Seguici su

Consigli Fantacalcio

Fantacalcio: i peggiori difensori della Serie A 2021/22

Fantacalcio: i peggiori difensori della Serie A 2021/22

Che per vincere il fantacalcio ci sia bisogno di uno o più bomber da almeno quindici gol e di un centrocampo capace di portare parecchi bonus è ormai appurato. Come già approfondito in alcuni articoli precedenti, però, anche la difesa riveste un ruolo fondamentale nella costruzione di una squadra vincente, specialmente se nella vostra lega utilizzate il modificatore difesa. Al fantacalcio è quindi essenziale, per avere una difesa affidabile, saper riconoscere non solo i migliori difensori da acquistare, ma anche quelli da evitare a tutti i costi. Ricordate che un brutto voto in difesa, oltre ad impattare negativamente sul modificatore, può cancellare del tutto o in parte un bonus ottenuto da un giocatore offensivo. A tal scopo, nel seguente articolo analizzeremo i peggiori difensori per media voto e per fanta-media voto al fantacalcio nelle stagioni 2019/2020 e 2020/2021, e concluderemo con un'analisi sui giocatori da NON acquistare al fantacalcio 2021/2022.

Nello scorso campionato, considerando solamente i giocatori con almeno quindici partite disputate, il giocatore con la fanta-media voto più bassa è stato Luca Marrone del Crotone, che ha concluso la stagione con un misero 5.03; completano il podio di questa speciale classifica Iacoponi del Parma, con 5.07, e Maksimovic del Napoli, con 5.29. A seguire troviamo Luperto (5.3), Lyanco (5.33), Busi (5.34), Foulon (5.37), Ricardo Rodriguez (5.38), Depaoli (5.4) e Hoedt (5.42). Per quanto riguarda la classifica dei peggiori giocatori per media-voto, considerando solamente i giocatori con almeno quindici partite disputate, in testa troviamo ancora Luca Marrone, con 5.34 di media. Cambia invece il podio, con Busi a 5.37 e Luperto e Rodriguez a 5.41, seguiti da Maksimovic e Golemic, con 5.46 di media, e Iacoponi, Lyanco, Bruno Alves e Walukiewicz con 5.5.

Nella stagione 2019/2020, invece, considerando ancora una volta solamente i giocatori con almeno quindici partite disputate, la peggior fanta-media è stata quella di Djidji del Torino (5.12), seguito da Denswil del Bologna (5.16) e Bereszynski della Sampdoria (5.25). In top ten troviamo poi Peluso e Mateju a 5.28, Tomovic a 5.31, Felipe a 5.32, Lyanco a 5.34, Murru a 5.35 e infine Paz a 5.42. Djidji guida anche la classifica dei peggiori giocatori per media-voto, considerando solamente i giocatori con almeno quindici partite disputate, con 5.31 di media, seguito ancora da Denswil (5. 38), mentre al terzo posto troviamo Peluso (5.4). Di seguito ci sono Felipe (5.46), Mateju (5.48), Bereszynski (5.5), Tomovic (5.52), Murru e Paz (5.54), e Bonifazi (5.56).

Ciò che ci interessa adesso, però, è capire quali giocatori potrebbero finire in questa classifica nella prossima stagione. Andiamo quindi a vedere nel dettaglio, aiutandoci con i dati appena raccolti, i dieci difensori da NON puntare nella stagione 2021/2022.

Consigli fantacalcio: dieci difensori da NON acquistare

Hristov – Nikolaou: la coppia bulgaro-greca è probabilmente la meno affidabile del campionato. Thiago Motta, tecnico dello Spezia, è un allenatore molto coraggioso, predicatore di un gioco offensivo che, come ci insegnano diverse neopromosse passate in A negli ultimi anni (vedi Lecce e Benevento), nel nostro campionato poche volte rima con salvezza. Difficilmente vedremo la voce “gol subiti” dello Spezia al di fuori della top-3, e a farne le spese, molte volte, saranno proprio i due centrali.

Koffi Djidji: l'abbiamo trovato in cima a entrambe le classifiche della stagione 2019/2020, mentre nella scorsa, a Crotone, aveva concluso con una media-voto del 5.58. Juric è un grandissimo allenatore soprattutto a livello difensivo, ma ciò non basta per indurci a fidarci di un giocatore con queste statistiche. Se volete puntare su un difensore del Torino, perché non Bremer?

Mattia Caldara: la giovane promessa vista all'Atalanta ormai è un lontano ricordo. Dal passaggio alla Juventus Caldara è entrato in un tunnel da cui non è più uscito; prima il Milan, poi ancora l'Atalanta: ovunque è andato, tra problemi fisici e prestazioni sottotono, non ha mai più trovato continuità. Tutti speriamo che possa ritrovarla a breve, ma al fantacalcio, al momento, è un giocatore assolutamente da evitare.

Mitchell Dijks: molto simile alla situazione di Caldara è quella di Djiks. Se negli anni passati era spesso un buon titolare con cui completare il reparto, al giorno d'oggi non si può più dire lo stesso. Gli infortuni lo stanno tartassando, costringendolo a saltare 44 partite negli ultimi due anni, e sulla fascia sinistra, per Mihajlovic, prende ormai sempre più piede la candidatura di Hickey, specialmente in seguito al passaggio ad un 3421. Acquistare Dijks, in questo momento, significherebbe sprecare uno slot in difesa.

Nikola Maksimovic. Nella scorsa stagione è stato il terzo peggior difensore al fantacalcio per media-voto, e il quinto per fanta-media, nonché l'unico in top ten appartenente ad una squadra di alta classifica, mentre attualmente, alla dodicesima giornata, la sua fanta-media ammonta a 5.2. In estate, dopo cinque anni al Napoli (intervallati da un prestito in Russia), il difensore serbo ha lasciato la Campania per trasferirsi al Genoa. Se non possiamo fidarci di Maksimovic in una grande squadra, ancor di più non possiamo fidarci di lui in una squadra che punta alla salvezza.

Gyomber – Strandberg: così come il duo dello Spezia, anche i centrali della Salernitana sono da evitare a tutti i costi. Nonostante l'ingaggio di Ribery, il livello della rosa della squadra campana risulta ancora troppo basso per il massimo campionato italiano; per la Salernitana si prospetta una stagione con tanti gol subiti, e nessuno di questi due difensori può garantire l'affidabilità di cui avete bisogno: la loro fanta-media, dopo dodici partite, ammonta rispettivamente a 5.5 e 5.41.

Sebastiano Luperto: 5.41 di media voto e 5.3 di fanta-media per lui lo scorso anno, che gli valgono rispettivamente il terzo e il quarto posto in classifica. In estate ha cambiato maglia, passando dal Crotone, retrocesso in Serie B, all'Empoli. Come se non bastasse, quest'anno il difensore scuola Napoli sarà chiamato a giocarsi il posto da titolare con Romagnoli e Viti, cosa che lo rende quindi ancora meno appetibile al fantacalcio.

Andrea Carboni: il giovane classe 2001, arrivato alla sua terza stagione in Serie A, si appresta ad affrontare quello che probabilmente dovrebbe essere il suo primo campionato da titolare. Se i margini di crescita sono sicuramente importanti, la media voto al fantacalcio non è ancora rassicurante: 5.5 il primo anno, 5.64 il secondo anno, 5.59 nella stagione in corso. Per il momento, aspettando la sua esplosione, meglio guardare altrove.


Mattia Gigliano

Sud pontiniano, 24 anni, malato di calcio, fantacalcio e pallacanestro. Amo scrivere, raccontare, informare.. e il rumore dei tasti premuti freneticamente che scheggia il flusso di parole nella mia testa.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Consigli Fantacalcio