
Conclusa anche l'ultima sosta per le nazionali del 2021, non felicissima per i colori azzurri, nel weekend il fantacalcio torna protagonista. Nel seguente articolo analizzeremo la 13^ giornata di Serie A, per capire chi schierare al fantacalcio, chi evitare e le possibili sorprese.
Consigli fantacalcio partita per partita
Atalanta-Spezia (sabato 20 novembre ore 15:00)
Impossibile lasciare fuori Zapata e Pasalic in questo stato di forma, da mettere senza indugi anche Malinovskyi e Ilicic considerato l'avversario. Può essere la partita della scossa per Muriel, mentre Pessina è tornato dall'infortunio e può tornare anche nelle vostre formazioni. Ok il blocco centrocampo e difesa, su tutti Zappacosta.
Il mancino di Verde è sempre pericoloso, può essere un'idea se siete in emergenza davanti. Lo stesso discorso può valere per Gyasi, mentre Nzola è ancora in difficoltà. Dal centrocampo in giù si salva il solito Maggiore, anima e cuore dei liguri.
- Consigliati: Zapata, Pasalic, Maggiore
- Sconsigliati: Djimsiti, Kiwior, Erlic
- Possibile sorpresa: Koopmeiners
Lazio-Juventus (sabato 20 novembre ore 18:00)
Nei biancocelesti, orfani di Ciro Immobile, il ballottaggio in avanti è tra Muriqi e Zaccagni: al fantacalcio sconsigliamo il primo, mentre potete dare una chance all'ex Verona. Felipe Anderson e Milinkovic rimangono top a centrocampo, Pedro può essere lasciato fuori se avete scelte migliori. Luis Alberto sta tornando quello vero, Hysaj può andare in difficoltà e lo sconsigliamo.
Morata in queste partite si esalta, Chiesa seppur stanco va messo a prescindere. Ci piacciono Locatelli e Mckennie a centrocampo mentre sulla fascia Rabiot fa fatica, a differenza di Cuadrado che può essere un fattore. Da evitare in difesa il solo Alex Sandro, impegnato nel duello brasiliano con Felipe.
- Consigliati: Milinkovic-Savic, Morata, Chiesa
- Sconsigliati: Hysaj, Rabiot, Alex Sandro
- Possibile sorpresa: De Ligt
Fiorentina-Milan (sabato 20 novembre ore 20:45)
Vlahovic si schiera e basta, tra i suoi compagni di reparto Saponara molto meglio di Callejon e Sottil. Bonaventura (da ex) può fare la differenza con la sua intelligenza, Castrovilli con il talento. Emergenza totale in difesa senza Milenkovic e Martinez Quarta, da evitare l'intero blocco e in particolar modo Venuti, centrale improvvisato.
Ibra va schierato a prescindere dal minutaggio, Giroud stavolta è una buona mossa perché può partire titolare. Leao e Rebic, in ballottaggio, sono entrambi schierabili: meglio il primo per stato di forma; Brahim Diaz, seppur in cerca della miglior condizione, è da mettere. Kessiè da rigorista non va mai accantonato, Tonali è l'uomo giusto se cercate un buon voto.
- Consigliati: Vlahovic, Ibrahimovic, Kessiè
- Sconsigliati: Venuti, Igor, Romagnoli
- Possibile sorpresa: Saponara
Sassuolo-Cagliari (domenica 21 novembre ore 12:30)
Ballottaggio tra Defrel e Scamacca per un posto da titolare; al fantacalcio meglio l'italiano, si può schierare anche da subentrante. Berardi da mettere a tutti i costi, il più positivo anche in Nazionale; Raspadori in questo momento non è una prima scelta, ma la partita è abbordabile e potete dargli una chance. Frattesi e Traorè ci piacciono sempre di più, Muldur non vive un bel momento.
Joao Pedro non si lascia fuori, Keita è un buon terzo slot per questa giornata. Lo stakanovista Marin a secco di bonus, può essere la partita giusta, si può schierare Nandez mentre Strootman e Deiola sono da lasciare fuori. Lo stesso vale per Lykogiannis, che dovrà contenere Berardi.
- Consigliati: Berardi, Scamacca, Joao Pedro
- Sconsigliati: Muldur, Strootman, Lykogiannis
- Possibile sorpresa: Raspadori
Bologna-Venezia (domenica 21 novembre ore 15:00)
Arnautovic si sta prendendo il Bologna, da schierare a tutti i costi anche contro il Venezia. Date ancora una chance a Soriano, alla ricerca del primo gol in campionato; Barrow è un'ottima mossa se vi manca una punta. Puntiamo ancora forte su Svanberg, in gol all'ultima, e Hickey, mentre Skov Olsen può finalmente avere una chance da titolare ed è schierabile in mancanza di centrocampisti migliori.
Mattia Aramu sempre più idolo a Venezia e al fantacalcio, impossibile da lasciare in panchina. Okereke può far male con la sua velocità, Henry convince ancora poco. Il migliore tra i centrocampisti è Busio, in difesa salviamo Haps.
- Consigliati: Arnautovic, Barrow, Aramu
- Sconsigliati: Medel, Vacca, Mazzocchi
- Possibile sorpresa: Okereke
Salernitana-Sampdoria (domenica 21 novembre ore 15:00)
Tanti ballottaggi in avanti tra i campani, tra i nomi in ballo il migliore è Bonazzoli. L'unica certezza è l'eterno Frank Ribery, potete schierarlo se vi manca una punta. Nomi poco interessanti tra centrocampo e difesa: si può salvare Obi, mentre è da evitare Ranieri che sfida lo scatenato Candreva.
Nella Samp è ancora ballottaggio tra Caputo e Quagliarella per un posto nel tridente, col primo al momento favorito e di conseguenza più schierabile. Candreva in questa forma va messo sempre e comunque, mentre Gabbiadini da attaccante è un nome interessante ma non una prima scelta. Thorsby da confermare, Ekdal e Bereszynski pericolosi in zona-Ribery.
- Consigliati: Ribery, Caputo, Candreva
- Sconsigliati: Gyomber, Ranieri, Bereszynski
- Possibile sorpresa: Gabbiadini
Inter-Napoli (domenica 21 novembre ore 18:00)
Emergenza in casa Inter per via degli acciacchi in nazionale; Dzeko è in dubbio, e al fianco di Lautaro, consigliato come sempre, potrebbe giocare Correa. Al fantacalcio l'ex Lazio è schierabile ma non è una prima scelta, a differenza del bosniaco, per il quale c'è però bisogno di una riserva obbligatoria. Ok Darmian, favorito su Dumfries, e Perisic sulle fasce, così come Brozovic, Barella e Calhanoglu, rinato nel derby, a centrocampo. Bastoni può recuperare mentre De Vrij è out: ballottaggio Ranocchia-D'Ambrosio per sostituirlo, entrambi sono da evitare contro l'attacco partenopeo.
Osimhen può creare molti problemi alla difesa rimaneggiata dei nerazzurri, così come Insigne che cerca il riscatto dopo la delusione in nazionale. Zielinski può far male con inserimenti e tiri dalla distanza, Lozano con la sua velocità. La qualità di Fabian Ruiz si farà sentire, Anguissa da buon voto. Meglio accantonare Mario Rui in queste partite, Koulibaly invece si esalta.
- Consigliati: Lautaro, Osimhen, Insigne
- Sconsigliati: D'Ambrosio, Ranocchia, Mario Rui
- Possibile sorpresa: Lozano
Genoa-Roma (domenica 21 novembre ore 20:45)
Senza Caicedo e Criscito sarà più dura del previsto per il Genoa, che in attacco si affida all'eterno Goran Pandev, schierabile ma solo se siete a corto di alternative. Possono uscirne con una sufficienza o anche di più i soliti Rovella e Cambiaso, mentre il resto è da evitare.
Mourinho sembra intenzionato a riproporre la difesa a 3 vista a Venezia: Abraham va schierato; potete dare un'occasione a Shomurodov se l'avete in rosa, idem per El Shaarawy. Pellegrini è recuperato e va messo, mentre per Zaniolo e Mkhitaryan, che possono partire fuori, dipende dalle vostre alternative: schierarli non è obbligatorio al momento. Non si discute ovviamente Veretout, Cristante può arretrare in difesa ed è quindi da accantonare.
- Consigliati: Pandev, Abraham, Zaniolo
- Sconsigliati: Vasquez, Biraschi, Cristante
- Possibile sorpresa: El Shaarawy
Verona-Empoli (lunedì 22 novembre ore 18:30)
Simeone è un must, Barak sta diventando un top di reparto e va messo in partite del genere. Caprari è una buona idea se siete a corto di bomber, Faraoni è uno dei migliori difensori in questa giornata di big match. Con Lazovic e il suo sostituto naturale Frabotta ancora ai box, meglio evitare Casale in un ruolo non suo.
Pinamonti e Di Francesco confermati in attacco per l'Empoli, meglio il primo del secondo ma entrambi schierabili al fantacalcio. Bajrami ancora sfavorito nel ballottaggio con Henderson, non è da lasciare fuori a tutti i costi ma potete trovare di meglio. La difesa è da evitare in blocco, il Verona segna tantissimo.
- Consigliati: Simeone, Barak, Pinamonti
- Sconsigliati: Casale, Tonelli, Ismajli
- Possibile sorpresa: Caprari
Torino-Udinese (lunedì 22 novembre ore 20:45)
Promossi gli uomini offensivi di Juric, da Belotti a Brekalo in attacco ai centrocampisti, in particolare Praet e Pobega che ci piacciono molto. Bremer e gli esterni sono da schierare, mentre Izzo al momento è un grosso azzardo.
Beto è un'ottima mossa anche contro il fortino granata, così come Pereyra che può far male sia in inserimento che da fermo. Deulofeu si allontana dalla porta e perde terreno nelle vostre gerarchie, ma rimane schierabile; Arslan e Walace sono invece da evitare. Promosso Nuytinck come anche Molina e Larsen, meglio di Becao e Samir.
- Consigliati: Belotti, Beto, Pereyra
- Sconsigliati: Izzo, Walace, Udogie
- Possibile sorpresa: Lukic
Consigli fantacalcio: i 5 migliori giocatori da schierare nella 13^ giornata
Vanja Milinkovic-Savic: il fratello del centrocampista della Lazio è a tutti gli effetti la sorpresa più positiva di questo inizio di stagione per quanto riguarda i portieri: è anche grazie al serbo, infatti, che il Torino può vantare la terza miglior difesa della Serie A, con 12 gol subiti in 12 partite. Nel posticipo di lunedì i granata affrontano l'Udinese, squadra molto chiusa e attendista da soli 15 gol segnati in campionato.
Davide Faraoni: l'addio di Juric non sembra aver influito sulle prestazioni dell'esterno scuola Lazio, che in questa stagione, cominciata con due gol e due assist in 11 partite giocate, si sta confermando un top di reparto. In questa giornata il Verona sfida l'Empoli, sesta peggior difesa del campionato e molto vulnerabile alle avanzate degli esterni.
Mario Pasalic: In questo momento, per Gasperini la formazione comprende lui, Zapata e altri nove. Il croato sta vivendo un ottimo periodo di forma: nelle ultime 6 giornate, soltanto in due occasioni Pasalic non è andato in bonus, con 2 gol e 3 assist messi a referto; la partita contro lo Spezia, peggior difesa del campionato, costituisce un'altra grossa occasione per aumentare il proprio bottino.
Duvan Zapata: prendete il discorso appena fatto per Pasalic, amplificatelo con i suoi numeri ed avrete il giocatore migliore da schierare in questa 13^ giornata di Serie A. Nello stesso campione di riferimento del croato Zapata è rimasto a secco una sola volta, facendo registrare 5 gol e 1 assist in 6 partite; tanti auguri alla difesa dello Spezia.
Giovanni Simeone: avremmo voluto consigliare qualcuno da un'altra partita, ma farlo sarebbe stato un insulto per il Cholito. 9 gol nelle ultime 7 partite, uno stato di forma mai vissuto prima e la sensazione che finalmente possa aver trovato la tranquillità di cui aveva bisogno. Contro la già citata difesa dell'Empoli, e dopo aver rifilato in poche settimane quattro gol alla Juve, due alla Lazio ed uno al Napoli, Simeone dovrebbe essere imprescindibile nel vostro attacco.
