
Il calciomercato del Napoli si è finalmente sbloccato, a pochi giorni dallo stop alle trattative. Il viaggio a Londra del ds Giovanni Manna si è concluso nella maniera che la dirigenza e tutti i tifosi napoletani speravano: Romelu Lukaku sembra ormai a un passo dal diventare il nuovo attaccante dei partenopei, ricongiungendosi con il suo mentore Antonio Conte, mentre dal Brighton arriverà un altro centrocampista alla corte del tecnico salentino. Si tratta di Billy Gilmour, centrocampista scozzese classe 2001 che diventerà partenopeo per una cifra intorno ai 17-18 milioni di euro.
Il Napoli, complice anche l'assenza dalle competizione europee dopo il 10º posto dello scorso campionato, sarà certamente una delle squadre più interessanti per la prossima stagione al fantacalcio. Il contesto in cui si inserirà dunque Gilmour è ottimo, ma resta da capire quali sono le caratteristiche del giocatore proveniente dalla Premier e quanto possono essere appetibili in ottica fantacalcio. Analizziamo di seguito il nuovo centrocampista del Napoli e rispondiamo alla domanda: cosa fare con Gilmour e quanto spendere per lo scozzese all'asta?
Ruolo
Gilmour è un centrocampista centrale, capace di interpretare il ruolo sia in una mediana a due uomini che come regista o mezzala di un centrocampo a tre. Ha giocato qualche partita anche da trequartista sia nei club che in nazionale, ma è un ruolo che non esalta le sue capacità. Nel Napoli di Conte potrà inserirsi benissimo sia qualora il tecnico salentino dovesse puntare su un 3-4-2-1, modulo utilizzato nelle amichevoli e nelle prime uscite, sia nel caso il centrocampo dovesse essere comporsi a 3, dall'inizio a gara in corso.
Caratteristiche
Ha un fisico gracilino per giocare ad alti livelli (1.70 m per 62 kg), compensato da un bagaglio tecnico fuori dal comune. Gilmour è un giocatore di palleggio, di quelli che amano prendersi la responsabilità effettuando molti tocchi (ha fatto meglio del 95% dei pari ruolo nella Premier 2023/24) e decidere il ritmo della fase offensiva. Lo scozzese ha concluso lo scorso campionato ai primissimi posti tra i centrocampisti anche per numero di passaggi effettuati e precisione degli stessi (92.2%!), mentre in fase difensiva compensa i limiti fisici con una grande capacità di leggere i passaggi avversari. Sa inoltre liberarsi abilmente del pressing e guadagnare la superiorità numerica con progressioni palla al piede.
Dal punto di vista puramente fantacalcistico non arrivano buone notizie: Gilmour è molto lontano dall'essere un incursore in area di rigore (12 tocchi in area avversaria in 30 partite nell'ultima Premier), ma può regalare qualche gioia tramite gli assist (2.50 xA nel 2023/24).
Titolarità
Il Napoli ha investito molto su Gilmour, quasi 20 milioni di euro per portarlo in Italia a titolo definitivo. Per caratteristiche lo scozzese è un giocatore molto simile a Lobotka, quasi alternativo: difficilmente Gilmour e Lobo giocheranno insieme in un ipotetico 11 dei partenopei, più probabile che si alterneranno durante la stagione e a partita in corso in una sorta di staffetta. Lo slovacco, infatti, fu uno dei principali protagonisti dello scudetto di due anni fa e rimane ancora un elemento importante della rosa, uno difficile da scavalcare nelle gerarchie. I due potrebbero quindi alternarsi tra di loro, con Gilmour che potrebbe giocare tra le 15 e le 20 gare da titolare.
Bonus
Se pensavate di poter puntare su Gilmour come un centrocampista da bonus, vi sbagliavate di grosso. Lo scozzese è ancora bloccato alla casella 0 per quanto riguarda i gol segnati in carriera, nonostante abbia ampiamente superato quota 100 partite in carriera tra Chelsea, Norwich e Brighton. Anche gli assist non sono tantissimi: nelle ultime tre stagioni, la prima al Norwich e le ultime due al Brighton, ha sempre portato a casa un bottino di 2 assist tra tutte le competizioni, ma mai più di uno al termine di un singolo campionato.
Nel Napoli le sue chance potranno sicuramente aumentare visto l'arsenale offensivo dei partenopei, che difficilmente termineranno la stagione al di fuori dei primissimi posti per produzione offensiva in Serie A. Le caratteristiche del giocatore, tuttavia, non sono quelle di un calciatore offensivo da bonus.
Malus
I malus, invece, potrebbero diventare un difetto importante per Gilmour al fantacalcio. Nello scorso campionato, giocato da titolare al Brighton, il classe 2001 si è visto sventolare in faccia un totale di 9 cartellini, 8 gialli e un rosso per espulsione diretta. L'unico altro campione importante a nostra disposizione è quello della stagione 2021/22 al Norwich, dove ha però rimediato solo 2 gialli in 24 partite.
Tenuta fisica
Dal punto di vista degli infortuni si può invece essere abbastanza tranquilli. In realtà, ai tempi del Chelsea Gilmour ha subito un brutto infortunio al ginocchio che lo ha tenuto fuori dal campo per 131 giorni, ma fortunatamente non ha mai registrato ricadute o problemi legati al vecchio infortunio negli anni successivi. Nel 2021/22 è rimasto ai box per circa un mese per un infortunio alla caviglia, poi nulla più: negli ultimi due anni non si è mai fermato per problemi di natura fisica.
Cosa fare con Gilmour al fantacalcio
Come abbiamo visto, il nuovo acquisto del Napoli non è uno di quelli che scalda i cuori per i bonus che potrebbe portare al fantacalcio. Billy Gilmour potrebbe registrare una buona media voto a fine anno, con un paio di bonus come bottino finale della stagione. Non è comunque un titolare fisso, per cui il nostro consiglio è di acquistarlo solo come 8º slot a meno dell'1%. Sconsigliata, invece, la coppia con Lobotka.
