Seguici su

Serie A

Fiorentina-Sampdoria: probabili formazioni, consigli fantacalcio e orario

Fiorentina-Sampdoria: probabili formazioni, consigli fantacalcio e orario
Iconsport / Marco Bucco

Domenica 30 aprile andrà in scena Fiorentina-Sampdoria, gara valida per la 32ª giornata della Serie A 2022/23. Ecco tutto ciò che devi sapere sul match dell'Artemio Franchi.

Fiorentina-Sampdoria

La Fiorentina sembra aver leggermente mollato la presa in campionato, dove non ha mai vinto nelle ultime tre partite (dopo una striscia di 5 successi consecutivi) ottenendo due pareggi e una sconfitta, quella dell'ultimo turno sul campo del Monza per 3-2. La squadra allenata da Vincenzo Italiano si era portata in vantaggio di due reti dopo appena 13 minuti di gioco grazie a Kouamé e Saponara, ma ha subito la rimonta dei brianzoli con l'autorete di Biraghi, il gol di Dany Mota ed il rigore di Pessina: risultato probabilmente appuntabile alla stanchezza accumulata nelle ultime settimane dai viola, che contro la Sampdoria disputeranno la nona partita negli ultimi 29 giorni tra tutte le competizioni. La Fiorentina, infatti, nei giorni scorsi ha prima ottenuto il pass per le semifinali di Conference League (contro il Basilea, andata l'11 maggio e ritorno il 18) battendo il Lech Poznan nel doppio confronto, e si è poi assicurata l'accesso all'undicesima finale di Coppa Italia della propria storia superando la Cremonese in semifinale. L'appuntamento per l'ultimo atto è fissato per il prossimo 24 maggio, contro l'Inter allo Stadio Olimpico. In campionato, invece, gli ultimi risultati deludenti hanno fatto crollare i viola all'undicesimo posto in classifica, a -10 da un settimo posto ormai quasi irraggiungibile: a Cabral e compagni, quindi, servirà vincere almeno uno dei due trofei ancora in palio per guadagnare la qualificazione alle coppe europee nella prossima stagione. La squadra di Italiano, in ogni caso, vorrà concludere il campionato nel migliore dei modi: dopo i due pareggi contro Spezia e Atalanta, contro la Sampdoria la Fiorentina cercherà di tornare al successo casalingo che manca dal 19 marzo contro il Lecce, mentre l'ultima sconfitta al Franchi è datata 5 febbraio (1-2 contro il Bologna). Tra le mura amiche, inoltre, i viola hanno sia segnato più reti (21 in casa, 16 in trasferta) in campionato, ma anche incassato di più (21 contro 15). Tanti i ballottaggi nella formazione della Fiorentina per questa giornata, soprattutto considerando l'impegno nell'infrasettimanale di mercoledì contro la Salernitana: in difesa possibile turno di riposo per Milenkovic, con l'inserimento di Igor accanto a Martinez Quarta, Dodô e Biraghi nella linea a 4 davanti a Terracciano; in mediana Castrovilli insidia Mandragora per il posto vicino ad Amrabat, mentre sulla trequarti l'unico sicuro di un posto, con Bonaventura out per infortunio, è Barak. Sulle fasce sono in quattro per due maglie, con Kouamé e Saponara leggermente in vantaggio su Nico Gonzalez e Ikoné; davanti, invece, dovrebbe essere confermato Cabral.

La Sampdoria ha bisogno di un vero e proprio miracolo per riuscire a raggiungere la salvezza, con il quartultimo posto distante attualmente 10 punti a 7 partite dal termine del campionato. Nell'ultimo turno la squadra di Stankovic ha fallito l'appuntamento con il match che avrebbe potuto dare una svolta importante alla corsa salvezza, non riuscendo ad andare oltre il pareggio nello scontro diretto contro lo Spezia in casa: dopo il vantaggio firmato da Amione nel primo tempo, i blucerchiati si sono fatti raggiungere da un gol di Verde al 14′ della ripresa per l'1-1 finale. Il Doria, inoltre, da qui alla fine affronteranno un calendario tutt'altro che semplice: dopo la trasferta di Firenze la Samp ospiterà il Torino nell'infrasettimanale, per poi sfidare Udinese ed Empoli nelle due settimane successive ed il trittico Milan – Sassuolo – Napoli al rush finale. I liguri, tuttavia, appaiono comunque in ripresa nelle ultime settimane: 5 dei 17 punti conquistati in questo campionato sono arrivati nelle ultime cinque partite, con un bilancio di una vittoria, due pareggi e due sconfitte frutto di 7 gol segnati e 9 subiti. Anche dal punto di vista offensivo, problema costante della stagione negativa della Samp, si notano netti miglioramenti: nelle ultime sei gare disputate la Sampdoria è rimasta a secco soltanto una volta (3-0 contro la Roma), mentre nelle precedenti 25 le partite senza segnare erano state addirittura 16. In trasferta, inoltre, quest'anno la Sampdoria ha registrato un andamento migliore rispetto che in casa: lontano dal Ferraris i blucerchiati hanno ottenuto 2 delle 3 vittorie totali in campionato, segnato di più (11 gol a 9) e registrato una media punti migliore (0.60 in trasferta contro 0.50 in casa). Due i dubbi nella testa di Stankovic in vista del match di domenica pomeriggio contro la Fiorentina: rispetto alla formazione scesa in campo contro lo Spezia il tecnico serbo potrebbe optare per l'inserimento di Djuricic sulla trequarti al posto di Zanoli, con lo slittamento di Leris sulla corsia esterna; l'altro ballottaggio riguarda invece l'attacco, dove Lammers rimane in vantaggio su Jesé Rodriguez. Confermata invece la linea difensiva composta da Murillo, Amione e Gunter davanti a Ravaglia, con Augello a sinistra ed il duo Rincon – Winks a centrocampo; non si tocca, ovviamente, anche Gabbiadini in attacco.

Fiorentina-Sampdoria: orario e dove vederla in TV o in streaming

La partita Fiorentina-Sampdoria è in programma domenica 30 aprile 2023 alle 18:00 allo Stadio Artemio Franchi di Firenze. Il match sarà trasmesso in diretta e in esclusiva su DAZN. Gli abbonati potranno assistere alla partita scaricando l’app su Smart Tv, smartphone o tablet, o collegando il proprio televisore ad un TIMVISION BOX, ad una console (Playstation o Xbox) o altri dispositivi come Amazon Fire Stick. I clienti della piattaforma potranno anche assistere alla partita in diretta streaming accedendo direttamente al sito tramite pc.

Fiorentina-Sampdoria: formazioni e convocati

Probabile formazione Fiorentina

(4-2-3-1): Terracciano; Dodô, Martinez Quarta, Igor, Biraghi; Amrabat, Mandragora; Kouamé, Barak, Saponara; Cabral. All.: Italiano

Indisponibili: Sirigu, Bonaventura, Venuti, Brekalo

Squalificati: –

Probabile formazione Sampdoria

(3-4-2-1): Ravaglia; Murillo, Gunter, Amione; Zanoli, Winks, Rincon, Augello; Leris, Lammers; Gabbiadini. All.: Stankovic

Indisponibili: Audero, Conti, De Luca, Pussetto, Nuytinck

Squalificati: –

Fiorentina-Sampdoria: consigli fantacalcio

Per tutti i fantallenatori che si apprestano a fare la formazione vediamo quali sono i migliori giocatori da schierare nelle file di Fiorentina e Sampdoria, con alcuni suggerimenti per questa partita.

Arthur Cabral

Arrivato nel gennaio del 2022 per sostituire il partente Vlahovic, dopo un anno di continui dualismi (prima con Piatek, poi con Jovic) Cabral è oggi il titolare inamovibile dell'attacco viola. In questa stagione il brasiliano è al contempo il calciatore più presente (41) della rosa di Italiano ed il miglior marcatore dei toscani, con 15 reti segnate tra tutte le competizioni. Nelle 26 partite giocate in questo campionato l'ex Basilea ha centrato il bersaglio 7 volte, 4 delle quali nelle ultime nove; senza Nico Gonzalez in campo (sceso in campo soltanto due volte, di cui una da titolare, nelle ultime quattro in Serie A), Cabral sarebbe inoltre l'incaricato a battere i calci di rigore.

Tommaso Augello

Una delle poche note positive della stagione della Samp è Tommaso Augello, esterno mancino arrivato alla sua quarta stagione in maglia blucerchiata. Il numero 3 è uno dei calciatori più affidabili della rosa di Stankovic, tanto da essere sceso in campo per almeno una frazione di gioco in tutte le partite della Sampdoria in questo campionato tranne una (Sampdoria 0-3 Inter). Augello è sinonimo di affidabilità anche al fantacalcio, dove ha raggiunto la sufficienza in nove delle ultime undici partite; in questa Serie A, inoltre, l'ex Spezia ha stabilito il suo record di reti (2) e di assist (5) in un singolo campionato con sette gare ancora da giocare.

Fiorentina-Sampdoria: precedenti, statistiche e curiosità

Fiorentina e Sampdoria si sono affrontate in totale 139 volte: il bilancio totale vede i viola in vantaggio con 51 vittorie a fronte delle 39 blucerchiate, mentre i pareggi ammontano a 49. Le due squadre, tuttavia, non hanno mai pareggiato negli ultimi otto precedenti (l'ultima X nel gennaio 2019, Fiorentina 3-3 Sampdoria), mentre i toscani hanno vinto tre delle ultime quattro partite disputate tra Fiorentina e Samp.

Ben 37 delle 51 vittorie viola sono arrivate in casa, dove la Sampdoria ha avuto la meglio soltanto 10 volte in 71 precedenti totali (24 i pareggi). Davanti ai propri tifosi, inoltre, la Fiorentina ha sempre segnato negli ultimi 12 incroci con i blucerchiati.

Quello di domenica 30 aprile sarà il terzo match stagionale tra Fiorentina e Sampdoria: le due squadre si sono già affrontate nel match d'andata in campionato, terminato con la vittoria dei viola per 0-2 al Ferraris (gol di Bonaventura al 4′ e di Milenkovic al 58′) e agli ottavi di Coppa Italia, dove la Fiorentina ha superato il turno vincendo per 1-0 al Franchi grazie ad un gol di Barak al 25′ del primo tempo.

Altri dati interessanti sul mach:

  • Il risultato più frequente in Fiorentina-Sampdoria è il pareggio per 2-2, che si è verificato 7 volte.
  • La Fiorentina ha segnato almeno un gol in tutte le ultime 17 partite disputate.
  • Quando ha subito il primo gol della gara, la Sampdoria non ha mai vinto in questa stagione in trasferta.

Mattia Gigliano

Sud pontiniano, 24 anni, malato di calcio, fantacalcio e pallacanestro. Amo scrivere, raccontare, informare.. e il rumore dei tasti premuti freneticamente che scheggia il flusso di parole nella mia testa.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Serie A