L'Italia è nuovamente in fondo a una competizione. Questa settimana il destino della Nations League verrà finalmente stabilito. Sono 4 le squadre rimaste in gioco. 4 squadre e 2 match importantissimi. Mercoledì 6 ottobre alle 20:45 va in scena la semifinale di Nations League, che vedrà la nostra nazionale affrontare i rivali della penisola iberica, la nazionale spagnola.
Italia – Spagna
Contents
L'Italia di Roberto Mancini può finalmente tornare a giocare per vincere. L'obiettivo della squadra del Mancio è chiarissimo: vincere tutto. Vincere è il verbo più importante per questa Italia, che mai come quest'anno ha portato a casa grandissime prestazioni in ogni disciplina. Dalle olimpiadi, alle paraolimpiadi ai campionati europei, l'Italia ha vinto tutto. Tutti noi ricordiamo molto bene l'ultimo match disputato tra Italia e Spagna. La partita terminò ai calci di rigore, con Jorginho che riuscì a spiazzare Unai Simon. Durante i tempi regolamentari, fu Federico Chiesa a sbloccare il risultato e a portare gli azzurri momentaneamente in vantaggio. Fu poi una vecchia conoscenza del calcio italiano a riaprire il discorso qualificazioni per la Spagna. Alvaro Morata riuscì a riacciuffare il pareggio al minuto numero 80. Equilibrio assoluto dopo 90 minuti, si va ai tempi supplementari. Nonostante una grandissima Italia, la Spagna riesce ad arginare la manovra dei ragazzi di Mancini, riuscendo ad arrivare ai calci di rigore. Sappiamo già come finì in quell'occasione. L'urlo che si alzò da ogni casa fu qualcosa di straordinariamente unico. “Notti Magiche”, cantavano Gianna Nannini ed Edoardo Bennato. E furono proprio notti magiche quelle che ci accompagnarono fino alla finale di Wembley a Londra, dove davanti a decine di migliaia di fischi, la squadra di Roberto Mancini riuscì a battere anche la squadra favorita, l'Inghilterra di Mr. Southgate. Insomma, portiamo e porteremo dentro ancora per molto tempo lo splendido cammino europeo degli uomini del Mancio. Ma che dire della prossima competizione in vista? Nonostante sia la competizione più giovane della UEFA, la Nations League rimane comunque una coppa che manca nella grande sala trofei della Nazionale italiana. Inoltre, essendo gli attuali campioni europei in carica, gli italiani vorranno certamente fare una bella figura, visto e considerato anche lo stadio dove si giocherà la prossima partita contro la Spagna. La splendida cornice di San Siro è stata scelta per ospitare una delle due semifinali di Nations League. Tantissimi saranno i tifosi proveniente da ogni parte d'Italia per incitare gli azzurri a proseguire il loro cammino, arrivando quindi in finale. Parlando invece della nazionale di Luis Enrique, la Spagna è ricca di giovanissimi talenti. Ferran Torres, Ansu Fati, Pedri, Eric Garcia sono solo alcuni dei ragazzi più talentuosi nelle file degli spagnoli. Attenzione dunque a non commettere troppi errori in difesa, visto che questi giovani prodigi vorranno assolutamente dimenticare la sconfitta rimediata agli Europei.
Calcio d'inizio e dove vederla
- Calcio d'inizio: mercoledì 6 ottobre, alle ore 20:45
- Posto: Stadio San Siro di Milano
- Dove vederla: Rai Sport, Rai 1, Rai Play
Probabili formazioni Italia – Spagna
Italia
Roberto Mancini dovrà sopperire all'assenza di Ciro Immobile. L'apporto di Immobile in quest'ultimo periodo in nazionale ha lasciato molto a desiderare. Comunque, Mancini avrà l'opportunità di provare altre alternative, grazie alle molte possibilità in attacco. Sarà dunque 4-3-3, con Gigio Donnarumma tra i pali del suo vecchio stadio; Di Lorenzo ed Emerson Palmieri si muoveranno sulle corsie laterali, mentre Leonardo Bonucci e Giorgio Chiellini saranno invece i due centrali di difesa. A centrocampo, Jorginho, Locatelli e Barella, mentre Chiesa si posiziona a destra, Insigne a sinistra e Moise Kean al centro dell'attacco azzurro.
Spagna
Luis Enrique schiera i suoi con il 4-3-3. De Gea in porta, Azpilicueta e Alonso terzini. Laporte e Garcia centrali di difesa. Centrocampo composto da Koke, Busquets e Rodri. Oyarzabal e Sarabia sulle fasce, mentre Ferran Torres si posiziona al centro in attacco.
Probabili formazioni
Probabile formazione Italia (4-3-3): Donnarumma; Di Lorenzo, Bonucci, Chiellini, Emerson Palmieri; Barella, Jorginho, Locatelli; Chiesa, Kean, Insigne
Probabile formazione Spagna (4-3-3): De Gea; Azpilicueta, Laporte, E. Garcia, M. Alonso; Koke, Busquets, Rodri; Oyarzabal, F. Torres, Sarabia