Calciomercato

Fantacalcio, la scheda di Artem Dovbyk alla Roma: prestanza fisica e fiuto del gol per De Rossi, poca esperienza internazionale

Fantacalcio, la scheda di Artem Dovbyk alla Roma: prestanza fisica e fiuto del gol per De Rossi, poca esperienza internazionale
IMAGO / ABACAPRESS

Artem Dovbyk è pronto a diventare il nuovo attaccante della Roma: la sua scheda e le caratteristiche tecniche in ottica fantacalcio

Confermato Daniele De Rossi sulla panchina, la Roma ha studiato – di comune accordo con il tecnico – le strategie da adottare in sede di calciomercato. Pochi colpi ma mirati per i giallorossi. Uno dei problemi principali, salutato Romelu Lukaku (rientrato al Chelsea dopo il prestito), riguardava l'attacco. Alla Roma serviva un attaccante, ed anche abbastanza in fretta visto l'inizio prematuro del campionato di Serie A.

Per non perdere l'analisi di tutti gli altri calciatori della rosa della Roma, scarica gratuitamente ed in formato pdf la nostra guida all'asta del fantacalcio

L'attaccante è stato individuato nell'ucraino Artem Dovbyk, reduce da una super stagione in Spagna con la maglia del Girona. L'affare è stato chiuso a titolo definitivo per 33 milioni di euro, ai quali potranno aggiungersi altri cinque  milioni di euro legati ai bonus. Inoltre al Girona andrà anche il 10% in caso di futura rivendita del calciatore.

L'ucraino firmerà un contratto quinquennale, con scadenza il 30 giugno del 2029, con un ingaggio da 3,5 milioni di euro a stagione. Ad agevolare la trattativa anche la volontà dell'attaccante, che ha rifiutato l'Atletico Madrid perché convinto dal progetto della Roma. Essendo un attaccante, si tratta ovviamente di un calciatore dalle spiccate doti fantacalcistiche. Andiamo a scoprire la scheda di Artem Dovbyk per il fantacalcio.

Ruolo

Pochi dubbi, il ruolo di Artem Dovbyk è quello di punta centrale. L'attaccante ucraino ha giocato come prima punta praticamente per tutta la carriera, fatta eccezione qualche partita nella quale gli è stato richiesto di assumere un ruolo più da ala. Nello specifico, nelle 164 partite nel calcio dei grandi, 157 le ha giocate da punta centrale; quattro da ala sinistra e tre da ala destra. Considerando anche le esperienze nei settori giovanili, sono 212 le presenze complessive.

Caratteristiche

Si tratta di una punta centrale di 189 centimetri. La forza fisica è una delle sua caratteristiche principali, che gli consente di avere spesso la meglio nelle sportellate con i difensori avversari. La statura lo aiuta inoltre nel gioco aereo, dove spicca per le capacità balistiche. La caratteristica principale è probabilmente il fiuto del gol, ed è anche quella che ha convinto i dirigenti della Roma a puntare in maniera decisa su di lui. Un'altra caratteristica importante, ed un po' atipica per un attaccante, è una spiccata abilità nel calciare le punizioni. Ma, essendo mancino, alla Roma ha Dybala davanti; probabilmente anche Soulé. Bravo anche nei calci di rigore ma, anche lì, folta concorrenza.

Titolarità

Avendo già chiuso la scorsa stagione alla guida della Roma, De Rossi ha le idee chiare circa la sua formazione ideale ed il modo di giocare della sua squadra. Perso un attaccante molto fisico come Lukaku, ne ha voluto un altro con le stesse caratteristiche, da mettere al centro del suo attacco. Quindi, con ogni probabilità, vista anche la cifra spesa per assicurarselo, Artem Dovbyk sarà l'attaccante titolare della Roma a partire dalla prossima stagione.

Bonus

Come accennato già nel paragrafo riguardante le caratteristiche, il fiuto del gol è una delle sue caratteristiche più importanti. Nell'ultima stagione ha vinto il titolo di pichichi (assegnato al capocannoniere della Liga spagnola), con 24 reti in 36 presenze di campionato, alla prima stagione di sempre in Liga. In totale 25 gol nelle 41 presenze tra tutte le competizioni. Prima del Girona aveva giocato in campionati minori, ma sempre con una media gol decisamente importante. In carriera sono 102 i gol nelle 212 presenze complessive. Una media di poco inferiore al gol ogni due partite.

Malus

Nonostante sia costantemente in contatto con i difensori avversari, e nonostante non si sottragga allo scontro fisico, Dovbyk lo fa sempre rispettando le regole. Sono appena 12 i cartellini gialli ricevuti nelle 212 partite da professionista, praticamente un giallo a stagione (quasi). Uno solo il rosso ricevuto in carriera, per doppia ammonizione. Bene anche nei calci di rigore, ha sbagliato solo cinque dei 27 calci di rigore tirati in carriera.

Tenuta fisica

Nonostante un fisico abbastanza imponente, ed una corporatura non esile, nelle 212 presenze da professionista qualche guaio di natura fisica Dovbyk lo ha avuto. Andiamo a scoprire, nel dettaglio, la cronaca dei suoi infortuni:

  • stagione 2018/19: operazione al legamento crociato del ginocchio. Durata: 231 giorni; partite perse: 36.
  • stagione 2020/21: quarantena. Durata: 3 giorni; partite saltate: 0.
  • stagione 2021/22: contusione alla costola. Durata: 17 giorni; partite saltate: 1.
  • stagione 2o21/22: infortunio al petto. Durata: 35 giorni; partite saltate: 5.
  • stagione 2021/22: ferita minore. Durata: 4 giorni; partite saltate: 1.
  • stagione 2022/23: problema fisico. Durata: 7 giorni; partite saltate: 1.
  • stagione 2023/24: infortunio al polpaccio. Durata: 16 giorni; partite saltate: 1.
  • stagione 2023/24: problema muscolare. Durata: 13 giorni; partite saltate: 2.

Cosa fare con Artem Dovbyk al fantacalcio

Ha appena chiuso la stagione più importante della sua carriera, ed è in un momento di forma decisamente importante. Il campionato di Serie A però non è semplice e la pressione mediatica sarà elevata. Nonostante questo ha tutte le carte in regola per fare una stagione positiva, sicuramente da doppia cifra. Il consiglio è quello di puntarci, anche per la qualità del resto della rosa.


Giuseppe Patti

Classe '96, siciliano. Innamorato delle statistiche, forse tanto quanto del calcio. Appassionato di cinema e serie tv, oltre che di tutto quello che ha a che fare con numeri e record.

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

20 15 2 3 20 47
2 Inter Milan

Inter Milan

19 13 5 1 31 44
3 Atalanta

Atalanta

20 13 4 3 23 43
4 Juventus

Juventus

21 8 13 0 17 37
5 Lazio

Lazio

20 11 3 6 6 36
6 Bologna

Bologna

20 8 9 3 6 33
7 Fiorentina

Fiorentina

19 9 5 5 12 32
8 AC Milan

AC Milan

20 8 7 5 8 31
9 Roma

Roma

21 7 6 8 4 27
10 Udinese

Udinese

20 7 5 8 -5 26
11 Genoa

Genoa

21 5 8 8 -12 23
12 Torino

Torino

20 5 7 8 -5 22
13 Lecce

Lecce

20 5 5 10 -18 20
14 Empoli

Empoli

20 4 8 8 -6 20
15 Como

Como

20 4 7 9 -11 19
16 Verona

Verona

20 6 1 13 -20 19
17 Parma

Parma

20 4 7 9 -10 19
18 Cagliari

Cagliari

20 4 6 10 -14 18
19 Venezia

Venezia

20 3 5 12 -15 14
20 Monza

Monza

21 2 7 12 -11 13

Rubriche

Di più in Calciomercato