Seguici su

Fantaschede

FANTASCHEDE – Inter, ecco Godin: spessore internazionale nei tre di Conte

FANTASCHEDE – Inter, ecco Godin: spessore internazionale nei tre di Conte
inter.it

L'uruguagio porta esperienza e solidità. Tutto su Diego Godin per il fantacalcio: ruolo, caratteristiche e inclinazione a bonus, malus e infortuni

Dopo due quarti posti consecutivi, l'Inter ha optato per la rivoluzione tecnica nel tentativo di proporsi come principale alternativa alla Juventus nella corsa allo scudetto 2019/20. In panchina è allora arrivato Antonio Conte e sul mercato si sta cercando di assemblare una squadra adatta alle idee di gioco del nuovo tecnico, che possa unire profili giovani e giocatori d'esperienza. La prima mossa è stata fatta già a inizio maggio, depositando il contratto di Diego Godin.

Come cambia l'Inter con l'arrivo di Antonio Conte

Il 33enne uruguagio ha dato in lacrime l'addio all'Atletico Madrid tramite una conferenza stampa ed è pronto a unirsi ai nerazzurri, che già nella scorsa stagione avevano avuto la seconda miglior difesa della Serie A. Ora, con Skriniar e de Vrij, formerà una linea a tre davvero difficile da superare. La redazione di Calcio d’Angolo ha analizzato il profilo del giocatore: caratteristiche, ruolo, inclinazione a bonus e malus e continuità di rendimento. Tutto quello che c’è da sapere prima di decidere se comprarlo o meno al fantacalcio.

Chi è Diego Godin

Nato a Rosario – in Uruguay – nel 1986, Godin cresce calcisticamente in patria tra le fila di Defensor, Cerro e Nacional prima di fare il salto di qualità e sbarcare in Europa. Dal 2007 al 2010 veste la maglia del Villarreal facendo coppia con l'ex Fiorentina Gonzalo Rodriguez, al termine del Mondiale 2010 – nel quale la Celeste si classifica al quarto posto – si trasferisce all'Atletico Madrid. In colchonero gioca ben 389 partite in nove stagioni, di cui l'ultima vissuta da capitano dopo l'addio di Gabi in direzione Al-Sadd.

A Madrid vince una Liga, una Coppa e una Supercoppa di Spagna, ma anche due Europa League e tre Supercoppe UEFA, trovando prima in Miranda e poi in Gimenez il giusto incastro per un pacchetto difensivo praticamente impenetrabile. Con l'Uruguay ha giocato ben 130 gare, statistica che lo rende il giocatore più presente nella storia della selezione uruguagia, vincendo una Copa America nel 2011. Un difensore esperto, roccioso e vincente per l'Inter, che riesce a portare il giocatore in Italia a parametro zero.

Consulta tutte le fantaschede degli ultimi arrivati in Serie A

Ruolo, caratteristiche e rendimento: 8,5

Godin è un difensore centrale di primissimo livello. Alto 187 centimetri, l'uruguagio ha certamente nel gioco aereo uno dei suoi punti di forza più evidenti. Allo stesso tempo, però, l'ex Atleti ha lettura, anticipo, marcatura. Ma è lo storico ct della Celeste Oscar Tabarez a individuare la sua dote principale: “Direi che la migliore qualità di Godin è la forza mentale. Accetta qualsiasi sfida e ne esce vincitore“. Ecco, Godin è un vincente con un bagaglio d'esperienza ricchissimo.

Ci sono solo due piccoli dubbi riguardo il suo rendimento nella prossima stagione, entrambi a livello tattico. Per prima cosa, solo sporadicamente l'ex Atletico Madrid ha giocato in una difesa a tre come quella sulla quale invece punterà Conte all'Inter. Secondariamente, gli spagnoli preferivano spesso schiacciarsi verso la propria area in fase di non possesso soprattutto contro avversarie del suo livello, mentre il baricentro dei nerazzurri dovrebbe essere più alto. Due dubbi leciti, ma che non scalfiscono la grandissima fiducia che i fantallenatori possono riporre in uno dei migliori centrali difensivi in attività.

Indice di titolarità: 9

Poco cambia per Godin se il suo prossimo tecnico sceglierà un 3-4-3 oppure un 3-5-2: per lui, una maglia da titolare ci sarà praticamente sempre. Sarebbe logico pensare che l'uruguagio possa effettivamente non disputare ogni singola gara visti i suoi 33 anni, ma i segnali negativi in questo senso sono veramente minimi: nelle ultime sette stagioni Godin non ha mai collezionato meno di 30 presenze nella Liga e nel 2018/19 sono state 39 in tutte le competizioni.

Inclinazione ai bonus: 7

Dopo un campionato di Serie A in cui ben due centrali difensivi hanno realizzato 5 reti (Mancini e Fazio), la media di 1,75 reti in dodici stagioni di Liga potrebbe non sembrare eccessivamente alta. Eppure, Godin in quattro occasioni ha trovato 3 gol nello stesso campionato e una volta anche 4, un dato comunque piuttosto importante per un difensore centrale. Le sue importanti doti nel gioco aereo sono infatti molto pericolose per le avversarie, e se lo ricorda molto bene l'Italia di Prandelli, che nel 2014 uscì dal Mondiale proprio per una zuccata del prossimo difensore dell'Inter.

Frequenza malus: 5

Trovare un difensore centrale che non prenda ammonizioni è già molto complicato, se fa della forza fisica uno dei suoi punti forza il margine si assottiglia ulteriormente. Sette gialli e nessun rosso nell'ultimo campionato per Godin, che dal punto di vista disciplinare ha vissuto la sua migliore stagione con la maglia dell'Atletico Madrid nel 2010/11 (tre gialli e un rosso) e la sua peggiore nel 2016/17 (dieci gialli e un rosso).

Frequenza agli infortuni: 7

In linea di massima, la carriera di Godin parla di un giocatore sano, mai soggetto ad infortuni di lungo periodo. Il massimo di partite saltate per un singolo stop è stato di cinque, il massimo di giorni in infermeria 29, meno di un mese. A preoccupare leggermente può esser invece la tendenza delle ultime stagioni. Non più giovanissimo, l'uruguagio ha infatti proprio nel 2018/19 la sua stagione più tormentata (60 giorni totali fuori disposizione), nella quale ha subito quattro infortuni, tutti muscolari. Il voto poteva anche essere più alto, ma in questa fase di carriera il rischio si alza.

Prendere Godin al fantacalcio? 7,3

Assolutamente sì. Giocatore di spessore internazionale acquistato da una squadra che ha dimostrato la propria ambizione con la scelta si Antonio Conte sulla panchina. Il +3 sa regalarlo, ma non aspettatevi una fedina penale completamente immacolata. Però la combinazione “giocatore di primo livello+squadra competitiva” non può che promettere bene.

La fantascheda di Godin

Caratteristiche: 8,5

Titolarità: 9

Bonus: 7

Malus: 5

Infortuni: 7

Fantavalore: 7,3

Il fantavalore è la media aritmetica delle valutazioni assegnate dalla redazione di Calcio d’Angolo alle caratteristiche del giocatore, alla titolarità, alla frequenza dei bonus, alla capacità di evitare malus e all’inclinazione agli infortuni.

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere in anteprima la guida all'asta del fantacalcio. CLICCA QUI“Se vuoi vincere non puoi perderla!”


Giovanni Rosati

Appassionato di calcio e scrittura sportiva, abituale del calciotto del venerdì sera e presidente di FantaLega impegnato ogni anno in tre diversi fantacalci (perché basta vincerne uno per potersi definire "campione", no?). Poi anche giornalista pubblicista, laureato e tutto il resto.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Fantaschede