
Nella giornata di ieri il timore per i tifosi del Torino è diventato realtà: l'esito degli esami strumentali di Duvan Zapata a seguito dell'infortunio rimediato contro l'Inter hanno evidenziato “una lesione del legamento crociato anteriore, del menisco mediale e del menisco laterale“, si legge nel comunicato del club granata. Il colombiano sarà sottoposto ad un recupero che durerà per almeno 6/7 mesi, e la sua stagione 2024/25 è da considerarsi praticamente terminata in anticipo. Una notizia brutale anche per chi ha puntato su Zapata al fantacalcio, i quali si ritroveranno a giocare con un grosso handicap sugli avversari da qui in avanti.
Il colombiano è stato tra gli attaccanti più pagati all'asta, appena dietro i top come Lautaro, Vlahovic e Lukaku, e il suo inizio di stagione aveva giustificato la spesa effettuata: 3 gol in 7 partite nonostante un calendario complicato, con una media voto di 6.57 e una fantamedia pari a 7.79 – in top 10 tra gli attaccanti. Una perdita del genere cambia necessariamente gli scenari al fantacalcio e, nei casi più estremi, finisce per mettere fuori dai giochi uno dei partecipanti con largo anticipo. Per questo motivo vi proponiamo, di seguito, alcune idee su come gestire il caso Zapata nelle vostre leghe.
Fantacalcio, stagione finita per Zapata: come gestire il caso nelle leghe
1. Lasciare tutto invariato
La prima soluzione è anche la più semplice a livello gestionale. Semplicemente, non fate nulla: gli infortuni e la “sfiga” sono parte del gioco e devono essere considerati tali, anche con il rischio di cadere in situazioni spiacevoli come questa. È una scelta che si può adottare soprattutto in leghe tra i 6 e gli 8 partecipanti, poiché la lunga assenza di Zapata non sposta quanto in leghe da 12 partecipanti o più.
2. Mercato svincolati
Il modo migliore per ovviare all'infortunio del colombiano è sicuramente quella di attingere al mercato svincolati, ma deve essere una soluzione già presente nel regolamento. Qualche nome con cui sostituire Zapata? Esposito e Colombo dell'Empoli, Piccoli dell'Empoli o Tengstedt del Verona, se sono ancora liberi.
3. Calciomercato
Un'altra opzione che viene adottata in alcune leghe riguarda la possibilità di sostituire un giocatore che subisce un lungo infortunio con il suo sostituto naturale, qualora la squadra in questione decida di intervenire sul calciomercato. A questo punto non resta che sperare che il Torino decida di operare sul mercato svincolati, e il nome che gira in questi giorni non è sicuramente uno di quelli che passa inosservato al fantacalcio.
4. Recupero crediti
In altre leghe non è presente la possibilità di fare mercato tra l'asta di settembre e quella di riparazione a febbraio, dunque sarete obbligati ad aspettare ancora qualche mese. Il recupero dei crediti dipende, ancora una volta, da quanto stabilito nel regolamento a inizio anno: in alcuni casi viene recuperato tra il 25% e il 50% della spesa all'asta per i giocatori scartati senza alcuna differenza, in altri si sceglie di arrivare fino al 100% per quei giocatori che subiscono un grave infortunio.
5. Noleggi
A volte si vuole concedere ai fantallenatori più sfortunati la possibilità di sostituire un giocatore assente per molto tempo, ma la possibilità di acquistare uno svincolato togliendolo dalla disponibilità altrui sembra una scelta poco meritocratica. Come sempre, in media stat virtus: il fantallenatore che ha subito l'infortunio di Zapata può scegliere di noleggiare un giocatore svincolato fino al momento dell'asta di riparazione, pagando una penale di crediti (l'ammontare è da scegliere nella vostra lega). Una volta terminato il noleggio, il calciatore svincolato torna a disposizione di tutti per l'asta di riparazione.
