Con l'inizio di Qatar 2022 arrivano puntuali anche i nostri consigli fantamondiale: ultime notizie, considerazioni e statistiche al vostro servizio per schierare la vostra formazione al fantamondiale e battere i vostri avversari.
Mondiali di Qatar 2022, 1^ giornata: chi schierare al fantamondiale, chi evitare e possibili sorprese
Contents
- Mondiali di Qatar 2022, 1^ giornata: chi schierare al fantamondiale, chi evitare e possibili sorprese
- Qatar – Ecuador (domenica 20 novembre ore 17:00)
- Inghilterra – Iran (lunedì 21 novembre ore 14:00)
- Senegal – Olanda (lunedì 21 novembre ore 17:00)
- Stati Uniti – Galles (lunedì 21 novembre ore 20:00)
- Argentina – Arabia Saudita (martedì 22 novembre ore 11:00)
- Danimarca – Tunisia (martedì 22 novembre ore 14:00)
- Messico – Polonia (martedì 22 novembre ore 17:00)
- Francia – Australia (martedì 22 novembre ore 20:00)
- Marocco – Croazia (mercoledì 23 novembre ore 11:00)
- Germania – Giappone (mercoledì 23 novembre ore 14:00)
- Spagna – Costa Rica (mercoledì 23 novembre ore 17:00)
- Belgio – Canada (mercoledì 23 novembre ore 20:00)
- Svizzera – Camerun (giovedì 24 novembre ore 11:00)
- Uruguay – Corea del Sud (giovedì 24 novembre ore 14:00)
- Portogallo – Ghana (giovedì 24 novembre ore 17:00)
- Brasile – Serbia (giovedì 24 novembre ore 20:00)
Qatar – Ecuador (domenica 20 novembre ore 17:00)
Nella partita inaugurale, da sempre una delle più seguite dell'intera competizione mondiale, ci affidiamo all'esperienza di Al-Haydos, primo per presenze della propria nazionale, ed Almoez Ali, terzo miglior marcatore all-time. Il dinamismo dell'Ecuador può mettere in difficoltà alcuni giocatori qatarioti, su tutti i terzini come Hassan e Rò Rò.
Moises Caicedo è l'astro nascente della nazionale dell'Ecuador, puntiamo su di lui e sul suo compagno al Brighton Estupinan, può essere la scommessa di giornata tra i sudamericani. Tra Estrada ed Enner Valencia preferiamo il secondo, da evitare il classe 2000 Porozo a cui potrebbero tremare le gambe.
- Consigliati: Al-Haydos, Ali, Caicedo
- Sconsigliati: Hassan, Ibarra, Porozo
- Possibile sorpresa: Estupinan
Inghilterra – Iran (lunedì 21 novembre ore 14:00)
51 reti in 75 presenze è il bottino di Harry Kane con la maglia della nazionale, da schierare a tutti i costi contro un avversario sulla carta semplice come l'Iran. Bellingham, con 9 reti nelle prime 22 gare stagionali, è in formissima e va messo, attenzione anche a Shaw che da esterno ha un buon feeling con il gol. Da evitare il solo Maguire, che alterna buone prestazioni e clamorosi scivoloni.
Nell'Iran non ci sono consigliati, si può scommettere però su Mehdi Taremi che ha iniziato alla grande la sua stagione con il Porto (13 reti, 5 in 5 partite di Champions); non è la gara giusta per puntare su Azmoun, da evitare a priori tutta la linea difensiva che rischia insufficienze gravi.
- Consigliati: Kane, Bellingham, Shaw
- Sconsigliati: Maguire, Azmoun, Hosseini
- Possibile sorpresa: Taremi
Senegal – Olanda (lunedì 21 novembre ore 17:00)
Orfana di Sadio Mané, la cui assenza per tutta la durata del Mondiale è ormai ufficiale, in attacco il Senegal si affiderà al classe 1998 del Watford Sarr, che dovrebbe essere anche rigorista, e Boulaye Dia, sorprendente in questo avvio di Serie A con 6 reti in 14 match. Da tenere fuori Mendy, un solo gol segnato in carriera, e l'ex Napoli Koulibaly.
Nonostante l'inizio complicato al Barcellona Depay – 14 gol nelle ultime 12 in nazionale – non si può lasciare in panchina, lo stesso dicasi per van Dijk che può dominare in difesa. Non ispira Blind, su quella fascia può soffrire Sarr.
- Consigliati: Sarr, Depay, van Dijk
- Sconsigliati: N. Mendy, Koulibaly, Blind
- Possibile sorpresa: Dia
Stati Uniti – Galles (lunedì 21 novembre ore 20:00)
Pulisic e McKennie sono gli uomini di punta della nazionale statunitense, può stupire anche Reyna mentre il figlio d'arte Weah fatica a imporsi tra i grandi. In difesa occhio a Zimmerman, centrale di difesa col vizio del gol.
Nonostante la sua carriera si avvicini sempre più al tramonto Gareth Bale si trasforma in nazionale, delle quale è capitano e rigorista. Daniel James ha segnato un solo gol nelle ultime 18 presenze con il Galles, nonostante la posizione avanzata, mentre Ramsey non è più il giocatore di una volta: entrambi sono da evitare. La possibile sorpresa è Moore, bomber dalla stazza imponente.
- Consigliati: Pulisic, McKennie, Bale
- Sconsigliati: Weah, James, Ramsey
- Possibile sorpresa: Moore
Argentina – Arabia Saudita (martedì 22 novembre ore 11:00)
Messi non si discute, è un'ottima opzione anche Lautaro Martinez – 10 reti nelle ultime 15 in nazionale – nell'attacco dell'Albiceleste. Tutti consigliati anche dal centrocampo in giù, occhi puntati su Otamendi che di testa riesce spesso a farsi valere anche in attacco.
Al-Dawsari, giocatore di maggior talento e rigorista designato, è l'unico giocatore schierabile nella formazione araba (ma soltanto da scommessa): il livello di difficoltà è altissimo, vanno tenuti fuori anche i più offensivi come Al-Muwallad e Al-Buraikan (1 gol, all'Oman, nelle ultime 13 in nazionale).
- Consigliati: Otamendi, Messi, L. Martinez
- Sconsigliati: Otayf, Al-Muwallad, Al-Buraikan
- Possibile sorpresa: Al-Dawsari
Danimarca – Tunisia (martedì 22 novembre ore 14:00)
Jonas Wind e Braithwaite non stanno trovando il gol con continuità né col proprio club né con la nazionale, la vera forza della Danimarca è a centrocampo con Eriksen, che sta facendo bene al Manchester United, e Hojbjerg, già a quota 4 gol in stagione con il Tottenham di Conte. Maehle in nazionale è un altro giocatore (9 gol in 31 partite, 2 all'ultimo Europeo), è un'ottima scommessa da fare tra i danesi.
La rosa della Tunisia non offre grandi nomi per il fantamondiale, il giocatore più importante è Khazri che conta 24 gol in 71 presenze in nazionale: a Russia 2018, inoltre, siglò 2 gol e 2 assist ai gironi. Gli altri tunisini sono tutti da evitare, compreso il centrale della Salernitana Bronn.
- Consigliati: Eriksen, Hojbjerg, Khazri
- Sconsigliati: Wind, Braithwaite, Bronn
- Possibile sorpresa: Maehle
Messico – Polonia (martedì 22 novembre ore 17:00)
Lozano arriva in gran forma a questo Mondiale dopo l'ottimo avvio di stagione con il Napoli, la sua dinamicità può mettere in difficoltà la Polonia. Guardado ha esperienza ma pochi bonus nelle gambe, da evitare a priori anche i due centrali che dovranno contenere Lewandowski.
Lewa si schiera a prescindere, i suoi numeri – 18 gol in 19 partite col Barcellona – parlano per lui; fiducia anche a Zielinski, rinato dopo l'opaco finale della scorsa stagione, nel duello tutto partenopeo con Lozano, non ispira invece Szymanski (1 gol in 17 partite con la nazionale). Se è vero che il lupo perde il pelo ma non il vizio, si può puntare su Glik in difesa.
- Consigliati: Lozano, Lewandowski, Zielinski
- Sconsigliati: Guardado, Montes, Szymanski
- Possibile sorpresa: Glik
Francia – Australia (martedì 22 novembre ore 20:00)
La Francia campione del mondo in carica non dovrebbe avere particolari problemi in questo match nonostante il forfait di Karim Benzema, che salterà il mondiale per infortunio: Mbappé diventa ancor di più un must in attacco, ci piace molto anche Pavard (già 3 gol in stagione, con la nazionale segnò inoltre agli ultimi Mondiali contro l'Argentina agli ottavi) così come Theo Hernandez a sinistra. Rabiot, in forma super, la possibile sorpresa per i transalpini.
Parliamoci chiaro, per l'Australia si prospetta un match da incubo: anche i giocatori più appetibili, come Maclaren e Boyle, sono da evitare; se cercate una scommessa il nostro nome è invece quello dell'esperto Mooy. Behich verrà puntato una volta sì e l'altra pure da Mbappé: auguri.
- Consigliati: Pavard, T. Hernandez, Mbappé
- Sconsigliati: Behich, Boyle, Maclaren
- Possibile sorpresa: Rabiot
Marocco – Croazia (mercoledì 23 novembre ore 11:00)
Cheddira vive un momento super ma il salto dalla Serie B al un Mondiale è complicato, la certezza in casa Marocco – oltre a Ziyech è Achraf Hakimi, difensore da 8 reti in 53 presenze. Dari sarà soltanto alla sua quinta gara con la maglia della nazionale, da evitare in un match delicato come questo.
Perisic – 5 gol in 10 partite al Mondiale – e Modric sono i due pilastri della nazionale croata, tra i possibili protagonisti anche Vlasic che sta facendo benissimo al Torino. Ci sentiamo di sconsigliare Brozovic, per un maratoneta come lui il ritmo partita (appena 48 minuti giocati in tre partite con l'Inter prima della sosta) è fondamentale.
- Consigliati: Hakimi, Perisic, Modric
- Sconsigliati: Chedirra, Dari, Brozovic
- Possibile sorpresa: Vlasic
Germania – Giappone (mercoledì 23 novembre ore 14:00)
I Mondiali sono il terreno di caccia di Thomas Muller, con 10 gol nella competizione risulta all'ottavo posto tra i migliori marcatori all-time: schieratelo. Rudiger domina in difesa e si rende pericoloso anche in attacco, sconsigliamo invece il compagno di reparto Klostermann che non è propriamente un terzino di spinta, anzi. Dovesse essere concesso un rigore sul dischetto andrebbe Gundogan, è una buona scommessa a centrocampo.
Kamada sta benissimo e si può schierare anche se il match non è semplice, il calcio tedesco inoltre lo conosce bene; Maeda non è esattamente un bomber, va lasciato fuori così come tutta la linea difensiva del ct Moriyasu.
- Consigliati: Rudiger, Muller, Kamada
- Sconsigliati: Klostermann, Maeda, Yoshida
- Possibile sorpresa: Gundogan
Spagna – Costa Rica (mercoledì 23 novembre ore 17:00)
Morata e Ferran Torres sono i due finalizzatori principali della formazione guidata da Luis Enrique, da schierare assolutamente in un match sulla carta facile anche i gemellini del Barcellona Pedri, sempre più in crescita anche dal punto di vista numerico, e Gavi. Sempre a centrocampo sconsigliamo invece Busquets, in una competizione del genere si possono trovare nomi decisamente più appetibili.
La Costa Rica pecca di nomi interessanti al fantacalcio: anche Campbell, giocatore più interessante di questa nazionale, non risulta una buona scelta contro un avversario complicato come la Spagna; lo stesso, ovviamente, dicasi per i giocatori a stampo prevalentemente difensivo della rosa.
- Consigliati: Pedri, Ferran Torres, Morata
- Sconsigliati: Busquets, Campbell, Tejeda
- Possibile sorpresa: Gavi
Belgio – Canada (mercoledì 23 novembre ore 20:00)
Kevin De Bruyne è ovviamente il consigliato numero 1 nel Belgio, ci piace molto anche Batshuayi (26 gol in 47 presenze in nazionale) che sostituirà Lukaku. Sulla fascia di Alphonso Davies giocherà Meunier, che sconsigliamo per questo motivo.
Jonathan David – 9 gol in 15 partite con il Lille, 22 in 34 gettoni con la nazionale – può mettere in seria difficoltà la difesa del Belgio, puntiamo forte su di lui come possibile sorpresa di questo match e del Mondiale; il compagno di reparto Larin ha trovato pochissimo spazio al Brugge da inizio stagione, da evitare così come il classe 2002 Koné che pecca di esperienza per un match del genere. Alphonso Davies in nazionale gioca molto avanzato, può portare bonus con costanza.
- Consigliati: De Bruyne, Batshuayi, Davies
- Sconsigliati: Meunier, Larin, Koné
- Possibile sorpresa: David
Svizzera – Camerun (giovedì 24 novembre ore 11:00)
Xhaka, pilastro dell'Arsenal, è un'ottima scelta a centrocampo per la prima giornata (conta inoltre 2 gol in 8 partite ai Mondiali); Ricardo Rodriguez dovrebbe calciare i rigori ed è quindi un'ottima scommessa da fare in difesa, non ispira invece Son che non ha ancora mai segnato con la maglia della nazionale (in 32 presenze).
Choupo-Moting sta stupendo tutti al Bayern in questo inizio di stagione, da confermare anche in Qatar cavalcando l'ottimo periodo di forma; discorso simile per il centrocampista del Napoli Anguissa, anche lui da schierare a centrocampo, non offre garanzie invece la retroguardia. Da evitare anche Aboubakar, già entrato in fase calante nonostante la carta d'identità dica ancora 30 anni.
- Consigliati: Xhaka, Choupo-Moting, Anguissa
- Sconsigliati: Sow, Aboubakar, Castelletto
- Possibile sorpresa: Rodriguez
Uruguay – Corea del Sud (giovedì 24 novembre ore 14:00)
Ancelotti ha completamente trasformato Federico Valverde, già a quota 8 gol in stagione e probabile protagonista in questo Mondiale; Suarez vorrà chiudere in bellezza la sua straordinaria carriera, ok anche Nunez in attacco mentre la nostra sorpresa è Vecino, abituato ad essere decisivo in match importanti (chiedere, in particolare, ai tifosi dell'Inter). Promossi Godin e Gimenez in difesa, non ispira Araujo che dovrebbe agire in un ruolo non suo.
Tutto il popolo sudcoreano è ai piedi di Heung-min Son, stella del Tottenham da 9 gol nelle ultime 14 uscite in nazionale; oltre a Kim, roccioso difensore del Napoli anche lui tra i consigliati, la Corea del Sud non annovera grandi nomi da fantacalcio: da evitare su tutti Woo-young, difensore che milita in Arabia Saudita, ma anche i più offensivi come Hee-chan, attaccante del Watford da 8 gol nelle ultime due stagioni e mezzo.
- Consigliati: Valverde, Suarez, Son
- Sconsigliati: Araujo, Woo-young, Hee-chan
- Possibile sorpresa: Vecino
Portogallo – Ghana (giovedì 24 novembre ore 17:00)
Nella formazione del Portogallo c'è solo l'imbarazzo della scelta: Cristiano Ronaldo, nonostante le polemiche delle ultime settimane, è una certezza in competizioni di questo tipo, ma sono ottime scelte anche Leao (11 gol e 15 assist nelle ultime 26 partite con il Milan) e i soliti Bruno Fernandes e Bernardo Silva; in difesa Cancelo può portare bonus ma anche un ottimo voto, così come Ruben Dias.
Inaki Williams sarà soltanto alla sua quarta presenza in carriera con la nazionale ghanese, può pagare la poca affinità con i pochi compagni in un match complicato come questo; la certezza per gli africani è Kudus, 5 gol in 18 presenze in nazionale, mentre la possibile sorpresa l'interessantissimo classe 2002 del Rennes Sulemana. Non ispirano i fratelli Ayew, da evitare a priori la retroguardia contro un attacco stellare come quello portoghese.
- Consigliati: Cancelo, Ronaldo, Kudus
- Sconsigliati: Carvalho, I. Williams, Lamptey
- Possibile sorpresa: Sulemana
Brasile – Serbia (giovedì 24 novembre ore 20:00)
Il Brasile è tra le principali favorite alla vittoria finale, soprattutto grazie ai nomi che annovera in attacco: Neymar guiderà la spedizione con l'obiettivo di superare Pelè come miglior marcatore all-time dei verdeoro, da schierare senza discussioni anche Vinicius Jr (10 gol e 5 assist in 21 partite con il Real in stagione) mentre nel ballottaggio tra Raphinha e Antony premiamo il giocatore del Barcellona. In difesa Marquinhos e Danilo i nomi più appetibili, da evitare invece Alex Sandro.
La Serbia si candida ad essere una delle principali outsider di questo Mondiale: Milinkovic-Savic (5 gol e 7 assist in 20 presenze stagionali) è la certezza a centrocampo, in attacco si può schierare Vlahovic ma il nostro preferito è Mitrovic, che conta 50 gol in 76 partite in nazionale. Da evitare Zivkovic, giocatore poco propenso al bonus e diretto avversario di Vinicius Jr, mentre Kostic è in gran forma e può rivelarsi decisivo in zona bonus.
- Consigliati: Marquinhos, Neymar, Milinkovic-Savic
- Sconsigliati: Antony, Alex Sandro, Zivkovic
- Possibile sorpresa: Kostic