Seguici su

Serie A

Juventus, da quanto non segna Vlahovic? Peggiore serie negativa dal 2020

Juventus, da quanto non segna Vlahovic? Peggiore serie negativa dal 2020
Iconsport / DeFodi

Altra partita di digiuno in Serie A per l'attaccante della Juventus Dusan Vlahovic, è la serie senza gol peggiore dal 2020 per il serbo

La Juventus, nonostante la vittoria contro la Sampdoria nel match valido per la 26esima giornata di Serie A, è uscita con alcune note negative dal match dell'Allianz Stadium. La prima sono gli infortuni di Bonucci e Pogba (i tempi di recupero e quante partite saltano), la seconda è il momento negativo di Dusan Vlahovic, che nel match contro i blucerchiati ha anche fallito un calcio di rigore, spedendolo sul palo a portiere spiazzato.

È la peggiore serie senza gol da quando veste la maglia della Juventus (gennaio 2022) per il serbo, che non faceva così male – sul piano realizzativo – dal novembre del 2020, quando vestiva ancora la maglia della Fiorentina. Come negli altri casi di digiuno dei grandi attaccanti, al serbo serve trovare un gol per riacquistare fiducia in se stesso, il Friburgo è avvisato.

La stagione della Juventus di Allegri

Quella della Juventus è una stagione molto particolare. Dopo aver iniziato discretamente bene, i bianconeri hanno avuto un momento di calo che li ha fatti staccare dalle prime posizioni. A questo momento ne è seguito però un altro super positivo, fatto di vittorie senza subire gol, che hanno riportato i ragazzi di Allegri tra le prime quattro ed a giocarsi un posto per i gironi della prossima edizione di Champions League.

Poi però è arrivata la mazzata della penalizzazione di 15 punti, che ha rispedito molto dietro la Vecchia Signora. I piemontesi non si sono però dati per vinti e stanno provando a risalire la china per provare a piazzarsi, nonostante i 15 punti, tra le prime quattro. Al momento occupano la settima posizione, ma vincendo due scontri diretti si potrebbe avvicinare anche la zona Champions.

La stagione di Dusan Vlahovic

La stagione di Dusan Vlahovic fino ad ora è stata un po' lo specchio di quella della Juventus in generale. Il serbo è infatti partito con una doppietta nella prima partita stagionale contro il Sassuolo, doppietta seguita da altri due gol alla terza ed alla quarta giornata. In generale, nelle prime undici gare di campionato, Vlahovic ha messo a segno sei gol in 10 partite. Media niente male, che lo attestava tra i principali concorrenti per il titolo di capocannoniere.

Poi però sono arrivati due infortuni in fila, il problema agli adduttori che gli ha fatto saltare quattro partite di Serie A e la pubalgia che gliene ha fatte saltare altre quattro, con in mezzo la sosta per i Mondiali di Qatar 2022. Tornato a disposizione solamente a fine gennaio, nel match contro il Monza valido per la 20esima giornata di Serie A, il serbo ha faticato molto in questo 2023. Sette partite di Serie A e solo due gol, la doppietta segnata alla Salernitana nella 21esima giornata.

Momento negativo che si estende anche alla Coppa Italia ed all'Europa League, dove ha però segnato un gol nel match di andata contro il Nantes valido per gli spareggi. Poi basta.

Il digiuno di Dusan Vlahovic

Con il mancato gol nel match contro la Sampdoria, Vlahovic ha raggiunto le cinque partite di fila in Serie A senza gol. Digiuno più lungo in campionato da quando veste la maglia della Juventus. Non faceva così male sul piano realizzativo, come detto anche nell'introduzione, dal novembre del 2020, quando vestiva ancora la maglia della Fiorentina. In quel caso furono sette le partite di Serie A senza gol consecutive, tra la quarta e l'undicesima giornata. Quando si riprese però non smise più di segnare, iniziando la striscia positiva che lo ha poi portato al trasferimento alla Juventus. Chiuse quel campionato con 21 gol in 37 presenze.


Giuseppe Patti

Classe '96, siciliano. Innamorato delle statistiche, forse tanto quanto del calcio. Appassionato di cinema e serie tv, oltre che di tutto quello che ha a che fare con numeri e record.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Serie A