
Le date del prossimo campionato di Serie A 2025/2026 sono già ufficiali, con inizio, fine, soste, turni infrasettimanali. Sebbene manchino oltre due mesi al via del torneo in cui il Napoli proverà a difendere il suo quarto scudetto, gli appassionati di fantacalcio stanno già cerchiando sui propri calendari le date possibili dell'appuntamento più importante della stagione: l'asta del fantacalcio.
Mettere d'accordo tutti i partecipanti alle leghe private è sempre un grande carico che pesa sulle spalle dei presidenti di Lega. Anche quest'anno dovranno contare sulla buona lena di tutti i fantallenatori, costretti a misurarsi con gli ultimi giorni di vacanza, i turni di lavoro, gli impegni familiari: mancare l'asta iniziale è escluso. Allora vogliamo venire incontro al lavoro dei presidenti di Lega e facilitare l'organizzazione di tutti i fantallenatori proponendovi le date migliori per fissare l'asta del fantacalcio 2025/2026 in base al calciomercato, al calendario di Serie A e alle vostre preferenze personali. Ad esempio: volete aspettare la fine del calciomercato o partire sin dalla prima giornata? Ecco i nostri consigli per trovare la data opportuna.
NON HAI ANCORA SCARICATO LA GRIGLIA PORTIERI? CLICCA SUBITO QUI!
Quando fare l'asta per il fantacalcio se si inizia con la prima giornata
Molti fantallenatori non vogliono attendere la fine del calciomercato: il rischio che le proprie scommesse da 1 credito si rivelino già nelle prime giornate di Serie A è troppo elevato. Meglio fare l'asta prima e assicurarsi i propri semi-sconosciuti prima che questi diventino oggetti pregiati del mercato. Se la tua Lega vuole far partire il campionato in coincidenza con quello di Serie A, la data migliore è venerdì 22 agosto. Le prime partite si svolgeranno l'indomani sera, mentre alla fine del calciomercato mancheranno una decina di giorni. Sicuramente ci saranno nuovi acquisti e cessioni, ma fare l'asta prima di questa data amplificherebbe in maniera esponenziale il rischio di lasciare fuori nuovi giocatori o di spendere crediti per giocatori che saranno venduti da lì a breve.
I più coraggiosi potrebbero puntare su sabato 23 agosto, giorno di inizio del campionato: d'estate le partite si svolgono in serata, per cui è tecnicamente possibile fare l'asta a cavallo dell'ora di pranzo con una bella e fresca insalata di riso per rifocillare i fantallenatori e conservare lucidità sotto il sol leone di agosto. Si considerino però i tempi tecnici necessari per la compilazione delle rose sulla piattaforma scelta per la Lega e per l'invio delle formazioni prima della deadline di inizio campionato.
Quando fare l'asta per il fantacalcio se si aspetta la fine del calciomercato
Il partito opposto ai fantallenatori che intendono iniziare la Lega dalla 1^ giornata di Serie A è quello di coloro che vogliono aspettare la fine del calciomercato. Non c'è nulla di più insopportabile che costruire la propria strategia e spendere i propri crediti su nomi specifici e poi vederne le prospettive cambiare drasticamente a causa degli ultimi colpi di mercato. Le leghe che intendono aspettare la fine del calciomercato (1 settembre 2025) dovranno necessariamente saltare le prime due giornate di Serie A e partire dalla terza. Tuttavia c'è una buona notizia per i presidenti di Lega: la prima sosta del campionato è prevista proprio tra la seconda (30-31 agosto) e la terza giornata (13-14 settembre). Ciò significa che il calendario offre diverse possibilità per fissare la data dell'asta e trovare la disponibilità di tutto il gruppo: dall'1 settembre stesso, dopo la fine della finestra trasferimenti, al giorno precedente alla terza giornata (12 settembre).
La data migliore per fare l'asta resta quella più vicina possibile al ritorno in campo per la 3^ giornata di Serie A. Se non ci saranno anticipi al venerdì (che solitamente non si disputano dopo la sosta per via dei nazionali che devono rientrare a disposizione dei club di Serie A), la data più indicata è quella di venerdì 12 settembre. Le soste per le nazionali sono spesso foriere di cattive notizie e infortuni: è sempre meglio attendere che i calciatori concludano gli impegni internazionali, per evitare di sperperare il proprio budget fantamilioni in giocatori a rischio stop.
