
Sembra l'altroieri quando l'ultimo 65,5 con annesso sfottò sul gruppo WhatsApp sanciva la fine del campionato, e invece una nuova stagione di fantacalcio è già alle porte. Nell'ambito del Festival della Serie A di Parma è stato sorteggiato con largo anticipo rispetto alla tradizione il calendario della Serie A 2025/2026. Il campionato partirà nel weekend del 23-24 agosto 2025.
A più di due mesi al fischio d'inizio dei primi match del campionato e, di conseguenza, almeno due mese per sedersi ai tavoli (fisici o virtuali) delle aste estive, la notizia dell'ufficialità del calendario di Serie A ci permette iniziare a studiare i nostri prossimi colpi al fantacalcio. Dagli incroci di tutte le 20 squadre del campionato abbiamo creato la griglia portieri per il fantacalcio 2025/26, uno strumento fondamentale per arrivare preparati al momento dell'asta e dominare i vostri avversari.
Se non hai ancora familiarità con la griglia portieri, puoi trovare una spiegazione completa su cosa è e come utilizzarla nelle prossime righe. Altrimenti, in caso tu non abbia bisogno di alcuna rinfrescata, puoi passare direttamente al link per scaricarla in fondo all'articolo.
Cos'è e a cosa serve la Griglia portieri per il fantacalcio
La griglia portieri non è altro che una tabella a doppia entrata, dove ciascuna delle venti squadre del campionato di Serie A 2025/2026 si incrocia con le rispettive diciannove avversarie. Inizialmente vi sembrerà di trovarvi davanti soltanto un ammasso di numeri, ma non preoccupatevi.
Lo scopo di questa tabella è di fornire, in maniera intuitiva, il numero di volte in cui due squadre giocheranno contemporaneamente in trasferta nella Serie A 2025/26. Ciò permette ai fantallenatori di creare una coppia (o volendo anche un trio) di portieri ben assortita: la premessa fondamentale alla base della Griglia portieri è che le squadre rendono tendenzialmente meglio, in particolare dal punto di vista difensivo – e quindi dei gol subiti – quando giocano in casa.
Come si legge la Griglia portieri per il fantacalcio
Leggere la Griglia portieri è molto più semplice di quanto non possa sembrare. All'incrocio di ciascuna coppia di squadre troverete un numero, che corrisponde al numero di giornate in cui entrambe le squadre agli estremi dell'incrocio giocano in trasferta. Se il numero è 0 (come ad esempio per la coppia Juventus – Torino), almeno una delle due squadre giocherà sempre in casa: questo incrocio, quindi, è un'alternanza perfetta. Se il numero corrispondente oscilla tra l'1 e il 5, invece, il calendario fornisce un'ottima alternanza, e pertanto è considerabile un incrocio consigliato. Oltre i 13 turni di contemporaneità di partite in trasferta, infine, l'incrocio – almeno per quanto riguarda il fattore casa/trasferta – è da evitare. Per rendere ancor più intuitiva e veloce la lettura della Griglia portieri abbiamo scelto di assegnare un colore ad ognuna delle categorie citate: gli incroci perfetti sono evidenziati in verde, gli incroci consigliabili in giallo e gli incroci da evitare con il colore rosso. In estrema sintesi, più basso è il numero in tabella, migliore sarà l'accoppiata di portieri delle due squadre.
Perché Milan e Inter giocano la prima giornata entrambe in casa?
Quest'anno c'è una particolarità: all'incrocio tra Milan e Inter non ci sarà il tradizionale zero. Le due squadre meneghine infatti giocheranno una giornata entrambe in trasferta: al 23° turno il Milan farà visita al Bologna mentre l'Inter sarà di scena a Cremona. Curiosamente Milan e Inter inizieranno il campionato entrambe in casa: la singolarità rientra nel piano per ridurre le partite da disputare a San Siro nel periodo in cui ci saranno i Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026 (26 gennaio-7 febbraio).
A questo punto ti resta una sola cosa da fare:
Scarica la griglia portieri 2025/2026 di Calciodangolo
