
Tutto quello che c’è da sapere su Fiorentina-Cagliari, partita della 17^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
La 17^ giornata del campionato di Serie A ritornerà a svolgersi nell'arco di tre giorni – da sabato 9 a lunedì 11 gennaio – dopo che per due turni si è disputata sempre in 24 ore. La partita tra Fiorentina e Cagliari sarà il posticipo domenicale delle 18:00 e metterà di fronte due formazioni in cerca di certezze dopo fasi di torneo abbastanza deficitarie.
I viola dopo la bellissima vittoria contro la Juventus cercano di ritrovare la via del successo, mentre i sardi devono obbligatoriamente riprendere la marcia prima di essere inghiottiti inesorabilmente nella zona retrocessione. Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Fiorentina e Cagliari.
Come arriva la Fiorentina
La Fiorentina occupa il quattordicesimo posto con 15 punti e soli tre di vantaggio rispetto alla terzultima posizione di Parma e Torino. Ai viola la vittoria tra le mura amiche manca dalla quinta giornata (3-2 contro l'Udinese) e nelle ultime 11 giornate hanno vinto solamente contro la Juventus, mentre nelle restanti gare hanno collezionato cinque pareggi e cinque sconfitte che hanno sancito il crollo della formazione di Prandelli nella zona a rischio della classifica.
Le ultime quattro partite disputate al Franchi sono terminate in pareggio con tre 1-1 e uno 0-0. Il notevole miglioramento rispetto alla gestione Iachini è stato nella fase difensiva con soli tre gol incassati nelle ultime cinque gare, mentre nel reparto offensivo negli ultimi 11 match – e tralasciando il 3-0 contro la Juventus – non sono mai riusciti ad andare sopra un solo gol segnato a partita.
Come arriva il Cagliari
I sardi non vincono da nove partite, l'ultimo successo risale al 2-0 alla Sampdoria dello scorso 7 novembre. Sono quindi due mesi che la squadra di Di Francesco non riassapora il gusto della vittoria e hanno incassato solo quattro punti in queste partite che l'hanno fatta precipitare in classifica con la zona retrocessione che si avvicina terribilmente. Un ulteriore passo falso potrebbe costare caro al tecnico con un esonero.
Il Cagliari attualmente si trova al quindicesimo posto in classifica con 14 punti e ne ha solo due di vantaggio rispetto a Parma e Torino terzultime. Nelle ultime tre partite sono arrivate tre sconfitte contro Benevento (2-1), Napoli (4-1) e Roma (3-2) con ben nove reti subite e solo quattro messe a segno (tutte ad opera di Joao Pedro). L'obiettivo di un campionato tranquillo con vista Europa è ormai un lontano ricordo e adesso si deve pensare più che altro ad allontanare la zona retrocessione che è a un passo.
Orario di Fiorentina-Cagliari e dove vederla in tv o in streaming
La partita Fiorentina-Cagliari si giocherà domenica 10 gennaio alle ore 18:00 allo stadio Artemio Franchi di Firenze, e la gara si disputerà a porte chiuse a causa delle misure restrittive imposte dal Governo per contenere il dilagarsi della pandemia del Covid. Il match sarà trasmesso in diretta ed in esclusiva sui canali Sky Sport Serie A (canale 202 e 241 del satellite) e Sky Sport Calcio Uno (canale 251 del satellite). Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now TV.
Calendario Serie A: date e dove vedere le partite della 17^ giornata
Probabili formazioni Fiorentina-Cagliari
Prandelli dovrà rinunciare all'infortunato Ribery e allo squalificato Castrovilli. In porta giocherà Dragowski, mentre la difesa a tre sarà costituita da Milenkovic, Pezzella e Igor. Sugli esterni dovrebbero agire Caceres a destra e Biraghi a sinistra, probabile anche l'utilizzo di Venuti al posto di Igor e in questo caso a scalare in difesa sarebbe l'uruguaiano. In mezzo al campo dovrebbero giocare Valero da mediano con Amrabat e Bonaventura ai suoi lati, anche se Pulgar potrebbe essere inserito al posto dello spagnolo. In attacco invece al fianco di Vlahovic ci sarà uno tra Kouame e Callejon.
Di Francesco per la sfida contro la viola dovrà rinunciare agli infortunati Rog e Luvumbo, con Nandez squalificato e Carboni assente a causa della positività al Covid. A difendere i pali dei rossoblu ci sarà Cragno, con Zappa a destra, Lykogiannis a sinistra e la coppia Walukiewicz-Godin centralmente anche se Klavan e Ceppitelli punta ad una maglia da titolare al posto di quest'ultimo. La diga di centrocampo sarà composta da Marin e Nainggolan, con Joao Pedro, Sottil e Ounas sulla linea dei trequartisti anche se Pereiro potrebbe prendere il posto dell'uruguaiano. Dubbio invece in attacco dove è ballottaggio tra Simeone e Pavoletti. Probabile anche l'inserimento di Pisacane come terzino destro con l'avanzamento di Zappa tra i tre trequartisti, in questo caso a farne le spese sarebbe Ounas che si accomoderebbe in panchina.
Fiorentina (3-5-2): Dragowski; Milenkovic, Pezzella, Igor; Caceres, Amrabat, Valero, Bonaventura, Biraghi; Kouame, Vlahovic. All. Prandelli
Cagliari (4-2-3-1): Cragno; Zappa, Walukiewicz, Godin, Lykogiannis; Marin, Nainggolan; Ounas, Joao Pedro, Sottil; Simeone. All. Di Francesco
Consulta tutte le probabili formazioni della 17^ giornata di Serie A
Precedenti Fiorentina-Cagliari
Le due squadre si sono affrontate 78 volte nella storia della Serie A, con un bilancio di 32 vittorie per la Fiorentina, 23 pareggi e 23 successi per il Cagliari. I viola devono vincere contro i sardi dal 22 dicembre 2017 (1-0 fuori casa) e nelle ultime cinque sfide hanno incassato tre sconfitte e due pareggi, con nove gol subiti e soli quattro messi a segno.
Nella passata stagione c'è stato un successo per il Cagliari e un pareggio. La partita d'andata disputata in Sardegna è terminata col successo dei rossoblu per 5-2 grazie alle reti di Rog, Simeone, Nainggolan, Simeone e Pisacane, con la doppietta di Vlahovic in chiusura per i viola. Al ritorno invece la partita è terminata col risultato di 0-0.
Fiorentina-Cagliari: i consigli per il fantacalcio
Prandelli dovrà rinunciare a Ribery e Castrovilli – perdendo molta della spinta offensiva – tutto passa quindi sulle spalle di Vlahovic che ha dimostrato di essere in grado di giocare da prima punta con cinque reti messe a segno in stagione. Al suo fianco ci sarà Kouame che però potrebbe essere molto distratto dalle insistenti voci di mercato, quindi potrebbe toccare a Callejon che è ancora alla ricerca dei primi bonus stagionali. L'inserimento di Borja Valero dal primo minuto potrebbe rappresentare la sorpresa della partita, infatti lo spagnolo con le sue verticalizzazioni e i suoi inserimenti può trovare qualche bonus. Contro la fragile difesa dei sardi potrebbe essere anche la volta di Biraghi di ritrovare la verve della passata stagione. In crescita anche le prestazioni difensive con Pezzella e Milenkovic che stanno mettendo in campo delle prove superlative e hanno contribuito non poco ai soli quattro gol incassati nelle ultime cinque giornate da Dragowski. Attenzione a Igor che viaggia a 5,72 di fantamedia, e a Caceres che ha 5,58 di mediavoto e sono assolutamente sconsigliati.
Per Di Francesco potrebbe essere l'ultima chance per riprendersi la panchina del Cagliari, infatti con una sconfitta sarebbe al capolinea la sua avventura in Sardegna. Punterà tutto su Joao Pedro che ha già messo a segno dieci reti in stagione e ha una fantamedia di 8,34. Anche Nainggolan – che ha una partita in più insieme ai compagni – vorrà cercare di risollevare le sorti della sua squadra e ritrovare la gioia del gol. Negativo invece il periodo di Simeone che addirittura nelle ultime partite ha ceduto il posto a Pavoletti in più di un'occasione e gli manca il gol da dieci partite. Molta attenzione anche alle prestazioni dei due centrali Dawidowicz e Ceppitelli che viaggiano a medie bassissime di 5,6 e 5,5 di fantamedia. Lykogiannis invece è su un altalena e nonostante i due gol e l'assist messo a segno, ha una mediavoto bassa di 5,62. A centrocampo difficilmente Marin potrà avere occasioni in fase offensiva anche perchè dovrà coprire le sortite avanzate di Nainggolan.
