A pochi giorni dal gong finale al calciomercato estivo 2023/24 l'Inter ha messo a segno un altro colpo, assicurandosi le prestazioni di Benjamin Pavard. Il francese classe 1996 arriva a titolo definitivo per un totale di circa 30 milioni di euro + 2 di bonus, andando a rinforzare un reparto che a inizio estate aveva perso una figura fondamentale come Milan Skriniar.
Pavard, che nelle ultime quattro stagioni aveva giocato con il Bayern Monaco, diventa ora una pedina interessante anche per il fantacalcio. La domanda, quando si tratta di giocatori alla loro prima esperienza in un nuovo club e sopratutto in un nuovo campionato, è sempre la stessa: puntarci o lasciar perdere? Ecco la scheda di Pavard al fantacalcio, mentre per avere a disposizione tutte le informazioni utili per arrivare preparati all'asta potete scaricare la nostra Guida all'asta targata Calciodangolo, disponibile al seguente link:
Guida all'asta del fantacalcio: il manuale pdf per una rosa perfetta
Fantacalcio, Pavard all'Inter: prendere o lasciare?
Pavard nasce come terzino destro, ma da diverso tempo ricopre anche il ruolo di difensore centrale in una difesa a 3 (il cosiddetto “braccetto”) specialmente nella nazionale francese. In quest'ultima posizione sarà con ogni probabilità utilizzato anche nell'Inter, squadra ormai plasmata sul 3-5-2 di Simone Inzaghi. Andiamo a scoprire insieme l'appetibilità di Pavard al fantacalcio, basandoci sulle seguenti caratteristiche: titolarità, rendimento, bonus e malus, tenuta fisica e squadra di appartenenza.
Titolarità
Pavard va a rinforzare un reparto già ampiamente consolidato e che vede attualmente come titolari Darmian, Acerbi e Bastoni, trio di difesa che ha aiutato l'Inter a raggiungere la finale di Champions League nella scorsa stagione. Tuttavia, l'investimento da oltre 30 milioni effettuato dalla dirigenza nerazzurra lascia presagire come il francese sarà un elemento importantissimo nella rosa allenata da Simone Inzaghi, che lo utilizzerà probabilmente come terzo di difesa a destra a discapito di Darmian.
Rendimento
Una delle caratteristiche che hanno reso Pavard un vero e proprio perno del Bayern Monaco e della nazionale francese è senza dubbio la sua duttilità e la sua affidabilità, sia dal punto di vista difensivo che della costruzione di gioco. Il nuovo acquisto dell'Inter è il classico giocatore da 6.5 in pagella, utile quindi anche a chi nella propria lega utilizza il modificatore. Attenzione però all'adattamento, soprattutto nei primi tempi, con il nuovo campionato.
66.5% – Benjamin #Pavard had the second-best duel success rate in last season's Bundesliga (66.5%), only bettered by Jonas Hector (67%). Warrior. pic.twitter.com/vwpOwvFCkN
— OptaPaolo (@OptaPaolo) August 29, 2023
Bonus e malus
Chi acquista Pavard al fantacalcio non è sicuramente alla ricerca di bonus facili, ma non per questo il francese non potrebbe regalare gioie anche da questo punto di vista. Nell'ultima stagione, infatti, l'ormai ex Bayern Monaco sembra essersi specializzato anche in zona gol: tra campionato, Champions League e altre competizioni Pavard ha messo a segno ben 7 gol in 44 partite disputate, quasi la metà delle reti registrate nella sua intera carriera (15). Con la maglia dei bavaresi, in generale, Pavard ha accumulato un bottino di 12 gol e 12 assist in 163 partite, ovvero un bonus ogni 7 partite in media.
Anche per quanto riguarda i malus il profilo di Pavard non preoccupa, dato che ha ottenuto 37 cartellini gialli e 2 rossi in 277 partite disputate in carriera.
Tenuta fisica
Per tutta la durata della sua carriera fino a questo momento Pavard non ha mai avuto problemi di infortuni rilevanti. Soltanto una volta il francese è stato costretto ai box per più di 30 giorni (strappo muscolare nella stagione 2018/19 con lo Stoccarda), mentre l'ultimo infortunio (Covid-19 a parte) risale all'inizio della stagione 2021/22.
Squadra di appartenenza
Pavard entra all'interno di un contesto già ben collaudato, dato che da diverse stagioni l'Inter non scende mai al di sotto delle 5 migliori difese meno battute del campionato. Il sistema di gioco di Simone Inzaghi, inoltre, prevede che i braccetti difensivi salgano spesso a supporto dell'azione offensiva, aumentando così le possibilità per Pavard di portare bonus al fantacalcio.
Cosa fare con Pavard al fantacalcio
In conclusione, possiamo dire che Pavard potrebbe rivelarsi un'ottima scelta per la stagione 2023/24 al fantacalcio a patto di essere pagato il giusto. Sicuramente non è da considerare ai livelli dei top di difesa assoluti come Theo Hernandez, il compagno di squadra Dimarco e Di Lorenzo, ma in leghe a 8 o 10 partecipanti può sicuramente essere inserito come un primo slot basso o un secondo slot alto per la difesa.