvajal squalificato e Pedri infortunato.

Più complicato invece il percorso della Francia, che ha oggettivamente steccato ai gironi. I transalpini hanno chiuso al secondo posto dietro all'Austria, di conseguenza agli ottavi si sono subito trovati a dover fronteggiare il Belgio. Qui la squadra di Deschamps ha vinto di misura grazie all'autogol di Vertonghen, ma ancora più duri sono stati i quarti di finale: dopo lo 0-0 di tempi regolamentari e supplementari, la Francia ha superato il Portogallo solo ai calci di rigore – decisivo l'errore di Joao Felix. Tra i francesi però, preoccupa la condizione di Mbappé: l'attaccante ha dolore per l'infortunio al naso e non riesce a rendere come dovrebbe. Di fatti, la Francia non ha mai segnato su azione con un proprio giocatore in questi Europei.

  • Consigliati: Unai Simon, Yamal, Rabiot
  • Sconsigliati: Cucurella, Kunde, Upamecano
  • Possibile sorpresa: Dani Olmo

 

Consigli fantaeuropeo Y-Z: mercoledì 10 luglio ore 21.00

Con grande fatica, l'Inghilterra arriva alla semifinale. La nazionale dei Tre Leoni ha vinto di misura il proprio girone pareggiando due partite su tre, poi ha avuto la meglio solo ai tempi supplementari con la Slovacchia e infine la vittoria ai rigori contro la Svizzera ai quarti. Bellingham è sicuramente fra gli uomini decisivi, un po' meno invece Kane con 2 sole reti. Sta mancando Foden, ma può accendersi in qualsiasi momento. Solita solidità invece da parte di Pickford.

Percorso complesso anche per l'Olanda, che però raggiunge le top 4 con merito. La nazionale Orange ha infatti chiuso addirittura al 3^ posto il proprio girone dopo Austria e Francia, poi però agli ottavi ha trovato fortunosamente la Romania: tutto facile e successo per 3-0. Trionfo anche ai quarti, anche se tutt'altro che semplice: 2-1 in rimonta alla Turchia di Montella. La stella fin qui è Gakpo, ma buone sono anche le prestazioni dei vari Xavi Simons e Depay. Esordio nei minuti finali invece per Zirkzee.

  • Consigliati: Phoden, Bellingham, Gakpo
  • Sconsigliati: Trippier, Dumfries, Schouten
  • Possibile sorpresa: Reijnders

 

Consigli fantaeuropeo, i migliori portieri da schierare nelle semifinali

  • Unai Simon (Spagna-Francia, 09/07 ore 21.00): il portiere delle Furie Rosse è uno dei protagonisti fin qui. Soli 2 gol subìti nelle prime 5 partite, è forte di una difesa davvero preparata. L'estremo difensore è bravo coi piedi ed è in fiducia. Inoltre, l'attacco a dir poco spento della Francia lo lascia ben sperare.
  • Jordan Pickford (Inghilterra-Olanda, 10/07 ore 21.00): l’Inghilterra è la favorita nella semifinale contro l’Olanda e lui potrebbe essere uno dei protagonisti. Portiere solido e affidabile, è dotato di grande leadership ed esperienza. È uno dei fedelissimi del ct Southgate e potrebbe rivelarsi decisivo. In caso di calci di rigore è quasi una garanzia.

 

Consigli fantaeuropeo, i migliori difensori da schierare nelle semifinali

  • Aymeric Laporte (Spagna-Francia, 09/07 ore 21.00): sta bene sia fisicamente che mentalmente, è lui che guida con personalità la difesa spagnola. Rodri in copertura davanti alla difesa gli dà una grossa mano, così come alle sue spalle il portiere Unai Simon. Laporte vorrà sicuramente fare bene contro la sua “ex nazionale”. Inoltre, ha capacità importanti nello stacco di testa quando si trova nell'area di rigore avversaria.
  • Theo Hernandez (Spagna-Francia, 09/07 ore 21.00): ha realizzato il calcio di rigore decisivo che ha portato la Francia in semifinale. Sulla sinistra è costantemente una spina nel fianco delle difese avversarie. Se riuscirà ad imporre il suo fisico sul giovane Yamal, lo costringerà alla fase difensiva – che di certo non ama. Theo Hernandez può essere un fattore per i bonus.
  • Nathan Akè (Inghilterra-Olanda, 10/07 ore 21.00): braccetto mancino della difesa olandese, ha grandi qualità sia tecniche che fisiche. La sua posizione gli permette di impostare con relativa libertà, inoltre potrebbe avere sempre copertura nell’uno contro uno con Saka sull’esterno. Non è da escludere un bonus inatteso su calcio piazzato.
  • Kyle Walker (Inghilterra-Olanda, 10/07 ore 21.00): terzino destro di grande corsa e forza fisica, sarà fra i titolari nella linea a 4 dell’Inghilterra. Nel corso di questo Europeo ha già dimostrato di poter essere una spina nel fianco delle difese avversarie; le sue scorribande sulla fascia gli permettono di arrivare spesso sul fondo e mettere interessanti palloni in mezzo. Chissà che non arrivi un altro +1.
  • Virgil Van Dijk (Inghilterra-Olanda, 10/07 ore 21.00): al suo primo Europeo, non ha ancora dimostrato tutto il suo valore. La sua leadership e la sua importanza al centro della difesa olandese sono comunque chiare. Dovrà marcare un certo Kane, ma lo conosce bene dalle sfide in Premier League. Inoltre, non è ancora riuscito a lasciare il segno di testa da calcio piazzato; chissà che questa non sia la volta buona.

 

Consigli fantaeuropeo, i migliori centrocampisti da schierare nelle semifinali

  • Fabian Ruiz (Spagna-Francia, 09/07 ore 21.00): è letteralmente in stato di grazia. Il centrocampista del Psg sta benissimo e lo dimostra ogni partita, in primis proprio contro la Germania. E' il padrone del centrocampo, forte di una qualità e di una visione di gioco superiore. Ha sia il pallone imbucato per il compagno che il tiro da fuori: prevedibile un suo bonus in semifinale.
  • Dani Olmo (Spagna-Francia, 09/07 ore 21.00): fin qui è stata una riserva di lusso, ma ha qualità incredibili. E' il numero 10 della Spagna, perciò si muove ovunque lui voglia sulla trequarti. Sa fare praticamente tutto palla al piede, sia giocare coi compagni che calciare in porta: di fatti, viene da due reti consecutive – col sinistro contro la Georgia e col destro contro la Germania. Decisivo inoltre con l'assist nel finale per Merino che ha regalato il successo sui tedeschi. Potrebbe ripetersi, anche perché sarà titolare dato l'infortunio di Pedri.
  • Adrien Rabiot (Spagna-Francia, 09/07 ore 21.00): ha riposato ai quarti contro il Portogallo, tornerà invece titolare con la Spagna. Recupero importantissimo per Deschamps vista la freschezza del centrocampista e i tosti 120 minuti giocati dai compagni. L'ex Juventus ha fisicità, corsa, qualità nel piede sinistro e personalità. Potrebbe esser proprio lui con le sue ripartenze palla al piede a riaccendere una Francia a dir poco spenta.
  • Jude Bellingham (Inghilterra-Olanda, 10/07 ore 21.00): è indubbiamente il giocatore del momento. Il fenomeno del Real Madrid è prossimo probabilmente al Pallone d’Oro, come dimostrato ai quarti di finale. Ha qualità fisiche, tecniche e mentali sopra la media, quindi è impossibile non consigliarlo in una partita del genere. Potrebbe anche non mantenere un livello importante per tutti i 90 minuti, ma nel momento decisivo c’è sempre. Il bonus è assolutamente alla sua portata.
  • Xavi Simons (Inghilterra-Olanda, 10/07 ore 21.00): tuttocampista dotato di grande qualità ed estro creativo, gioca in una posizione avanzata nella formazione olandese. La difesa inglese ha dimostrato di soffrire parecchio i giocatori brevilinei e lui potrebbe approfittarne, specie visto che la nazionale dei Tre Leoni ha giocato oltre 120 minuti con la Svizzera ai quarti di finale. Xavi Simons può essere determinante sia con un passaggio filtrante per un compagno sia con un tiro dalla distanza.

 

Consigli fantaeuropeo, i migliori attaccanti da schierare nelle semifinali

  • Lamine Yamal (Spagna-Francia, 09/07 ore 21.00): è il giocatore del momento. Giovane 16enne terribile della Spagna, gioca largo sulla destra e fa quello che vuole palla al piede. Ama il dribbling, rientrare verso il centro del campo e mettere in porta i compagni: ci è già riuscito un paio di volte in questo Europeo, ultima con l'assist a Dani Olmo nel vantaggio sulla Germania. Per la legge dei grandi numeri però, la semifinale potrebbe essere la volta buona per vederlo segnare.
  • Alvaro Morata (Spagna-Francia, 09/07 ore 21.00): è tra i più esperti in mezzo a questi giovani talenti. E' già andato in gol in questo torneo, ma è lì per fare tanto altro: svaria su tutto il fronte d'attacco, crea varchi, manda in porta i compagni e li guida con leadership. Morata è dentro a quasi tutte le azioni offensive spagnole e potrebbe facilmente tornare a portare bonus contro la Francia.
  • Ousmane Dembelé (Spagna-Francia, 09/07 ore 21.00): è sembrato il più in palla contro il Portogallo, non era difficile visto un attacco a dir poco spento. Dembelé è stato buttato dentro dal ct nel secondo tempo, si è piazzato largo a destra ed ha fatto impazzire la difesa lusitana: dribbling a rientrare, corse ai mille all'ora e gol sfiorato per un soffio. Dovrebbe esser anche leggermente più fresco degli altri visto che ha giocato meno. Se c'è una luce in questa selezione, al momento è lui.
  • Phil Foden (Inghilterra-Olanda, 10/07 ore 21.00): non sta facendo un grande Europeo. Tuttavia, come lui stesso ha dichiarato, non è di certo venuto in Germania con lo status del miglior giocatore della Premier League per non dimostrarlo. È mancato in quasi tutte le partite importanti con la nazionale inglese, ma il vero campione viene fuori proprio in questi momenti. Il suo sinistro è dei più pregiati e le sue qualità gli permettono di poter incidere in qualsiasi momento e in qualsiasi modo.
  • Cody Gakpo (Inghilterra-Olanda, 10/07 ore 21.00): è il giocatore che quasi da solo sta tenendo in piedi questa Olanda. Gioca esterno offensivo partendo da sinistra, ma si accentra con una facilità disarmante. Le sue prestazioni sono fin qui superlative, così come i suoi numeri: sta segnando a ripetizione, di fatti è il capocannoniere della squadra. In gol anche contro la Turchia. E' il suo mese d'oro.

 

Consigli fantaeuropeo, la migliore squadra per le semifinali

3-4-3: Unai Simon; Walker, Van Dijk, Theo Hernandez; Bellingham, Rabiot, Dani Olmo, Fabian Ruiz; Gakpo, Yamal, Foden.


Matteo Zinani

Nome: Matteo. Cognome: Zinani. Classe: poca. Passione: sport. Calciatore di Serie A mancato, voglio essere il tuo punto di riferimento in termini di calcio e fantacalcio. Questo perché amo lo sport in ogni sua sfaccettatura: lo vivo e lo pratico da sempre.

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

20 15 2 3 20 47
2 Inter Milan

Inter Milan

18 13 4 1 31 43
3 Atalanta

Atalanta

20 13 4 3 23 43
4 Lazio

Lazio

20 11 3 6 6 36
5 Juventus

Juventus

20 7 13 0 15 34
6 Fiorentina

Fiorentina

19 9 5 5 12 32
7 AC Milan

AC Milan

19 8 7 4 10 31
8 Bologna

Bologna

18 7 8 3 4 29
9 Udinese

Udinese

20 7 5 8 -5 26
10 Roma

Roma

20 6 6 8 2 24
11 Genoa

Genoa

20 5 8 7 -10 23
12 Torino

Torino

20 5 7 8 -5 22
13 Lecce

Lecce

20 5 5 10 -18 20
14 Empoli

Empoli

20 4 8 8 -6 20
15 Como

Como

20 4 7 9 -11 19
16 Verona

Verona

20 6 1 13 -20 19
17 Parma

Parma

20 4 7 9 -10 19
18 Cagliari

Cagliari

20 4 6 10 -14 18
19 Venezia

Venezia

20 3 5 12 -15 14
20 Monza

Monza

20 2 7 11 -9 13

Rubriche

Di più in Nazionali