Seguici su

Serie A

Crotone-Benevento: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Crotone-Benevento: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
© imagephotoagency.it

Tutto quello che c’è da sapere su Crotone-Benevento, partita della 18^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche

La Serie A torna in campo nel weekend per onorare la 18^ giornata di campionato. Un turno particolare per tifosi e fantallenatori che vede le partite spalmate nell'arco di ben quattro giorni. Si parte, infatti, venerdì 15 gennaio con il derby della capitale tra Lazio e Roma: il tutto si conclude poi il lunedì seguente con il Milan impegnato a Cagliari. Nel mezzo Crotone-Benevento, gara in programma domenica 17 gennaio alle ore 15:00. Una sfida dal sapore di ultima spiaggia per i calabresi, fanalino di coda in classifica e già a -5 dalla quota salvezza.

Dall'altra parte del campo il Benevento, tra le rivelazioni di questa prima parte di stagione. La formazione di Filippo Inzaghi naviga in acque tranquille e – con 21 punti a referto – ha eguagliato il bottino conquistato nella stagione 2017/18, l'ultima in Serie A prima della retrocessione. Entrambe le formazioni arrivano all'appuntamento reduci da una sconfitta rispettivamente contro Verona ed Atalanta: i bergamaschi sono l'unica squadra – insieme all'Inter – ad aver inflitto quattro gol ai giallorossi al Vigorito in questo campionato. Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Crotone e Benevento. 

Come arriva il Crotone

Il Crotone è la formazione più in difficoltà in questa prima parte di stagione. I calabresi – ultimi in classifica – hanno conquistato appena nove punti, frutto di due vittorie, tre pareggi e dodici sconfitte. I numeri sono sin qui impietosi: peggior difesa della Serie A con 40 gol subiti in 17 partite e appena 17 reti realizzate. Solo il Parma (13) ha fatto registrare un dato più basso, mentre appena contro Udinese (0-0) e Torino (0-0) la porta è rimasta inviolata. Mister Stroppa deve invertire la rotta di una squadra reduce da quattro sconfitte nelle ultime cinque partite.

Il calciomercato, al momento, non sembra essere un alleato: il Crotone non ha ancora ufficializzato affari né in entrata né in uscita. Ma c'è un dato che può far ben sperare in vista del Benevento: i calabresi hanno ottenuto le uniche vittorie stagionali sempre in casa, rispettivamente contro Spezia (4-1) e Parma (2-1). Punti di riferimento sono i due attaccanti, autori di 10 dei 17 gol messi a segno dalla squadra: il capocannoniere è Messias (6), seguito da Simy (4): il brasiliano, inoltre, ha confezionato anche due assist. Curiosità: il Crotone è la squadra che ha battuto meno corner in campionato, 44, penultimo il Genoa a 50.

Come arriva il Benevento

La partita persa nell'ultimo turno di campionato contro l'Atalanta ha lasciato l'amaro in bocca, ma non ha minimamente alterato i giudizi sul Benevento, squadra cinica e frizzante. I giallorossi sono al decimo posto in classifica con 21 punti, frutto di sei vittorie, tre pareggi ed otto sconfitte. A colpire maggiormente è il rendimento in trasferta dei campani, capaci di vincere quattro gare lontano dal Vigorito. Il Benevento ha trovato i tre punti nelle ultime due gare esterne contro Udinese (0-2) e Cagliari (1-2) e ha perso solo una delle più recenti cinque.

I punti conquistati in trasferta (13) sono più di quelli in casa (8), situazione anomala per una neopromossa. Da migliorare sono i numeri offensivi, con appena 20 gol realizzati. Il Benevento – ancora a secco di colpi sul mercato – è in cerca di un attaccante: il miglior marcatore stagionale è Caprari, a quota 4. Cifre più confortanti in difesa: le reti subite sono 30, ma Montipò ha lasciato la sua porta inviolata in cinque partite, due delle quali in trasferta. Curiosità: il Benevento è ultimo in Serie A per possesso palla con una media di 21 minuti a partita.

Orario di Crotone-Benevento e dove vederla in tv o in streaming

Crotone-Benevento si gioca domenica 17 gennaio alle 15:00 allo stadio Ezio Scida. La gara si disputerà a porte chiuse a causa del Dpcm del governo in seguito all’aumento dei casi di Coronavirus in Italia. Il match sarà trasmesso in diretta e in esclusiva su Sky Sport (canale 251 del satellite) e Sky Sport Serie A (canale 202 del satellite, 473 del digitale terrestre). La partita sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now Tv.

Probabili formazioni di Crotone-Benevento

Il Crotone si prepara alla sfida con il Benevento con alcune difficoltà legate agli indisponibili. I problemi maggiori sono sugli esterni, dove mancano sia Reca per squalifica che Molina (frattura del braccio). Mister Stroppa deve fare a meno anche di Marrone (elongazione agli adduttori), ma spera di recuperare Benali e Cigarini almeno per la panchina. I calabresi ripartono dall'ormai consueto 3-5-2 con Cordaz in porta. In difesa spazio a Golemic con ai suoi fianchi Djidji e uno tra Luperto e Cuomo, con il primo attualmente in vantaggio.

La cabina di regia è affidata a Zanellato, con Petriccione che dovrebbe partire dalla panchina. L'emergenza sugli esterni dovrebbe essere risolta con l'impiego di Rispoli a sinistra e Pereira a destra, mentre Vulic ed Eduardo agiranno da mezzali. In avanti sicuro di un posto Messias mentre resta vivo il ballottaggio tra Riviere e Simy con quest'ultimo attualmente in vantaggio.

Problemi d'infortuni anche nel Benevento. Mister Inzaghi deve fare a meno di cinque giocatori ed in difesa è piena emergenza. Sicuramente out Letizia (problema al quadricipite) e Caldirola (rottura menisco), mentre resta in dubbio Tuia per noie muscolari. In Calabria non ci saranno neanche Volta (problema al tendine d'Achille), Viola e Moncini (problema alla caviglia), ma potrebbero recuperare per la panchina Iago Falque e Tello. Il Benevento ha perso anche Schiattarella, risultato positivo al Coronavirus.

I giallorossi si presentano in campo con il classico 4-3-2-1 con la garanzia Montipò tra i pali. La corsia di destra vede aperto un ballottaggio tra Maggio ed Sau: l'impiego dell'ex Napoli porterebbe più avanti Improta, che invece arretrerebbe nel ruolo di terzino qualora giocasse Sau. Quest'ultima soluzione – al momento – è la più accreditata. La linea di difesa si completa con Glik e Barba, mentre Foulon agirà da terzino sinistro. La cabina di regia – senza Schiattarella – è affidata a Dabo, con ai suoi fianchi Ionita e Hetemaj. In avanti Lapadula unica punta con Insigne nel ruolo di rifinitore.

Crotone (3-5-2): Cordaz; Djidji, Golemic, Luperto; Pereira, Eduardo, Zanellato, Vulic, Rispoli; Simy, Messias. All. Stroppa

Benevento (4-3-2-1): Montipò; Improta, Glik, Barba, Foulon; Hetemaj, Dabo, Ionita; Insigne, Sau; Lapadula. All. Inzaghi F.

Consulta tutte le probabili formazioni della prossima giornata di Serie A

Precedenti Crotone-Benevento

Sono appena due i precedenti in Serie A tra Crotone e Benevento con una vittoria per parte. Le due squadre si sono incontrate nel massimo campionato solo nella stagione 2017/18: allo Scida finì 2-0 per il Crotone con le reti di Rohden e Mandragora. I giallorossi si vendicarono poi al ritorno, battendo i calabresi per 3-2. Al termine dell'anno, però, entrambe le formazioni retrocessero in Serie B.

Prendendo in esame tutte le competizioni, sono 26 i precedenti tra Crotone e Benevento con un bilancio in perfetta parità: 11 vittorie per parte e quattro pareggi. Considerando però solo le partite giocate allo Scida, i giallorossi hanno vinto appena due volte, poi tre pari e otto successi rossoblù. Le tre sfide più recenti hanno visto vincere sempre il Crotone che ha anche mantenuto la porta inviolata.

Crotone-Benevento: i consigli per il fantacalcio

Passando ai consigli per il fantacalcio, la giornata sembra essere ideale per schierare Junior Messias, miglior marcatore stagionale del club con sei gol. L'attaccante – autore anche di due assist – garantisce bonus da quattro partite consecutive ed in casa ha già realizzato due doppiette contro Spezia e Parma. Da considerare poi anche Simy, miglior marcatore storico della sfida a quota quattro. Il bomber è a quota quattro reti anche in stagione ed è il rigorista della squadra con una media infallibile: tre su tre a bersagli in campionato. A centrocampo Zanellato può essere la sorpresa, mentre è da mettere Pedro Pereira, autore già di due assist. Da evitare Vulic: l'esterno gioca per le indisponibilità di Molina e Reca e potrebbe andare in difficoltà. In difesa impossibile non puntare su Golemic, a segno in due delle ultime tre partite giocate. Djidji e Luperto non danno invece garanzie, così come Cordaz.

Il Benevento segna pochi gol, ma chi ha puntato su Marco Sau all'asta non può certo lasciarlo in panchina: tre gol e due assist in campionato e in rete da due partite consecutive. Insigne dà poche garanzie, mentre l'azzardo potrebbe essere puntare su Gianluca Lapadula: l'attaccante non segna da undici partite – record personale – ma se non si sblocca contro la peggior difesa del campionato la situazione sarebbe drammatica. A centrocampo può rappresentare una sorpresa Dabo, chiamato a giocare titolare dopo il forfait di Schiattarella. L'ex Fiorentina è a caccia del primo gol stagionale, ma ha una fantamedia di 5,8. Da evitare Ionita, quasi sempre sotto la sufficienza in questo campionato. La difesa potrebbe invece portare bonus a sorpresa: Montipò è a rischio gol, meglio dare un occhio ai centrali. Glik è ancora a secco di marcature. Dato anomalo per il polacco: chissà che la ruota non inizi a girare dal prossimo impegno contro il Crotone.

 

 


Marco Barbaliscia

Giornalista pubblicista, laureato in Scienze Politiche alla Luiss. Sono da sempre un grande appassionato di sport e ho il sogno di costruire intorno a questo mio hobby una vita professionale.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Serie A