Fantaschede

Fiorentina, alla scoperta di Callejon: statistiche e consigli per il fantacalcio

Fiorentina, alla scoperta di Callejon: statistiche e consigli per il fantacalcio
twitter.com/sscnapoli

La fantascheda di José Maria Callejon, nuovo acquisto della Fiorentina. Tutto per il fantacalcio: ruolo, caratteristiche e inclinazione a bonus, malus e infortuni

Dopo aver perso Chiesa – passato alla Juventus – la Fiorentina trova il suo sostituto in José Maria Callejon, rimasto senza squadra dopo la fine del contratto con il Napoli. Il giocatore ha firmato un accordo biennale con opzione per il terzo anno da quasi due milioni di euro a stagione, a cui si aggiungono una notevole quantità di bonus legati ai risultati personali e di squadra.

La redazione di Calcio d'Angolo ha analizzato il profilo del giocatore: caratteristiche, ruolo, inclinazione a bonus, malus, infortuni e consigli per il fantacalcio. Tutto quello che c’è da sapere prima di decidere se comprarlo o meno all'asta.

Consulta tutte le fantaschede dei nuovi acquisti della Serie A

Chi è José Maria Callejon

José Maria Callejon è nato a Motril – cittadina del sud della Spagna, situata nella provincia di Granada – l'11 febbraio 1987. Dal 2002 fa parte del settore giovanile del Real Madrid col quale ha esordito in Liga nella stagione 2006/07. In questa stessa stagione è entrato a far parte della seconda squadra dei Blancos concludendo l'annata con sei presenze e zero gol.

L'anno dopo diventa una pedina fondamentale del Real Madrid B mettendo a segno 21 reti in 37 presenze e vincendo la classifica cannonieri della Segunda Division (la Serie B spagnola). Viene notato così dall'Espanyol che lo acquista per 1,2 milioni di euro e qui rimane per tre stagioni mettendo a segno 12 reti e 14 assist in 105 presenze complessive.

Nella stagione 2011/12 ritorna al Real Madrid, che esercita il diritto di recompra per 5,5 milioni di euro. Il 2 ottobre segna il suo primo gol con la maglia dei Blancos nella partita vinta 4-0 contro l'Espanyol – sua ex squadra – subentrando ad Ozil. Esordisce anche in Champions League il 2 novembre, mettendo a segno la sua prima rete europea il 22 novembre nel 6-2 inflitto alla Dinamo Zagabria. Termina la sua prima stagione madrilena con 13 gol e due assist in 36 partite, e portando a casa la vittoria nella Liga.

L'anno dopo gioca un po' di più, collezionando 41 presenze con sette reti e cinque assist, ma nel corso del mercato estivo viene ceduto al Napoli – insieme ad Higuain – per quasi dieci milioni di euro. Diventa da subito una pedina fondamentale nel modulo di Sarri, e segna all'esordio stagionale contro il Bologna. Al termine del primo anno coi partenopei sono 20 i gol messi a segno con 11 assist in 52 partite disputate tra campionato e coppe.

A Napoli resta per sette stagioni, passate tutte da protagonista, vincendo due Coppe Italia e una Supercoppa Italiana. Inoltre, a partire dalla stagione 2018/19 indossa anche la fascia da capitano in assenza di Lorenzo Insigne, alla fine saranno 82 gol e78 assist in 348 partite con la maglia dei partenopei. Nel periodo post covid non rinnova il suo contratto in scadenza col Napoli e firma per la Fiorentina per i successivi due campionati.

Il 15 novembre 2014 fa il suo esordio con la maglia della Nazionale spagnola nel 3-0 contro la Bielorussia, nella partita valida per le qualificazioni ai campionati Europei 2016. In totale disputa cinque partite – tutte da subentrato – senza riuscire a mettere a segno nessuna rete. Ha anche totalizzato quattro presenze con una rete nella selezione Under-21.

Ruolo e caratteristiche di José Maria Callejon

È stato utilizzato soprattutto come esterno d'attacco nel 4-3-3 del Napoli di Sarri, ma con i successivi allenatori dei partenopei ha continuato ad occupare quella posizione alternandola con quella di centrocampista destro nel 4-4-2 di Gattuso. È un giocatore fondamentale per unire il gioco tra centrocampo e attacco, e proprio per questo è stato definito un equilibratore. Molto abile nel dribbling e negli inserimenti, con la sua velocità riesce a coprire molto bene tutta la sua fascia di competenza fornendo molti assist precisi ai compagni e recuperando in fase difensiva. Riesce a giocare su entrambe le fasce e può essere schierato anche da trequartista o da seconda punta.

Indice titolarità di José Maria Callejon alla Fiorentina

Nella Fiorentina andrà a prendere il ruolo lasciato libero da Chiesa, come esterno destro nel centrocampo a cinque di Iachini. Partirà davanti nelle gerarchie rispetto a Lirola e Venuti, nonostante l'età non più giovanissima ha già dimostrato di riuscire a disputare gran parte delle partite in una stagione. La sua spinta – unita alla copertura difensiva che riesce a garantire – saranno uno dei punti di forza della squadra viola.

Inclinazione bonus di José Maria Callejon al fantacalcio

Le stagioni migliori in termini di bonus per Callejon sono state quelle del Napoli di Sarri, nel quale è sempre riuscito ad andare in doppia cifra con addirittura i 20 gol del 2013/14 al primo anno in Italia. Negli ultimi due campionati è calata la sua media realizzativa, attestatasi sui quattro gol all'anno. La media degli assist è rimasta però superiore ai dieci stagionali con addirittura 15 realizzati nel 2016/07 e nel 2018/19.

Inclinazione malus di José Maria Callejon al fantacalcio

Callejon è sempre stato un giocatore molto corretto, e in sette stagioni al Napoli ha incassato una sola espulsione nel 2016/17. Tralasciando il campionato 2013/14 con otto gialli, in tutti gli altri è sempre rimasto sotto le cinque sanzioni disciplinari totali, con una sola ammonizione subita nel 2018/19.

Frequenza infortuni di José Maria Callejon

Perfetto anche dal punto di vista fisico, non si ricordano infortuni muscolari o articolari per lo spagnolo in tutta la sua carriera. Le uniche partite saltato sono dovute a scelte tecniche degli allenatori che l'hanno avuto in rosa.

Prendere José Maria Callejon al fantacalcio?

Listato come centrocampista, sarà uno dei top del ruolo con la speranza di rivederlo sui livelli del Napoli di Sarri. Difficile che riesca ad arrivare in doppia cifra con i gol, ma i bonus sono assicurati. Non preoccupano nemmeno i 33 anni sulla carta d'identità: l'unico malanno nella sua carriera è stata una febbre. Consigliato come una delle prime scelte del ruolo.

Consulta e scarica la guida all'asta del fantacalcio 2020/21: il manuale per una rosa perfetta

La fantascheda di José Maria Callejon per il fantacalcio

Caratteristiche: 7

Titolarità: 8,5

Bonus: 7

Malus: 7

Infortuni: 8

Fantavalore: 7,5

Il fantavalore è la media aritmetica delle valutazioni assegnate dalla redazione di Calcio d’Angolo alle caratteristiche del giocatore, alla titolarità, alla frequenza dei bonus, alla capacità di evitare malus e all'inclinazione agli infortuni.


Antonio Piccolo

Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

20 15 2 3 20 47
2 Inter Milan

Inter Milan

18 13 4 1 31 43
3 Atalanta

Atalanta

19 13 3 3 23 42
4 Lazio

Lazio

20 11 3 6 6 36
5 Juventus

Juventus

19 7 12 0 15 33
6 Fiorentina

Fiorentina

18 9 5 4 13 32
7 Bologna

Bologna

18 7 8 3 4 29
8 AC Milan

AC Milan

18 7 7 4 9 28
9 Udinese

Udinese

20 7 5 8 -5 26
10 Roma

Roma

20 6 6 8 2 24
11 Genoa

Genoa

20 5 8 7 -10 23
12 Torino

Torino

20 5 7 8 -5 22
13 Lecce

Lecce

20 5 5 10 -18 20
14 Empoli

Empoli

20 4 8 8 -6 20
15 Como

Como

19 4 7 8 -10 19
16 Verona

Verona

20 6 1 13 -20 19
17 Parma

Parma

20 4 7 9 -10 19
18 Cagliari

Cagliari

20 4 6 10 -14 18
19 Venezia

Venezia

20 3 5 12 -15 14
20 Monza

Monza

19 1 7 11 -10 10

Rubriche

Di più in Fantaschede