Serie A

Lazio-Roma: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Lazio-Roma: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
© imagephotoagency.it

Tutto quello che c'è da sapere su Lazio-Roma, partita della 18^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche

Dopo il turno infrasettimanale di Coppa Italia torna la Serie A nel classico week end di partite. La 18^ giornata di campionato si disputerà dalla sera di venerdì 15, proseguirà con le partite del sabato e della domenica pomeriggio per concludersi con il monday night di lunedì 18 gennaio. Il turno di Serie A parte forte con uno dei big match di giornata: venerdì 15 gennaio alle ore 20:45 infatti di disputerà il derby della capitale tra la Lazio di Inzaghi e la Roma di Fonseca.

La Lazio viene dalla vittoria contro il Parma per 2-0 e vuole mantenere il trend positivo in questo nuovo anno avendo ottenuto sette punti da inizio 2021. La Roma arriva dal pareggio casalingo contro l'Inter per 2-2, prima di allora aveva collezionato tre vittorie consecutive. I giallorosso non perdono dal 20 dicembre contro l'Atalanta, da allora sono arrivati 10 punti in quattro partite.

Come arriva la Lazio

La Lazio dopo aver chiuso l'anno 2020 con la sconfitta-beffa contro il Milan per 3 a 2, ha aperto il 2021 con un pareggio contro il Genoa per 1-1 e due vittorie consecutive ai danni di Fiorentina, battuta 2-1 e Parma con cui si sono imposti per 2-0. Dopo 17 gare i biancocelesti si trovano all'ottavo posto in classifica con 28 punti, a sei lunghezze di distanza dalla storica antagonista, la Roma di Fonseca. Dei 28 punti conquistati dalla Lazio solo 11 sono arrivati in casa, gli altri 17 la squadra di Inzaghi li ha ottenuti in trasferta. In totale sono otto le vittorie, quattro i pareggi e cinque le sconfitte, di queste tre sono state subìte all'Olimpico, le altre due fuori casa.

Come arriva la Roma

La Roma nelle ultime sette partite ha subìto una sola sconfitta contro l'Atalanta il 20 dicembre che ha interrotto una striscia positiva di cinque vittorie ed un pareggio all'ultima giornata contro l'Inter per 2-2. Da quel 20 dicembre la Roma ha ottenuto 10 punti in quattro partite. La Roma si trova al terzo posto in classifica con 34 punti, a meno sei dal Milan capolista. A differenza della Lazio i giallorossi hanno conquistato più punti in  casa: 21 dei 34 attuali, mentre i restanti 13 sono arrivati in trasferta. LA Roma in 17 giornate ha vinto dieci volte, pareggiato quattro e perso solo tre volte contro Verona, Napoli e Atalanta. Con 37 reti fatte è il terzo attacco più prolifico del campionato dopo Inter e Atalanta.

Orario di Lazio-Roma e dove vederla in tv o streaming

Il derby tra la Lazio e la Roma si giocherà venerdì 15 gennaio alle ore 20:45  allo stadio Olimpico di Roma. La gara si disputerà a porte chiuse a causa delle misure restrittive imposte dal Governo per contenere il dilagarsi della pandemia del Covid. Il match sarà trasmesso in diretta ed in esclusiva sui canali Sky Sport Serie A (canale 202 e 249 del satellite) e Sky Sport Calcio Uno (canale 251 del satellite). Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now TV.

Probabili formazioni Lazio-Roma

Mister Inzaghi in vista del derby della capitale deve sciogliere gli ultimi dubbi in casa biancoceleste. Strakosha e il relativo infortunio sono un caso, ufficialmente il portiere ha riportato un infortunio alla coscia destra nella sfida contro la Fiorentina, ufficiosamente l'albanese si è confrontato con la società per lo scarso utilizzo fin qui in campionato. In ogni caso il suo impiego nel derby al momento è escluso. Forfait anche per Cataldi e Fares, mentre ci sarà Correa.

Inzaghi si affiderà al solito 3-5-2, con Reina in porta, nella difesa a tre Acerbi ha il posto blindato, gli altri due dovrebbero essere Luiz Felipe e Radu tallonati rispettivamente da Patric e Hoedt. Sulle fasce di centrocampo confermati Lazzari e Marusic, nel mezzo non si cambiano Milinkovic-Savic, Leiva e Luis Alberto, i titolarissimi di Inzaghi. Davanti accanto ad Immobile parte in vantaggio Caicedo, ma il ballottaggio con Muriqi è aperto.

In casa Roma anche Fonseca deve fare a meno di alcune pedine importanti. Mirante è ancora alle prese con un problema muscolare, Zaniolo è ancora alle prese con il legamento crociato, Calafiori e Santon non dovrebbero essere convocati per il derby, ma recupera Pedro e partirà almeno dalla panchina.

Scelte obbligate quindi in porta dove  gioca Pau Lopez nel 3-4-2-1 rodato di Fonseca. Nella difesa a tre pronti Ibanez, Smalling e Mancini. Sugli esterni Karsdorp e il ristabilito Spinazzola, mentre nel mezzo sicuro del posto Veretout, mentre Villar parte in vantaggio su Cristante. Davanti unico terminale offensivo Edin Dzeko, alle sue spalle pronti Pellegrini e Mkhitaryan.

Lazio (3-5-2): Reina; Luiz Felipe, Acerbi, Radu; Lazzari, Milinkovic, Leiva, Luis Alberto, Marusic; Caicedo, Immobile. All. Inzaghi

Roma (3-4-2-1): Pau Lopez; Ibanez, Smalling, Mancini; Karsdorp, Villar, Veretout, Spinazzola; Pellegrini, Mkhitaryan; Dzeko. All. Fonseca

Precedenti Lazio-Roma

venerdì 15 gennaio va in scena il derby della capitale numero 175 in gare ufficiali, il numero 153 in Serie A. Si tratta della partita numero 77 in Serie A in casa biancoceleste. Di questi i numeri di Lazio-Roma sono abbastanza equilibrati: 24 le vittorie casalinghe della Lazio, 27 i pareggi e 25 vittorie esterne da parte della Roma. Gli unici due precedenti tra Paulo Fonseca e Simone Inzaghi sono le due sfide della scorsa stagione, terminate entrambe 1-1; il tecnico biancoceleste ha affrontato la Roma 10 volte, ottenendo in totale 3 vittorie, 3 pareggi e 4 sconfitte. Per quanto riguarda le reti realizzate dai giocatori delle due squadre  in questa particolare sfida la classifica è guidata da Immobile con 5, seguito da Džeko a quota 3 e poi da Milinković-Savić che ne ha segnati 2.

Lazio-Roma: i consigli per il fantacalcio

In ottica fantacalcio Inzaghi non si priverà del suo difensore più esperto, Acerbi che in partite come queste sa esaltarsi. In 14 presenze quest'anno ancora non è riuscito a segnare la prima rete stagionale: il derby potrebbe essere l'occasione giusta. La Lazio è il suo centrocampo con la sua qualità nelle giocate e nelle assistenze verso i propri attaccanti, ne sa qualcosa Milinkovic-Savic che nelle sue 14 presenze di assist ne ha messi a segno già 5, oltre ai tre gol ed ad una fantamedia del 7,29 niente male: giocatore di cuore e sacrificio, da mettere anche nelle partite toste. Davanti non si può non schierare Immobile, 11 gol in 15 partite quest'anno, ha timbrato il derby già cinque volte da quando veste la maglia della Lazio e vorrà migliorare il suo score, da metter.

In casa Roma sta crescendo molto prestazione dopo prestazione Smalling, contro la Lazio nel derby sarà tosta ma l'inglese non teme gli avversari. Vale il discorso di Acerbi, ancora non ha segnato in Serie A quest'anno e si sà nel derby spesso fioccano i gol delle difese. Torna dopo l'infortunio e non stecca la prima contro l'Inter, non è stat la solita partita di Spinazzola, ma l'esterno giallorosso non vorrà sbagliare partita di nuovo, anzi, vorrà lasciare il segno: un gol e tre assist per lui quest'anno, Dzeko e compagni hanno bisogno anche delle sue accelerazioni: da schierare. Non si può non nominare uno dei centrocampisti più forti del fantacalcio di quest'anno: Mkhitaryan. Va schierato sempre, le sue qualità non si discutono, quest'anno nemmeno i suoi numeri: otto gol e otto assist in 17 partite per una fantamedia da attaccante: 8, 38. Una partenza monstre in campionato per l'armeno che vorrà incidere anche nel derby numero 175: da mettere assolutamente.

 


Andrea Montigiani

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

21 16 2 3 21 50
2 Inter Milan

Inter Milan

20 14 5 1 33 47
3 Atalanta

Atalanta

21 13 4 4 22 43
4 Lazio

Lazio

21 12 3 6 9 39
5 Juventus

Juventus

21 8 13 0 17 37
6 Bologna

Bologna

20 8 9 3 6 33
7 Fiorentina

Fiorentina

20 9 6 5 12 33
8 AC Milan

AC Milan

20 8 7 5 8 31
9 Roma

Roma

21 7 6 8 4 27
10 Udinese

Udinese

21 7 5 9 -8 26
11 Torino

Torino

21 5 8 8 -5 23
12 Genoa

Genoa

21 5 8 8 -12 23
13 Como

Como

21 5 7 9 -8 22
14 Cagliari

Cagliari

21 5 6 10 -11 21
15 Lecce

Lecce

21 5 5 11 -21 20
16 Parma

Parma

21 4 8 9 -10 20
17 Empoli

Empoli

21 4 8 9 -8 20
18 Verona

Verona

21 6 1 14 -23 19
19 Venezia

Venezia

21 3 6 12 -15 15
20 Monza

Monza

21 2 7 12 -11 13

Rubriche

Di più in Serie A