
L'esterno della Viola è fermo da qualche settimana per infortunio: ecco cos'è la lesione di LISFRANC e che cosa comporta
Tanta sfortuna per Andrea Colpani, che in estate ha seguito ben volentieri il suo allenatore Palladino da Monza a Firenze, ma oggi sta facendo una fatica immensa. Il ragazzo è stato quasi sempre titolare come esterno alto a destra nella prima parte di stagione in questa Fiorentina, ma i suoi numeri hanno deluso le aspettative. Con l'arrivo del nuovo anno poi, sono cominciati i problemi fisici.
Da qualche fastidio muscolare alla contusione alla caviglia che l'ha tenuto fuori dalle ultime due sfide contro Verona (persa) e Lecce (vinta di misura per 1-0). Ed ora questo nuovo infortunio, la cosiddetta “lesione di LISFRANC“. Mister Palladino è logicamente preoccupato, visto che ora inizia la fase calda della stagione e la squadra è in piena corsa per la qualificazione alle competizioni europee e deve anche giocarsi gli ottavi di finale di Conference League contro il Panathinaikos.
Ancor più sfiduciati sono però i fantallenatori del ragazzo, che lo hanno acquistato all'asta estiva con ben altre attese.
Infortunio Colpani, cos'è la lesione di LISFRANC: i tempi di recupero
Innanzitutto è bene chiarire che non si tratta di nessuna sindrome strana o morbo infettivo, ma “solo” di un infortunio ad ossa e articolazioni. Più precisamente, la lesione di LISFRANC è un infortunio che colpisce l'articolazione tarso-metatarsale del piede, ovvero il punto in cui i cinque metatarsi si connettono con le ossa del tarso (cuneiformi e cuboide). E' un infortunio spesso causato da torsioni o impatti violenti. Si tratta di un problema abbastanza serio, poiché compromette stabilità e appoggio: se non trattata correttamente, può portare a instabilità cronica e artrite precoce.
A livello di sintomi, chi ne è vittima accusa un dolore intenso sulla parte superiore del piede e quindi difficoltà a camminare; il piede è solitamente molto gonfio ed è evidente un ematoma plantare.
Nel caso di Colpani sembra trattarsi di una lesione lieve, infatti il ragazzo non si è operato. Senza fratture o dislocazioni, la lesione di LISFRANC comporta un mesetto di stop. La Fiorentina quindi conta di recuperare il suo giocatore dopo la sosta per le nazionali, vale a dire entro fine marzo quando al Franchi arriverà l'Atalanta.
