Per tutti gli appassionati di fantacalcio gli Europei non sono soltanto una delle competizioni più affascinati del calcio mondiale, ma anche l'occasione per giocare al Fantaeuropeo. In questo articolo andremo ad analizzare le possibilità e le migliori stelle della Scozia, alla sua quarta partecipazione assoluta nel torneo.
Fantaeuropeo, girone e calendario della Scozia: dove può arrivare
Contents
Sono anni di rinascita per il calcio scozzese, che dopo un ventennio di mancate qualificazioni ai Mondiali e agli Europei sta ritrovando buoni risultati grazie a un bacino di calciatori di talento sempre più colmo negli ultimi anni. Dal Mondiale di Francia 1998, infatti, la Scozia aveva sempre mancato la qualificazione ai maggiori tornei internazionali fino all'ultimo Europeo, arrivato tramite i play-off di Nations League. Ad Euro2020 gli scozzesi hanno ottenuto un solo punto nel girone, ma la competizione ha rappresentato soltanto un punto d'inizio per le ottime campagne di qualificazione ai Mondiali 2022 (uscita ai Playoff per mano dell'Ucraina dopo il secondo posto nel Girone F) e ad Euro2024, dove la squadra di Clarke ha terminato il proprio girone al secondo posto dietro alla Spagna e davanti a Norvegia, Georgia e Cipro.
Tra marzo e settembre scorso gli scozzesi erano apparsi davvero inarrestabili per la prima metà del girone di qualificazione agli Europei, con 5 vittorie su 5 (compresa quella contro la Spagna del 28 marzo, 2-0) frutto di 12 gol segnati e appena 1 subito. Da quel momento sembra però essersi spenta la luce per la Scozia, che ha raccolto due pareggi e una sconfitta nelle ultime tre partite del girone e tre sconfitte nelle ultime tre amichevoli disputate prima delle convocazioni agli Europei. Il bilancio sotto la guida di Steve Carke è comunque piuttosto positivo: 26 vittorie, 10 pareggi e 17 sconfitte in 53 partite, con 86 gol fatti e 75 subiti.
La Scozia è inserita nel Gruppo A con Germania, Svizzera e Ungheria. Ottenere il primo posto nel girone contro una Germania decisamente più preparata e padrona di casa è un'impresa difficile da compiere, ma significherebbe la possibilità di affrontare la seconda classificata del Girone C (Inghilterra, Serbia, Danimarca, Slovenia). Più facile per gli scozzesi sperare di arrivare secondi o come una delle migliori terze: nel primo caso l'avversaria sarebbe la seconda del girone B (probabilmente una tra Spagna, Italia e Croazia), nel secondo o la prima del girone F (il Portogallo?) o quella del girone E (favoritissimo il Belgio).
- 1ª giornata: Germania-Scozia, 14 giugno ore 21:00
- 2ª giornata: Scozia-Svizzera, 19 giugno ore 21:00
- 3ª giornata: Scozia-Ungheria, 23 giugno ore 21:00
Fantaeuropeo, la formazione tipo della Scozia
Fantaeuropeo, i giocatori consigliati della Scozia
- John McGinn: quest'anno è stato uno dei protagonisti – nonché capitano – del sorprendente Aston Villa, qualificatosi in Champions League grazie al 4º posto in Premier League e arrivato sino alla semifinale di Conference League. Il centrocampista classe 1994 ha messo insieme un bottino di 9 gol e 7 assist tra tutte le competizioni, svariando tra i ruoli di esterno di centrocampo, mezzala e trequartista. In nazionale, nel 3-4-2-1 di Clarke, giocherà prevalentemente nei due dietro la punta.
- Scott McTominay: cresciuto e affermatosi nel Manchester United come mediano dalla grande prestanza fisica (1.91 m), in questa stagione il numero 39 dei Red Devils si è riscoperto anche come un ottimo tuttofare capace di andare in rete con continuità. 7 i gol per lui quest'anno con lo United, gli stessi segnati nelle ultime 12 partite con la nazionale.
- Andrew Robertson: il capitano della Scozia non ha bisogno di presentazioni, viste le sue quasi 300 partite ufficiali con il Liverpool e una Champions League in bacheca vinta proprio con i Reds. Dal suo mancino velenoso possono nascere pericoli e bonus in ogni situazione, e poter contare su un giocatore del genere in difesa al fantaeuropeo è sicuramente un bel vantaggio.
Fantaeuropeo, i giocatori sconsigliati della Scozia
- Lyndon Dykes: per il ruolo di attaccante titolare della Scozia all'Europeo c'è un'interessante ballottaggio tra Lawrence Shankland, capocannoniere della Scottish Premiership con 24 reti, e London Dykes. Quest'ultimo appare favorito per le sue doti utilissime alla nazionale scozzese, che lo rendono però un giocatore meno incisivo sotto porta: con il suo club, il QPR, non va in doppia cifra dal 2020/21, mentre in nazionale ha segnato solo 1 gol nelle ultime 13.
- Ryan Christie: il favorito per affiancare McGinn sulla trequarti è il numero 10 del Bournemouth, giocatore di grande duttilità capace di giocare praticamente ovunque dal centrocampo in su. Quest'anno, tuttavia, ha segnato soltanto un gol in 43 presenze, in Carabao Cup ad agosto.
- Angus Gunn: l'attuale portiere del Norwich sarà probabilmente il titolare tra i pali della Scozia all'Europeo. La squadra di Clarke sembra tuttavia molto traballante in difesa, come dimostrano i 19 gol subiti nelle ultime 7 partite con zero clean sheet.
Fantaeuropeo, la possibile sorpresa della Scozia
- Lawrence Shankland: come già anticipato, in vista degli Europei il ct Clarke dovrà fare i conti con il ballottaggio in attacco tra lui e Dykes. La grande stagione giocata con gli Hearts (31 gol stagionali) potrebbe far pendere la bilancia dalla parte di Shankland, che già a novembre scorso impiegò appena 6 minuti per segnare il gol del definitivo 2-2 contro la Georgia durante le qualificazioni.