Seguici su

Fantacalcio

Fantacalcio, da Muric a Bonny: la top 11 (+1) delle sorprese di inizio stagione

Fantacalcio, da Muric a Bonny: la top 11 (+1) delle sorprese di inizio stagione
IMAGO / Nicolo Campo

Seconda sosta in Serie A con Napoli e Roma a braccetto al comando della classifica, dopo lo 0-0 tra Juventus e Milan. I giorni dedicati alla nazionale, con la pausa forzata al fantacalcio, ci permettono di fare alcuni primi bilanci su un inizio di stagione che non ha certamente deluso in fatto di sorprese.

Tra giocatori attesi che non stanno rispettando le aspettative e nuove leve che salgono alla ribalta, abbiamo preparato per voi la Top 11 delle sorprese di inizio stagione al fantacalcio. Abbiamo schierato un 4-3-3 solido e buono per conquistare punti anche al modificatore: con i giocatori che abbiamo schierato, i bonus non mancano di certo. Ah, a proposito di bonus: abbiamo aggiunto un giocatore agli 11 che chiamare sorpresa è sacrilego, ma il suo rendimento, sin qui, è al di là delle migliori aspettative e non può essere taciuto.

Fantacalcio, la top 11 delle sorprese di inizio stagione (4-3-3)

Portiere sorpresa di inizio stagione

  • Arijanet Murić (Sassuolo). Partite giocate: 5. Media voto: 6,7. Fantamedia: 5,4. Porta inviolata: 1.
    Ha iniziato la stagione da gregario di Turati, ma Grosso ci ha messo pochissimo a fiutarne le qualità. Titolare della sua squadra dalla 2^ di campionato, è il miglior portiere del listone per media voto. Non si può dire lo stesso per la fantamedia, su cui incidono i tanti gol presi dal Sassuolo, praticamente sempre senza responsabilità di Muric. I tre 7 messi a registro su 5 partite disputate ne dimostrano oltremodo la caratura: avrà fatto schizzare i modificatori di difesa di chi ha creduto in lui.

Difensori sorpresa di inizio stagione

  • Federico Baschirotto (Cremonese). Partite a voto: 6. Media voto: 6,17. Fantamedia: 7,08. Gol: 2.
    Il passaggio da sud a nord, dal Lecce alla Cremonese, non ha scalfito i suoi muscoli. Baschirotto si è presentato alla nuova stagione di fantacalcio timbrando subito il cartellino all'esordio della Cremonese a San Siro contro il Milan e si è ripetuto, ancora in trasferta, a Como. Ha giocato tutti i minuti sin qui e nonostante 3 insufficienze in 6 gare, è uno dei soli 4 difensori oltre il 7 di fantamedia.
  • Tiago Gabriel (Lecce). Partite a voto: 5. Media voto: 6,1. Fantamedia: 6,7. Gol: 1.
    A 21 anni ancora da compiere, questo difensore portoghese sta dimostrando di valere la categoria anche in un inizio di stagione estremamente complicato per il suo Lecce. Per tre volte oltre la sufficienza, Gabriel ha anche trovato il gol – purtroppo per la sua squadra inutile – nella trasferta di Cagliari, e un bel 7 nella recente vittoria a Parma.
  • Thomas Kristensen (Udinese). Partite a voto: 6. Media voto: 6,1. Fantamedia: 6,7. Gol: 1
    Ha saltato l'ultima gara dela sua squadra per un risentimento muscolare. Fino ad allora aveva giocato tutti i minuti e anche trovato la gioia del gol all'esordio contro il Verona. I due 5 consecutivi nelle due sconfitte di bianconeri gli hanno macchiato il rendimento, ma nel complesso ha sin qui reso meglio del più quotato compagno di squadra Solet.
  • Leonardo Spinazzola (Napoli). Partite a voto: 4 Media voto: 6,75. Fantamedia: 7,88. Gol: 1. Assist: 2.
    In termini assoluti, parlare di sorpresa per questo giocatore può risultare un po' una forzatura. Tuttavia con le incognite sulla tenuta fisica – ancora non ottimale – il suo rendimento soprattutto in termini fantacalcistici ha sorpreso in positivo, eccome. Il terzino del Napoli è secondo sia per media voto che per fantamedia nel reparto, dietro solo l'interista Dimarco, ed ha impreziosito il suo bottino con il gol al Pisa e due assist.

Centrocampisti sorpresa di inizio stagione

  • André Zambo Anguissa (Napoli). Partite a voto 6. Media voto: 6,58. Fantamedia: 7,75. Gol: 2. Assist: 1.
    Per Anguissa vale un po' il discorso fatto per Spinazzola. Non è il giocatore di per sé a soprendere, quanto il rendimento in termini fantacalcistici, a maggior ragione se si tiene in considerazione la compresenza nella zona di campo con macchine da bonus come McTominay e De Bruyne. Il centrocampista camerunese è il primo giocatore “normale” per fantamedia, dopo i fenomeni del reparto Pulisic, Nico Paz e Orsolini. Aggiungiamo due gol e un assist, insomma, un rendimento da top davvero inatteso.
  • Rolando Mandragora (Fiorentina). Partite a voto: 6. Media voto: 6,17. Fantamedia: 7,17. Gol: 2.
    Reduce da due 5,5 consecutivi che gli rovinano una media altrimenti davvero invidiabile, il suo nome spicca soprattutto in considerazione della stagione sin qui a dir poco deludente della sua Fiorentina. Mandragora ha però ripagato coloro che hanno puntato su di lui al fantacalcio con due 7 e due bei gol al Cagliari e al Como.
  • Lazar Samardzic (Atalanta). Partite a voto: 4. Media voto: 6,25. Fantamedia: 7,62. Gol: 1. Assist: 1.
    Partito tra le seconde linee a disposizione di Juric, complici gli infortuni e la situazione Lookman si è ritagliato uno spazio importante sulla trequarti della Dea, risultando sempre sufficiente (con due 7 e un 6,5) e rimpinzando il bottino con un assist nel 3-0 sul Torino e il gol del vantaggio nella sfida al Como (poi finita 1-1). Ad maiora.

Attaccanti sorpresa di inizio stagione

  • Ange-Yoan Bonny (Inter). Partite a voto: 4. Media voto: 6,75. Fantamedia: 9. Gol: 2. Assist: 3.
    È schizzato improvvisamente al comando delle classifiche per media voto e fantamedia tra gli attaccanti grazie alla sua prestazione da asso piglia tutto nel 4-0 alla Cremonese, in cui ha aggiunto all'8,5 in pagella un gol e addirittura 3 assist. Ma l'attaccante ex Parma aveva già timbrato alla prima contro il Torino e la sensazione è che il bonus arrivi sempre, se i minuti a disposizione glielo concedono.
  • Matteo Cancellieri (Lazio). Partite a voto: 5. Media voto: 6,5. Fantamedia: 8,3. Gol: 3.
    I problemi fisici di Isaksen gli hanno concesso più minuti di quanto ci si aspettasse, ma l'attaccante biancoceleste ci ha messo un po' ad ingranare, fino a diventare devastante nelle ultime due uscite. Un 7,5+gol nella vittoria sul Genoa e un 8 più doppietta nel rocambolesco pari col Torino lo issano al quarto posto nella classifica di reparto per fantamedia.
  • Matias Soulé (Roma). Partite a voto: 6. Media voto: 6,5. Fantamedia: 8,33. Gol: 3. Assist: 2.
    Con il rendimento balbettante dei centravanti Dovbyk e Ferguson e i guai fisici di Dybala, se la Roma può passare la sosta al comando della classifica appaiata al Napoli lo deve a questo funambolo italo-argentino capace di partecipare con gol o assist a 5 delle 7 reti realizzate dai giallorossi (3 gol e 2 assist). Volete davvero provare ad indovinare la posizione in classifica della Roma senza il rendimento di Soulé?

Bonus: il giocatore sorpresa che sopresa non è

  • Luka Modric (Milan). Partite a voto: 6. Media voto: 6,83. Fantamedia: 7,5. Gol: 1. Assist: 1
    Ve lo avevamo anticipato, scrivere il nome di Luka Modric – pallone d'oro e vincitore di 6 Champions League – in un articolo che parla di sorprese avrebbe certamente scatenato l'ira degli dei del calcio, pronti a punire il nostro sacrilegio. Tuttavia non possiamo esimerci dal sottolineare il rendimento di questo fresco 40enne, che alcuni credevano fosse venuto a svernare in Italia e che ora prendono appunti sulle lezioni di calcio che impartisce ad ad ogni tocco del pallone. Ma Modric non è venuto solo a prendersi la cattedra: ha corredato il suo rendimento da campionissimo con il gol vittoria al Bologna e l'assist per Loftus-Cheek a Lecce, facendo felici i fantallenatori che hanno puntato su di lui. Un dato clamoroso: per media voto, è secondo solo al compagno di squadra Pulisic. Si era presentato dicendo “Age is just a number“: ma che belli i numeri che ti fanno vincere al fantacalcio.

La top 11 delle sorprese di inizio stagione (4-3-3)

Muric; Kristensen, Baschirotto, Gabriel, Spinazzola; Anguissa, Mandragora, Samardzic; Soulé, Bonny, Cancellieri.


Fabio Larosa

Di più in Fantacalcio