
Con la presenza contro la Macedonia del Nord Giorgio Chiellini è diventato il sesto calciatore con più presenze nella storia della nazionale italiana: la top ten
È successo di nuovo, l'Italia non prenderà parte nemmeno ai prossimi mondiali di Qatar 2022. La nazionale azzurra è infatti stata sconfitta per 1-0 dalla Macedonia del Nord (), nella sfida valida come semifinale per i playoff di qualificazione ai mondiali. I macedoni, con un gol sul gong finale, sconfiggono i ragazzi di Mancini e conquistano la finale, dove affronteranno il Portogallo; in palio un ticket per i gironi di Qatar 2022. L'Italia sarà invece impegnata in Turchia contro la Turchia per una gara amichevole tra le squadre sconfitte.
Nell'amarezza della sconfitta contro la Macedonia del Nord, che ha buttato nuovamente nel baratro gli azzurri a pochi mesi dalla vittoria degli europei a Wembley contro l'Inghilterra, c'è però un calciatore che ha raggiunto un traguardo veramente molto importante. Stiamo parlando del capitano della Juventus, e della nazionale italiana, Giorgio Chiellini: con la presenza nei minuti finali della gara contro la Macedonia del Nord ha infatti raggiunto le 115 con la maglia azzurra, staccando il compagno di squadra Leonardo Bonucci e diventando il sesto calciatore per numero di presenze in solitaria, ad appena una presenza da Andrea Pirlo quinto. Scopriamo la classifica dei dieci calciatori con più presenze nella storia della nazionale italiana.
La classifica dei dieci calciatori con più presenze nella storia della nazionale italiana
10) Giacinto Facchetti: 94 presenze
Al decimo posto si piazza un calciatore che ha fatto la storia del calcio italiano e dell'Inter in particolare, Giacinto Facchetti. Storico terzino sinistro è stato anche uno degli storici capitani della nazionale italiana. Capitano dal 1966 al 1977, ha indossato la fascia per ben 70 partite. Ad oggi è ancora il quarto calciatore con più presenze di sempre da capitano nella storia della nazionale. Con la nazionale ha anche partecipato a tre edizioni dei mondiali ed ha vinto un europeo, il primo della nazionale nel 1968.
9) Gianluca Zambrotta: 98 presenze
Al nono posto altro nome importante del calcio italiano ed ultimo della classifica con meno di 100 presenze, Gianluca Zambrotta. Storico terzino destro della Juventus, in carriera ha giocato anche con le prestigiose maglie di Barcellona e Milan. Anche lui ha preso parte a tre edizioni dei mondiali ed è stato uno dei protagonisti nell'ultimo mondiale vinto dalla nazionale italiana, quello del 2006.
8) Dino Zoff: 112 presenze
Il primo portiere della speciale classifica lo troviamo all'ottavo posto, stiamo parlando dell'ex saracinesca di Napoli e Juventus Dino Zoff. Con la nazionale è sceso in campo ben 112 volte, 59 delle quali con la fascia da capitano al braccio, ed è infatti il quinto calciatore con più presenze di sempre da capitano, appena dietro al sopra citato Facchetti. Anche lui ha partecipato a svariati tornei con la nazionale, vincendo l'europeo del 1968 ed il mondiale del 1982.
7) Leonardo Bonucci: 114 presenze
Il primo dei tre calciatori ancora in attività presenti in questa particolare top ten è Leonardo Bonucci. Ed è quello che potenzialmente potrebbe scalare più posizioni nella classifica dato che sembra essere ancora lontano dal ritiro. Al momento le sue apparizioni in azzurro sono 114, ma il terzo posto non è poi così utopico.
6) Giorgio Chiellini: 115 presenze
Altra posizione ed altro calciatore ancora in attività. Ed è proprio lui il motivo per il quale abbiamo deciso di portare questa particolare classifica oggi. Con la presenza contro la Macedonia del Nord il capitano Giorgio Chiellini ha infatti staccato Leonardo Bonucci toccando quota 115 presenze e prendendosi la sesta posizione in solitaria per numero di apparizioni in azzurro. La sensazione è però che, almeno per quanto riguarda la nazionale, la sua esperienza sia agli sgoccioli. Intanto ha però ancora una partita per pareggiare quantomeno Pirlo al quinto posto.
5) Andrea Pirlo: 116 presenze
Uno dei centrocampisti più forti di sempre che il calcio italiano abbia mai visto, se non il più forte di sempre, si piazza all'ultimo gradino della top five. Sono 116 le presenze accumulate da Andrea Pirlo con la nazionale italiana, con la quale – tra giovanili e nazionale maggiore – si è tolto più di qualche soddisfazione, vincendo un europeo under 21 nel 2000 ed il mondiale del 2006.
4) Daniele De Rossi: 117 presenze
Appena un gradino ed appena una posizione sopra si piazza un altro centrocampista, che ha legato tutta la sua carriera alla Roma, Daniele De Rossi. Oggi assistente proprio di Roberto Mancini nella nazionale, per 117 volte è stato invece uno dei calciatori scelti per difendere i colori azzurri. Anche lui era presente nella magica nazionale campione del mondo nel 2006 ed anche lui, come Pirlo, ha vinto un europeo con l'Under 21 nel 2004.
3) Paolo Maldini: 126 presenze
Entriamo finalmente sul podio, ed ovviamente il podio è composto da tre vere e proprie leggende, non solo della nazionale ma del calcio italiano in generale. Il terzo per numero di presenze è infatti Paolo Maldini, lo storico capitano e difensore del Milan. Nonostante sia considerato da molti uno dei più forti, se non il più forte, difensore italiano della storia, con la maglia della nazionale non è riuscito a conquistare nessun trofeo. È però terzo per numero di presenze con la fascia da capitano al braccio, avendola indossata ben 74 volte.
2) Fabio Cannavaro: 136 presenze
Pallone d'oro del 2006 ed altro storico capitano della nazionale italiana, al secondo posto per numero di presenze si piazza proprio uno degli eroi di Berlino 2006, Fabio Cannavaro. Oltre al mondiale del 2006 con la maglia della nazionale (under 21) ha vinto anche altri due trofei, gli europei del 1994 e del 1996.
1) Gianluigi Buffon: 176 presenze
Arriviamo dunque alla prima posizione, quella probabilmente che rimarrà tale a lungo, se non per sempre. È Gianluigi Buffon il calciatore che ha indossato più volte nella storia la maglia della nazionale italiana. Lo storico portiere, ancora oggi in attività con la maglia del Parma, è anche quello che ha indossato più volte la fascia da capitano al braccio (80). Il titolo più importante vinto con la maglia della nazionale, come per molti altri in classifica, è stato il mondiale del 2006, nel quale è stato uno dei protagonisti assoluti.
