La Spagna, dopo la prova di forza dimostrata battendo l'Italia campione d'Italia, arriva a giocare le finale di Nations League. Quella di domenica 10 ottobre sarà una partita coinvolgente e molto sentita, che vedrà sfidarsi non solo due delle migliori nazionali calcistiche del mondo, ma anche due differenti realtà europee.
Spagna – Francia
Contents
La finale di Nations League si avvicina e i tifosi di tutto il mondo non stanno più nella pelle. Lo stadio scelto per ospitare la finalissima è San Siro, lo stadio di Milan e Inter. Uno stadio ricco di storia che aggiunge un altro incontro memorabile alla lunghissima lista di quelli già disputati al suo interno. Le due nazionali che si affronteranno, come detto nell'introduzione di questo articolo, sono tra le più importanti nel panorama mondiale. Sono due nazionali ricche di giovani talenti che non smettono di sorprendere e incantare i loro tifosi. Veri e propri teenagers, di 17, 18 anni, che mai come adesso sono esplosi in maniera così tanto evidente. Parlando degli spagnoli, ha subito fatto parlare di sé il classe 2004 Gavi, difensore del Barcellona. Ma non solo Gavi… Ansu Fati, Ferran Torres, Pedri, sono tutti ragazzi diventati ormai fondamentali per i successi spagnoli. Il dato che fa riflettere molto è il divario di minutaggio concesso a questi ragazzi nei campionati esteri rispetto al nostro campionato. Magari la nostra realtà calcistica è fatta maggiormente di tattica e attesa, ma i migliori campionati europei quali Liga Santander, Premier League, Ligue 1 e Bundesliga sono i migliori anche in materia di minuti concessi a questi giovanissimi calciatori. L'Italia dovrebbe imparare da quest'altre serie e provare a dare più fiducia a giovani. Torniamo però alla partita. I francesi hanno a disposizione un organico di tutto rispetto, con campioni del calibro di Kylian Mbappé, Antoine Griezmaan, Ousmane Dembelé, N'golo Kanté. E la lista potrebbe continuare! Forse i francesi partono in vantaggio per i giocatori a disposizione, ma sappiamo quanto siano insidiosi gli spagnoli e la loro manovra avvolgente. La Spagna ha dimostrato carattere battendo l'Italia, partita ovviamente come favorita per la vittoria dell'intero torneo. Ma la grinta e la garra che gli uomini di Luis Enrique hanno tirato fuori, sono bastate per affondare gli azzurri. La sfida è apertissima! Vedremo dunque come i due tecnici delle due compagini hanno preparato il match di San Siro, in programma domenica 10 ottobre, alle 20:45.
Calcio d'inizio e dove vederla
- Calcio d'inizio: domenica 10 ottobre, alle ore 20:45
- Posto: Stadio San Siro di Milano
- Dove vederla: Rai Sport, Rai 1, Rai Play, Sky
Probabili formazioni Spagna – Francia
Spagna
Luis Enrique schiera i suoi con un canonico 4-3-3. Unai Simon tra i pali, con Laporte ed Eric Garcia come centrali di difesa. I due laterali difensivi saranno invece Azpilicueta e Marcos Alonso. Koke e Busquets, insieme a Gavi saranno invece i titolari a centrocampo per gli spagnoli. Davanti, trio d'attacco composto da Oyarzabal, Sarabia e Pino. Luis Enrique proverà l'impresa contro questa Francia, che possiede campioni di livello assoluto.
Francia
Dechamps trova sempre difficoltà a comporre la formazione titolare, vista la quantità di top-player che ha quotidianamente a disposizione. Hugo Lloris in porta nel 3-4-3 francese. La linea di difesa sarà invece composta da Koundé, Varane e Lucas Hernandez. Pavard e Theo Hernandez sulle corsie laterali a tutto campo, insieme a Pogba e Rabiot, che agiranno come interni di centrocampo. Davanti, trio offensivo composto da Mbappé, Griezmann e Benzema. Un attacco formidabile che darà sicuramente qualche pensiero alla difesa degli spagnoli.
Probabili formazioni
Probabile formazione Spagna (4-3-3): Unai Simon; Azpilicueta, Laporte, Eric Garcia, Marcos Alonso; Koke, Busquets, Gavi; Oyarzabal, Sarabia, Pino
Indisponibili: –
Squalificati: –
Probabile formazione Francia (3-4-3): Lloris; Koundé, Varane, L. Hernandez; Pavard, Pogba, Rabiot, T. Hernandez; Mbappé, Benzema, Griezmann
Indisponibili: –
Squalificati: –