Seguici su

Consigli Fantacalcio

Fantacalcio Mantra, i difensori ancora svincolati per tutelarsi all’asta di riparazione

Fantacalcio Mantra, i difensori ancora svincolati per tutelarsi all’asta di riparazione

Il Mantra è una versione del fantacalcio che tende ad avvicinarsi il più possibile alla realtà dei fatti. I moduli sono differenti, ma soprattutto i ruoli sono molto più specifici. Esistono i terzini, i mediani, i trequartisti, le ali, le seconde punte. Per questo motivo, soprattutto in caso di Leghe abbastanza numerose – possiamo porre la soglia oltre gli otto partecipanti – rispetto alla versione classica può risultare ancor più cervellotico assemblare delle rose equilibrate, che consentano di avere a disposizione più soluzioni tattiche e soprattutto che resistano bene alla prova del tempo, invecchiando come il buon vino, o magari George Clooney.

È dunque fondamentale fare ricorso a calciatori capaci di occupare più posizioni in campo, ai quali il sistema ha dunque assegnato più di un'etichetta indicante il ruolo in cui poterlo impiegare. Non è l'unico parametro sul quale basarsi, assolutamente, ma può rivelarsi molto comodo avere soluzioni varie di partita in partita, per cambiare schieramento o semplicemente mettere una pezza a squalifiche, positività o – peggiori tra i casi – rescissioni contrattuali, partenze per altri campionati e infortuni a lungo termine.

Ci sono due modalità per correre ai ripari, e dovete averle stabilite con i vostri colleghi già a inizio stagione: o si hanno a disposizione degli svincoli in itinere e/o delle sessioni di mercato scaglionate nel corso dell'anno, oppure se ne parla direttamente a febbraio, una volta chiusa la finestra invernale di calciomercato. In entrambi i casi, giunti a questo punto della stagione, sarà bene farsi un'idea chiara del ventaglio delle possibilità ancora percorribili. E soprattutto se avete a disposizione ancora adesso qualche svincolo, la gamma di giocatori ai quali potete fare riferimento è quella degli svincolati, ovvero dei calciatori a cui né voi, né i vostri avversari avete dato un briciolo di fiducia questa estate. Ma ciò non significa che non possano avervi fatto cambiare idea.

Ecco allora i difensori svincolati da prendere all'asta di riparazione, o proprio per mezzo di svincoli in itinere, per tutelarsi in vista della seconda metà del campionato. Non abbiamo i dati di ognuna delle vostre Leghe, ma possiamo ipotizzare nomi che – sempre dagli otto partecipanti in su – potrebbero non appartenere ancora ad alcun fantallenatore.

Prima fascia: pochi, ma altolocati

Naturalmente, durante l'asta di inizio campionato i calciatori delle cosiddette “big” sono sempre i primi a essere acquistati. Arrivati a gennaio, dunque, i superstiti con un minimo di appeal fantacalcistico a disposizione non sono moltissimi. Eppure, qualcosa ci può essere.

Nel caso in cui non abbiate avuto a disposizione sessioni di mercato intermedie o svincoli in itinere, il nome che fa venire abbondante acquolina in bocca in vista del mercato di riparazione è senz'altro quello di Rrahmani del Napoli. Chiaro, quello di un titolare della squadra attualmente terza in classifica, che ha finora disputato 18 gare su 21 da titolare, con una fantamedia del 6,61 condizionata anche da due reti siglate, è un po' un segreto di Pulcinella. Ma a inizio stagione, sulla carta, la coppia titolare dei partenopei era quella dello scorso anno, formata da Manolas e Koulibaly. Non tutti hanno avuto la lungimiranza di puntare sul kosovaro, che è dunque ancora svincolato in molte Leghe. Al Mantra è solo Dc, ma ci basta.

Discorso simile, ma non identico, per Marusic della Lazio, divenuto un titolarissimo per Sarri solo a stagione in corso, ma meno performante calcisticamente del collega azzurro. Il montenegrino ha una fantamedia del 5,58, ma ha giocato ben 18 partite finora e ha dalla sua parte la possibilità di ricoprire ben tre ruoli: Dd, Ds ed E. Stessa identica polivalenza anche per De Sciglio, che però può esser considerato mezzo gradino sotto al biancoceleste. Il difensore della Juventus, nonostante la grande fiducia riposta in lui da Allegri, ha maggiore competizione e minore certezza di titolarità. La fantamedia è del 6,71 – altissima – ma c'è come la sensazione che il gol e l'assist realizzati nelle due ultime giornate difficilmente siano preludio a un girone colmo di bonus. Chiude questa categoria Kalulu del Milan, che al Mantra è Dc e Dd. Finora le gare giocate sono 10, ma con i tanti imprevisti che hanno colpito il Milan nel reparto, si sta ritagliando sempre più spazio e guadagnando la stima di compagni e allenatore. Molto può dipendere dall'eventuale arrivo di un omologo sul mercato, ma il suo 6,3 di fantamedia non è comunque da trascurare. Meglio lui di Gabbia.

Seconda fascia: il kintsugi

Il kintsugi è un'antica arte giapponese usata per riparare gli oggetti in ceramica con l'oro, donando loro ancora maggior valore. Quelli che seguono, dunque, sono giocatori che non solo possono tenere insieme il vostro fantacalcio evitando il totale collasso, ma possono anche dargli una piccola scossa. Non saranno oro, ma magari argento sì.

Parliamo per esempio di Casale, divenuto un titolarissimo del suo Hellas Verona e catalogato come Dc e Dd al Mantra. Le partite giocate sono 19, la fantamedia 5,92 (che non è affatto male per un difensore di media classifica). In diverse Leghe Djidji del Torino ha già una collocazione, ma in caso contrario può essere un colpo interessante. Non le gioca tutte, ma quasi (15 finora) e ha i grande pregio di poter giocare da Ds, oltre che da Dc. La fantamedia è del 5,77, ma l'appartenenza al Toro di Juric dà un nonsoché di sicurezza in più.

Può fare ben tre ruoli Udogie, tre ruoli che che è l'unico di tutto il campionato a saper occupare: Ds, E, M. I terzini e i mediani sono ruoli sempre delicati al Mantra, quindi il giocatore dell'Udinese può tornare molto utile soprattutto come salvagente. 17 partite giocate, 5,88 di fantamedia. Sarà purtroppo fuori fino a metà febbraio Parisi, Ds ed E dell'Empoli che prima dell'infortunio aveva però espresso un'ottimo potenziale e collezionato 9 gettoni con una fantamedia del 6,06. Il titolare dei toscani è diventato lui, quindi il gioco vale la candela.

Ceppitelli è un nome citabile, ma come Rrahmani è solo Dc, mentre Conti (Dd, E) e Lovato (Dc) hanno cambiato squadra e per questo destano curiosità, ma sono scommesse più rischiose.

Terza fascia: la pezza

Elenchiamo infine tutti quei giocatori che non saranno probabilmente delle carte vincenti per il titolo, ma che comunque potete considerare per gli ultimi slot della vostra rosa, così da garantirvi più o meno sempre un cuscinetto finale per cadere sul morbido.

Andiamo in ordine di fantamedia. Il migliore è Ceccaroni del Venezia, il cui 5,89 è influenzato sicuramente dai due gol segnati finora, ma che dà sicurezza come titolarità (19 gare disputate finora) e può giocare da Dc come da Ds. Stesse posizioni che può occupare in campo Luperto, che con l'Empoli ha una fantamedia del 5,71 in 12 match.

È tornato da poco nelle rotazioni della Salernitana invece Veseli, che infatti ha 6 solo presenze all'attivo, fruttategli una fantamedia del 5,42. L'albanese può diventare però un punto fermo dei campani e – pur non garantendo molto a livello di rendimento – assicura una copertura completa del reparto difensivo con le sue etichette da Dc, Dd e Ds. Chiude Nikolaou dello Spezia, che può fare un solo ruolo, il Dc, e ha una media bassissima, 5,34. Ha però disputato ben 19 gare, quindi in situazioni disperate può comunque garantire circa 5 punti in più rispetto all'eventualità di giocare in 10.


Giovanni Rosati

Appassionato di calcio e scrittura sportiva, abituale del calciotto del venerdì sera e presidente di FantaLega impegnato ogni anno in tre diversi fantacalci (perché basta vincerne uno per potersi definire "campione", no?). Poi anche giornalista pubblicista, laureato e tutto il resto.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Consigli Fantacalcio