Dalla sicurezza Romero alla bocciatura di Glik: i difensori migliori e i peggiori al fantacalcio della 23^ giornata di Serie A
La Serie A continua, come la maggior parte dei campionati europei, e con essa anche il fantacalcio. Inizia a scaldarsi la situazione in alta classifica, con tante squadre che ambiscono allo scudetto, e tanti scontri diretti. A partire dall’Inter che allunga sul Milan al primo posto, passando per la Juventus che ritrova la vittoria contro il Crotone; nonché sull'Atalanta vittoriosa contro il Napoli.
Entra nel vivo anche il fantacalcio, con ogni giornata che diventa sempre più decisiva ai fini della classifica. Spesso i difensori possono essere la manna dal cielo che i fantallenatori cercano a fine giornata, altre volte possono rivelarsi un vero e proprio disastro. Tra bonus, insufficienze e tante sorprese, i cinque migliori e peggiori difensori della 23^ giornata di Serie A per fantamedia.
I migliori difensori della 23^ giornata di fantacalcio
Al primo posto di questa particolare classifica, c'è Cristian Romero. Il difensore dell'Atalanta è ormai diventato un giocatore fondamentale per Gasperini, poiché al centro della difesa da una grandissima sicurezza al reparto ed è, inoltre, molto bravo anche nel gioco aereo per gonfiare le reti avversarie. Contro il Napoli, da vita ad una prova quasi perfetta, tant'è che il suo voto base è pari a 7,5, che diventa 10,5 con l'aggiunta del +3 relativo al bonus gol.
Quarta rete stagionale per Gleison Bremer, titolare inamovibile della difesa di Nicola al Torino. Il giocatore brasiliano sta dando una grossa mano ai granata a risalire in classifica, tant'è che la seconda porta inviolata consecutiva di Sirigu, ha anche il suo timbro. Contro il Cagliari, suo il gol decisivo per sbancare la Sardegna Arena e ridare i tre punti ad una squadra a secco di bottino pieno dallo scorso 3 gennaio. Per lui, voto base pari a 7 e fantavoto uguale a 10.
Dopo tre assist in 18 gare di campionato, alla 19 esima Davide Faraoni ritrova anche la via del gol contro il Genoa. L'esterno destro scaligero, che ha saltato quattro partite in questa stagione (tre per infortunio e una per squalifica) è uno fedelissimi di Juric e a Marassi ha aperto lui le danze per il 2-2 finale. Lesto a mettere in rete la respinta non proprio eccellente di Perin. Per lui, voto base pari a 7 e fantavoto uguale a 10.
Dietro di lui, si colloca il gigante dell'Udinese Bram Nuytinck, che contro contro il Parma ha trovato la sua prima rete in questo campionato. Fondamentale la sua incornata per suggellare il pareggio in rimonta della squadra di Gotti, che era passata in svantaggio di due gol. Da quando è rientrato l'olandese ha ridato sicurezza al reparto friulano e contro i ducali si è beccato un bel 6,5 in pagella, con fantavoto pari a 9,5.
Finalmente un bonus per Alex Sandro, finora, autore di una stagione molto negativa. Contro il Crotone si è rivisto il vero terzino sinistro brasiliano tutto e corsa e muscoli, utile per la causa bianconera. Suo l'assist per il gol che sblocca la gara contro i calabresi, grazie ad un bellissimo cross messo sulla testa di Ronaldo. Per lui, voto base pari a 7 e fantavoto uguale a 8. Fuori dalla top cinque, ma con lo stesso voto e fantavoto (7): Skriniar e Barba, autori di prestazioni degne di nota.
Romero (Atalanta): voto 7,5; fantavoto 10,5
Bremer (Torino): V 7; FV 10
Faraoni (Verona): V 7; FV 10
Nuytinck (Udinese): V 9,5; FV 9,5
Alex Sandro (Juventus): V 7; FV 8
Consulta i migliori difensori della Serie A 2020/21
I peggiori difensori della 23^ giornata di Serie A
I difensori hanno dato vita anche a prestazioni molto negative, sicuramente poco utili e tanto deleteri al fantacalcio. Si parte dai due espulsi del weekend, Kamil Glik e Aaron Hickey. Il centrale del Benevento è stato autore di una prestazione sotto le aspettative e per nulla coincidente con quella che è la sua esperienza e la sua leadership difensiva. Infatti, i due cartellini gialli per falli scomposti e imprudenti su Mkhitaryan tra primo e secondo tempo, hanno rischiato di compromettere la gara delle Streghe, che alla fine hanno trovato un ottimo pareggio. Per lui 4,5 e fantavoto pari a 3,5. Stessa pagella, anche, per il terzino sinistro scozzese, che, invece, ha pagato la gioventù e l'inesperienza, beccandosi un rosso diretto per una brutta entrata su Muldur.
Gara da incubo anche per Mert Cetin del Verona. Il difensore turco è il principale colpevole sul primo gol del pari genoano firmato da Shomurodov, a causa di un scellerato retropassaggio per il proprio portiere Silvestri. L'ex Roma, che sette giorni fa era finito sul taccuino dei più bravi, oggi si deve accontentare (si fa per dire) del secondo gradino più basso dei difensori flop di giornata. Per lui, voto uguale a 4,5 e fantavoto pari a 4 per il giallo beccato.
A spartirsi l'ultimo gradino dei peggiori difensori ci pensano Davide Calabria e Kevin Bonifazi. I due difensori italiani sono incappati in sfide molto difficili e complicate. Il terzino rossonero ci ha capito veramente poco contro il croato Perisic, che lo ha costantemente puntato e saltato, mangiandolo sull'assist del secondo gol di Lautaro. Quanto al centrale friulano, paga l'errore sul primo gol di Cornelius, facendosi superare facilmente dall'attaccante danese del Parma. Per entrambi, voto e fantavoto pari a 4,5. Nota di demerito anche per i vari: Kjaer, Di Lorenzo e Bani, che con i loro 5 di voto e fantavoto 4,5 si accodano agli ultimi due difensori citati, anch’essi tra i peggiori.
Glik (Benevento): voto 4,5; fantavoto 3,5
Hickey (Bologna): V 4,5; FV 3,5
Cetin (Verona): V 4,5; FV 4
Calabria (Milan): V 4,5; FV 4,5
Bonifazi (Udinese): V 4,5; FV 4,5
Consulta anche: i peggiori difensori della Serie A 2020/21