Termina Crotone-Bologna 2-3, Messias e Simy non bastano. Promossi Schouten e Olsen, Soumaoro double face. Le pagelle per il fantacalcio
Game over allo Scida, Crotone-Bologna finisce 2-3 con le marcature di Messias e Simy per i calabresi; Soumaoro, Schouten e Olsen per i felsinei. Crotone sempre più ultimo, mentre il Bologna quasi salvo sale a 34 punti.
Buona partenza del Bologna, che sfrutta le fasce con Orsolini da un lato e Barrow dall'altro. Al minuto 6′ pericoloso Palacio che di testa sfiora la rete, bravissimo Cordaz a respingere in angolo. Lo scorrere della lancette sveglia anche il Crotone che al 18 esimo va vicino al gol con Simy che servito da Messias conclude largo. Al minuto 32, i calabresi passano in vantaggio: Messias direttamente da punizione sorprende Skorupski e fa 1-0. Sette minuti più tardi, i pitagorici raddoppiano: fallo da rigore di Soumaoro su Di Carmine e dal dischetto Simy fa 13 in campionato.
La ripresa di apre con il Bologna più determinato per riuscire ad accorciare le distanze. La prima palla-gol però è del Crotone con Messias che dalla distanza riscalda i guantoni di Skorupski. Il forcing felsineo si fa più pressante con gli ingressi di Olsen, Sansone e Vignato. Al minuto 61, accorciano le distanze: Palacio vince un rimpallo, mette in mezzo per Souamaro che mette dentro. Nove minuti più tardi, arriva il pari del Bologna: Barrow serve Schouten che a giro la mette sul sette per il 2-2. Il Crotone prova a reagire all'uno-due felsineo con Messias che al volo trova l'ottima respinta di Skorupski. Gli ospiti rispondono colpo su colpo andando vicino al gol con Sansone che trova la risposta di Cordaz. Nel finale la vince il Bologna: Palacio va via, calciando verso la porta e sulla deviazione di Cordaz velocissimo Olsen a fare 3-2.
Crotone-Bologna: le pagelle del match
Crotone
Cordaz 6: prende altri tre gol ma non ha colpe. I suoi difensori sono poco attenti.
Cuomo 5,5: rientra dal primo minuto dopo parecchio tempo e deve dunque ritrovare la miglior forma. Ha qualche difficoltà nel tenere Orsolini che gli va via quasi sempre. Per lui anche un cartellino giallo.
dall'86' Riviere sv
Golemic 5,5: fa più fatica nella ripresa con un Bologna più determinante, rincorrendo un Palacio sempre dinamico e propositivo. Per lui anche un cartellino giallo.
Djidji 5,5: mezzo punto in meno per la rete presa con l'ex Torino che non riesce a frenare il Trenza. Per lui anche un'ammonizione.
Pereira 5: gara senza ne eccessi ne patemi per l'ex giocatore anche della Sampdoria. Non riesce a mettere però tanti cross in mezzo e nel finale si fa anticipare da Olsen causando la rete del 3-2.
Messias 7: l'assenza di Ounas lo responsabilizza ancora di più in termini di qualità da apportare alla squadra. Lui cresce e conseguentemente cresce anche il Crotone. Sblocca lui la gara direttamente da punizione.
Petriccione 6,5: Ottima partita dell'ex Lecce che da quando è stato riesumato da Cosmi sta dando una grande mano al Crotone. Si fa vedere molto, smarcandosi bene e gestendo i tempi della squadra. Per lui anche un'ammonizione che gli costa la squalifica in vista del Napoli.
dal 74′ Vulic 5,5: non riesce a dare ciò che stava dando Petriccione, ovvero copertura e qualità.
Benali 6,5: il centrocampista libico è una risorsa fondamentale per Cosmi, in grado di dare qualità ed esperienza alla manovra.
Molina 6,5: giocatore dalla grande duttilità, capace di giocare sia da mezz'ala che da esterno di fascia. Tiene bene sia Orsolini che Olsen.
Di Carmine 6: fatica inizialmente a farsi vedere ma esce con il passare dei minuti. Non tira quasi mai verso la porta ma entra in entrambi i gol dei calabresi, prima ottenendo il fallo da punizione sul gol di Messias e poi quello da rigore favorendo il penalty di Simy.
dal 74′ Rispoli 6: entra e prova a dare copertura alla fascia sinistra del Crotone.
Simy 6,5: non esalta nei movimenti, apparendo anche sgraziato e poco coordinato ma sotto porta è decisivo. Dal dischetto è infallibile con il sesto rigore trasformato e il tredicesimo gol messo a referto. Superato Falcinelli tra i migliori bomber di A del Crotone.
All. Cosmi 5,5: partita double face dei suoi, che ad un primo tempo molto bello contrappongono una ripresa da horror con tre gol subiti e seconda sconfitta rimediata.
Bologna
Skorupski 5: colpevole sul primo gol dove si fa sorprendere dal tiro cross di Messias. Sul rigore, intuisce ma non riesce a pararlo. Per lui anche un cartellino giallo.
Tomiyasu 6: gara sufficiente del giapponese che ingaggia un bel duello con Molina. Prova a spingere ma deve ancora ricorrere agli straordinari.
Soumaoro 6: causa il fallo da rigore su Di Carmine, trattenendo ingenuamente l'ex Verona. Si fa perdonare segnando il gol del 2-1.
Danilo 6: bello il duello con Simy con i due che lottano reciprocamente. Il brasiliano però non dispiace, gioca con attenzione. Per lui anche un'ammonizione.
Dijks 6: gara sufficiente per l'olandese che tiene a bada Pereira, provando a salire mettendo qualche cross in mezzo. Per lui anche un cartellino giallo.
dal 58′ Vignato 6,5: ottimo ingresso del giovane ex Chievo, grazie anche a lui il Bologna riesce a riprendere la gara.
Svanberg 5: rispetto all'uscita contro la Sampdoria c'è un vistoso passo all'indietro. Fa fatica a dare i tempi alla squadra e non fa filtro davanti la difesa.
dal 46′ Schouten 7: qualitá assoluta dello svedese che entra e cambia il volto della gara. Suo il gol del pari con un meraviglioso destro sotto il sette.
Dominguez 5,5: si fa vedere poco in mezzo al campo non accompagnando l'azione dei suoi. Per lui anche un'ammonizione.
dal 58′ Sansone 6,5: con i suoi compagni cambia il volto della gara quando entra, dando brio e velocità alla sua squadra.
Orsolini 5,5: non si accende nel primo tempo, mettendo un po'in difficoltà Cuomo favorendo anche il suo giallo. Per il resto, non riesce a tirare verso la porta di Cordaz uscendo dopo la prima frazione di gioco
dal 46′ Olsen 7: da più qualità a destra dove tiene costantemente sia Molina che Cuomo in fase di copertura. Nel finale prima spreca un'occasione da gol molto importante e poi decide il match anticipando Pereira.
Soriano 6: forse meno lucido del solito soprattutto nel primo tempo dove non si fa mai vedere. Nella ripresa va meglio ma si becca anche un giallo per proteste.
Barrow 6: parte bene nel primo tempo con qualche buona iniziativa, poi si vede poco. Nel secondo tempo, come o suoi compagni si accende dando di più. Fornisce il passaggio per il gran gol di Schouten.
Palacio 6,5: buona prova dell'argentino che non molla un centimetro lottando in avanti. Suo l'assist per il di Djidji. Si becca un giallo che gli costa la squalifica contro l'Inter.
dall'86' Poli sv
All. Mihajlovic 7: la vince con i cambi tutti azzeccati. Che ripresa della sua squadra, di determinazione e caparbietà.