Coppa Italia

Coppa Italia, Fiorentina-Cremonese: probabili formazioni, orario e dove vederla in TV

Coppa Italia, Fiorentina-Cremonese: probabili formazioni, orario e dove vederla in TV
Iconsport / Spada

Giovedì 27 aprile andrà in scena Fiorentina-Cremonese, gara valida per il ritorno delle semifinali di Coppa Italia. Ecco tutto ciò che devi sapere sul match dell'Artemio Franchi.

Fiorentina-Cremonese

La Fiorentina arriva al ritorno della semifinale di Coppa Italia con un ampio vantaggio, ma reduce da un momento di flessione dopo la striscia di nove vittorie consecutive ottenuta tra fine febbraio e inizio aprile e chiusa proprio dal successo esterno contro la Cremonese all'andata. Da lì in poi i viola hanno conquistato un solo successo nelle successive cinque gare tra Serie A e Conference League, ovvero la vittoria esterna contro il Lech Poznan per 4-1 nell'andata dei quarti di finale. Dopo il 2-3 del ritorno gli uomini di Italiano hanno guadagnato l'accesso in semifinale anche in Europa, dove affronteranno gli svizzeri del Basilea i prossimi 11 e 18 maggio (andata in casa e ritorno in trasferta): prima, però, i viola devono pensare alla Coppa Italia, dove nel match di giovedì al Franchi avranno la possibilità di conquistare l'undicesima finale della propria storia nella competizione. Nell'ultimo turno in campionato, tuttavia, la Fiorentina ha ritrovato una sconfitta che in Serie A mancava da più di due mesi (12 febbraio contro la Juventus), subendo un'incredibile rimonta – dal 2-0 al 3-2 – contro il Monza distante adesso un solo punto in classifica. Con i due soli punti ottenuti nelle ultime tre gare, infatti, i toscani sono crollati all'undicesimo posto in classifica: il distacco dal settimo posto, che potrebbe significare la qualificazione alla prossima Conference League, appare ormai quasi incolmabile a 7 giornate dal termine. Motivazione in più, quindi, per cercare di vincere almeno un trofeo in questa stagione, dato che la vittoria di una tra Coppa Italia e Conference garantirebbero ai viola di partecipare all'Europa League a sei anni di distanza dall'ultima volta. Cabral e compagni non possono assolutamente permettersi passi falsi in casa contro la penultima della classe in Serie A, sopratutto considerando l'ottimo rendimento casalingo in questa stagione: nelle 25 partite disputate al Franchi quest'anno la Fiorentina ha un bilancio di 13 vittorie, 7 pareggi e 5 sconfitte, con 40 gol all'attivo e 31 subiti. Tre le possibili novità rispetto alla formazione dell'andata: in difesa Italiano potrebbe concedere un turno di riposo a Martinez Quarta, sfavorito su Igor per affiancare Milenkovic al centro della retroguardia, con Dodô e Biraghi a completare il reparto davanti a Terracciano; a centrocampo non si toccano Mandragora e Amrabat, mentre sulla trequarti potrebbe esserci Sottil insieme a Barak (Bonaventura è infortunato) e Nico Gonzalez, rimasto in panchina contro il Monza. In attacco possibile chance per Jovic, in vantaggio su Cabral.

La sconfitta subita sul campo dell'Udinese (3-0, reti di Samardzic, Perez e Success) nell'ultimo turno di Serie A ha rimesso in grossa difficoltà la Cremonese, che con una vittoria avrebbe potuto portarsi a soli cinque punti (da recuperare nelle ultime 7 partite) da una clamorosa salvezza. I grigiorossi, infatti, nei match precedenti avevano ottenuto due successi consecutivi contro Sampdoria (2-3) ed Empoli (1-0), evento mai accaduto in questa stagione prima di allora: i prossimi tre match contro Verona, Milan e Spezia saranno la chiave fondamentale per decidere la lotta salvezza, con i ragazzi di Ballardini distanti attualmente 8 e 7 punti rispettivamente dai liguri e dagli scaligeri. Le tre vittorie nelle ultime otto in Serie A (senza neanche un successo nelle prime 23 giornate) dimostrano la grande crescita della Cremonese, ma la rimonta nel match del Franchi contro la Fiorentina appare una montagna quasi impossibile da scalare: nei 36 match disputati in questa stagione appena 10 volte la squadra lombarda è riuscita a registrare almeno due gol nei 90 minuti, segnando tre reti soltanto nel primo turno della Coppa Italia contro la Ternana (3-2). In trasferta, inoltre, i grigiorossi hanno vinto solo due volte (contro la Sampdoria in campionato e contro la Roma in Coppa) in 18 occasioni, ma hanno al contempo perso meno partite (8 le sconfitte in trasferta, 11 quelle in casa) e segnato più reti (22 contro 16). Nonostante le probabilità siano tutte dalla parte degli avversari, per il match di giovedì contro del Franchi la Cremonese scenderà in campo con il migliore 11 possibile: in difesa, davanti a Carnesecchi, spazio al trio composto da Bianchetti, Ferrari e Lochoshvili (Aiwu, espulso all'andata, sarà fuori per squalifica), mentre sulle corsie esterne agiranno Sernicola a destra e Valeri a sinistra; a centrocampo ci sarà Meité davanti alla difesa, con Benassi e Pickel liberi di sganciarsi ed effettuare inserimenti verso l'area avversaria. L'unico dubbio è in attacco: al fianco di Dessers, con Okereke non ancorà al 100%, è testa a testa tra Tsadjout (favorito) e Felix Afena-Gyan.

Orario di Fiorentina-Cremonese e dove vederla in TV o in streaming

La partita Fiorentina-Cremonese è in programma giovedì 27 aprile 2023 alle 21:00 allo Stadio Artemio Franchi di Firenze. Il match sarà trasmesso in diretta, in chiaro ed in esclusiva sulle reti Mediaset. Il canale di riferimento sarà Canale 5. Sarà possibile seguire la partita anche in diretta streaming, su Mediaset Infinity.

Fiorentina-Cremonese: probabili formazioni

Probabile formazione Fiorentina (4-2-3-1): Terracciano; Dodô, Milenkovic, Igor, Biraghi; Amrabat, Mandragora; N. Gonzalez, Barak, Sottil, Jovic. All. Italiano

Probabile formazione Cremonese (3-5-2): Carnesecchi; Ferrari, Bianchetti, Lochoshvili; Sernicola, Pickel, Meité, Benassi, Valeri; Dessers, Tsadjout. All. Ballardini

Tabellone Coppa Italia, verso la finale

Quello delle semifinali di Coppa Italia sarà il quinto turno nella competizione per la Cremonese, che nei turni precedenti ha eliminato Ternana, Modena, Napoli e Roma. La Fiorentina, invece, si è squalificata di diritto agli ottavi di finale terminando al settimo posto lo scorso campionato di Serie A: dopo aver sconfitto per 1-0 la Sampdoria agli ottavi, i viola hanno guadagnato l'accesso alle semifinali grazie alla vittoria per 2-1 contro il Torino.

La finale della Coppa Italia 2022/23 si disputerà il 24 maggio 2023 allo Stadio Olimpico di Roma. La vincente del doppio confronto tra Cremonese e Fiorentina sfiderà la vincente dell'altra semifinale tra Inter e Juventus.

Fiorentina-Cremonese: precedenti, statistiche e curiosità

I precedenti totali tra Cremonese e Fiorentina ammontano a 17: di questi, soltanto uno è terminato con la vittoria dei grigiorossi, mentre la squadra viola ha avuto la meglio in più della metà delle occasioni (9); le restanti 7 partite, invece, sono finite in pareggio. Anche in casa della Cremonese la situazione non cambia, con un bilancio di quattro vittorie, altrettanti pareggi ed una sconfitta in 9 partite in favore della Fiorentina. Quello di giovedì sera sarà il secondo incrocio in Coppa Italia – dopo quello dell'andata – nella storia di queste due squadre, mentre l'82% (14/17) dei match sono avvenuti nella massima serie.

In questa stagione Cremonese e Fiorentina si sono già affrontate in tre occasioni tra Serie A e Coppa Italia, tutte terminate con la vittoria dei viola. La prima sfida risale al match d'apertura del campionato 2022/23, il 14 agosto allo Stadio Artemio Franchi di Firenze: la Fiorentina si portò in vantaggio due volte nel corso del primo tempo, prima con Bonaventura e poi con Luka Jovic, ma prima Okereke e poi Bianchetti riportarono il punteggio in parità; il sinistro di Mandragora al quinto minuto di recupero, però, fece esplodere di gioia il popolo viola e permise alla Fiorentina di guadagnare il primo successo stagionale.

Nel secondo atto, il 12 marzo (26ª giornata di Serie A), allo Zini la Fiorentina si impose nuovamente andando in vantaggio con Mandragora al 27′ minuto del primo tempo e consolidando il risultato con il raddoppio di Cabral, al 5′ minuto della ripresa. Stesso identico risultato nel match dell'andata in Coppa Italia, disputato il 5 aprile scorso, con il gol dell'1-0 firmato sempre da Cabral al 20′ minuto ed il 2-0 arrivato su calcio di rigore trasformato da Nico Gonzalez, a 15 minuti dal 90′.


Mattia Gigliano

Sud pontiniano, 24 anni, malato di calcio, fantacalcio e pallacanestro. Amo scrivere, raccontare, informare.. e il rumore dei tasti premuti freneticamente che scheggia il flusso di parole nella mia testa.

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

20 15 2 3 20 47
2 Inter Milan

Inter Milan

18 13 4 1 31 43
3 Atalanta

Atalanta

19 13 3 3 23 42
4 Lazio

Lazio

20 11 3 6 6 36
5 Juventus

Juventus

19 7 12 0 15 33
6 Fiorentina

Fiorentina

19 9 5 5 12 32
7 Bologna

Bologna

18 7 8 3 4 29
8 AC Milan

AC Milan

18 7 7 4 9 28
9 Udinese

Udinese

20 7 5 8 -5 26
10 Roma

Roma

20 6 6 8 2 24
11 Genoa

Genoa

20 5 8 7 -10 23
12 Torino

Torino

20 5 7 8 -5 22
13 Lecce

Lecce

20 5 5 10 -18 20
14 Empoli

Empoli

20 4 8 8 -6 20
15 Como

Como

19 4 7 8 -10 19
16 Verona

Verona

20 6 1 13 -20 19
17 Parma

Parma

20 4 7 9 -10 19
18 Cagliari

Cagliari

20 4 6 10 -14 18
19 Venezia

Venezia

20 3 5 12 -15 14
20 Monza

Monza

20 2 7 11 -9 13

Rubriche

Di più in Coppa Italia