Volge al termine il match tra Juventus e Sassuolo, finisce 3-1: Danilo segna e fa segnare, Obiang pessimo. Le pagelle per il fantacalcio
Ultima partita della domenica di Serie A che vede di fronte Juventus e Sassuolo. La squadra di casa è alla ricerca fissa dei tre punti per non abbandonare il trenino delle prime della classe. I neroverdi arrivano a Torino consci delle proprie capacità, con un buon stato di forma e dalla voglia di centrare un posto in Europa. Termina sul 3-1 in favore della Juventus all'Allianz Stadium. La partita è stata caratterizzata da tanti infortuni e colpi di scena. La Juventus ha avuto tante difficoltà nel gestire il match, nonostante la vittoria.
Inizia la gara subito movimentata con la Juventus che pressa molto alto. Creano di più i bianconeri, senza però mai impensierire troppo Consigli. Al 19′ è costretto ad uscire per un problema McKennie, entra Ramsey al suo posto. Continua la partita che è caratterizzata da tanto possesso palla e studio da parte delle due squadre e pochi tiri. Si innervosisce un po' la partita dopo un'ammonizione di Bentancur per un fallo su Djuricic, ma il match prosegue a ritmi bassi. Si infiamma il match, in negativo per la Juventus, anche Dybala è costretto ad abbandonare il campo per causa di uno scontro di gioco con Traorè, Juventus con già due cambi effettuati.
Sembra non finire il momento infortuni per i bianconeri; Obiang entra cattivissimo su Chiesa stendendolo e facendosi giustamente espellere. Il numero 22 viene colpito duramente e sente tanto dolore.
Riprende il gioco con la Juventus che muove per primo il pallone e la gara si fa di certo più concitata. Non ci mette molto la Juventus a segnare il gol del vantaggio, al 50′ è Danilo a siglare l'1-0 con una botta dalla distanza che si insacca in rete. Pronti, via, il Sassuolo non si fa attendere, ed in 10 inventa il gol del pareggio grazie ad un'invenzione di Defrel, che buca Szczesny, è 1-1. Non accennano a fermarsi le occasioni da rete nel secondo tempo. Dopo tanta fase di studio e diversi attacchi della Juventus, neutralizzati, arriva il gol del 2-1 grazie ad una zampata vincente di Ramsey. Chiude poi i conti Ronaldo, che nel recupero firma il definitivo 3-1 per i bianconeri.
Juventus-Sassuolo 3-1: le pagelle del match
Juventus
Szczesny 6: poche e semplici parate per il polacco. L'unico tiro che lo impegna è quello del pareggio neroverde, che non riesce a neutralizzare, non è però colpa sua.
Danilo 7,5: preciso e puntuale in difesa, mai in ritardo. Il gol che segna all'inizio del secondo tempo vale da sola la partita. Una botta dalla distanza che si insacca sulla destra di Consigli e porta in vantaggio la Juventus. Il migliore del quartetto difensivo. Regala anche l'assist per Ronaldo per il 3-1. Migliore in campo.
Demiral 6: rispetto a Bonucci è decisamente più sicuro e freddo nelle chiusure. Nel primo tempo respinge tutti i palloni offensivi del Sassuolo. Si perde l'uomo, come il suo compagno di reparto al gol del pareggio del Sassuolo. Ma nel resto del match gioca a testa alta senza mai perdere la concentrazione.
Bonucci 5: non inizia certo bene il match. Perde la bussola su Caputo nel primo quarto d'ora e si fa subito ammonire in maniera decisamente goffa. Si riprende nei minuti successivi impostando bene l'azione da dietro e facendo ciò che è nelle sue corde in qualità di regista difensivo. Sua la responsabilità sul gol di Defrel.
Frabotta 6: l'assist fornito per il gol di Ramsey non cancella una prova sostanzialmente disattenta e acerba. Si vede che non è ancora nei meccanismi della Juventus, e alcune sue distrazioni potevano risultare fatali per i bianconeri. Tuttavia l'assistenza rimedia ad alcuni di questi errori.
McKennie 6,5: dura solo 18 minuti il suo match, costretto ad uscire per un presunto infortunio. In questi pochi frangenti è, però, stato il migliore in campo fino al momento della sua uscita. Tante invenzioni e tanto cuore, come sempre, tutte le azioni offensive fino a quel momento sono passate da lui.
dal 19′ Ramsey 6: deve fare le veci di McKennie, che offriva ben altro rispetto al gallese. Davanti alla porta è poco lucido e la sua tecnica non viene mai fuori. Tutte queste premesse vengono cancellate quando, all'82' sigla il gol del pareggio, nonostante la sua prova essenzialmente non perfetta. Il gol è pesante.
dall'86' Morata sv
Arthur 5,5: doveva agire come regista per i suoi, ma il compito è riuscito a metà. Non ha giocato malissimo, ma non ha offerto palloni intriganti per lo sviluppo della manovra offensiva. Soffre molto il pressing di un ottimo Locatelli.
Bentancur 6: la sua gara inizia alla grande, gioca bene ed imposta sbagliando davvero poco. Morde le caviglie a Caputo e Djuricic e non permette che passino in area. Spreca bene un giallo sul trequartista neroverde per fermare il contropiede. Esce poi all'inizio del secondo tempo per evitare l'espulsione.
dal 46′ Rabiot 5: il secondo tempo è tutto suo, ma il francese sembra non esserci in campo. Gioca pochi palloni, ed alla manovra offensiva non dà il suo apporto. Anche in fase difensiva fa poco, e non è preciso nelle chiusure.
Chiesa 6: come spesso accade sputa sangue per tutta la partita. Si batte e corre dall'inizio alla fine nonostante non sia al top dopo l'intervento killer di Obiang. In zona offensiva non è il Chiesa visto a San Siro, ma la prova è di grande sacrificio, utilissimo alla manovra.
dall'86' Bernardeschi sv
Ronaldo 5,5: prova e riprova dribbling e tiri, ma con pochi risultati. Da un giocatore del genere ci si aspettano altre cose, mentre quest'oggi è stato poco utile alla manovra offensiva della Juventus. Sbaglia diverse cose davanti al portiere, ma rimedia alla prestazione insufficiente segnando nei minuti finali.
Dybala 6: niente da fare per Paulo Dybala, questa stagione è una condanna. Gioca bene gestendo sempre diligentemente il pallone quando lo ha tra i piedi. Purtroppo per lui dopo un contrasto con Traorè deve arrendersi per un infortunio. Nei 40 minuti giocati ha fatto tutto bene, senza però spiccare.
dal 43′ Kulusevski 6,5: entra e la musica cambia. I suoi guizzi sono puro calcio, e le trame offensive del secondo tempo passano quasi tutte dai suoi piedi. Si vede che lo svedese ha voglia di dimostrare quanto vale. Per poco non offre un assist da capogiro a Ronaldo, che però sbaglia. Magico.
All. Pirlo 6: la partita, purtroppo per Pirlo, si mette male tra infortuni e palle gol non sfruttate. Due slot di sostituzioni utilizzate nel giro di pochi minuti mettono a dura prova il tecnico bianconero, che però se la cava a testa alta. La squadra non ha offerto una prestazione impeccabile, anzi, ha sofferto molto. I tanti infortuni hanno condizionato il match, c'è da dirlo.
Sassuolo
Consigli 6,5: con lui Ronaldo non ha scampo. Si supera nelle uscite e chiude sempre lo specchio della porta ai molteplici tiri del portoghese e compagni. Una saracinesca che poteva lasciare con l'amaro in bocca i bianconeri. Sui due gol subiti poco può.
Muldur 6,5: ha corso tantissimo per tutta la partita. Sia in fase difensiva, sia in attacco, Muldur non ha mai lasciato nulla al caso. Spinge tanto e crea diversi pericoli in area della Juventus, Frabotta non riesce a tenerlo.
dal 73′ Oddei 6,5: complimenti a questo ragazzino, classe 2002, che entra con personalità e grande voglia di fare. Scherma più volte gli attacchi della Juventus e crea un grattacapo alla retroguardia dei bianconeri con una sua incursione in area e conseguente tiro.
Ferrari 6: giocare contro la Juventus con così tanta personalità non è da tutti. Peccato per la sconfitta, ma Ferrari ha fato tutto ciò che era nelle sue forze per evitare che accadesse. Ronaldo & co non hanno avuto vita facile con le sue chiusure.
Chiriches 6: parte a bomba il centrale neroverde, gestendo con grande esperienza il pallone e chiudendo tutte le ripartenze della Juventus. Va poi in calare a sua prestazione senza però mai scomporsi e commettere errori. Sufficienza piena per lui.
dall'86' Ayhan sv
Kyriakopoulos 6: come il suo compagno di reparto sull'altra fascia spinge tanto e prova anche diverse volte il tiro in porta. Chiesa è malconcio ed il greco ne approfitta, chiudendolo spesso e volentieri in modo duro e pulito. Quando attacca lo fa bene e con grande vivacità. Macchia la sua prestazione nel finale, concedendo il gol a Ronaldo.
Locatelli 6,5: la squadra è in 10, ma per Locatelli non è un problema. Recupera palloni su palloni, a volte anche con troppa irruenza. I suoi interventi e le sue ripartenze sono ossigeno puro per il Sassuolo, che quando riparte offensivamente passa da lui.
Obiang 4: inizia la gara facendo anche sufficientemente bene, ma macchia la sua prestazione con un rosso diretto a fine primo tempo. Il tackle su Chiesa è un intervento killer, davvero pericoloso per il giocatore che lo ha subito. Risultato: rosso diretto e grande rischio per Chiesa che ha subito il fallo. Fuori tempo e spericolato.
Defrel 7: trova quasi sempre pochi spazi, arginato bene dalla retroguardia bianconera. Alla sua prima vera occasione non si lascia sfuggire la chance, bucando Szczesny e regalando il pareggio ai neroverdi. Giocatore di classe.
dal 67′ Boga 6: entra per mettere un po' di pepe sulla partita e ci riesce parzialmente. L'esterno neroverde prova diverse ripartenze in velocità, spesso contenute dalla retroguardia bianconera. Fa quel che può nei pochi minuti disponibili.
Djuricic 5: dura solo 45 minuti la partita del trequartista, che non trova mai spazi e non si rende mai utile alla manovra offensiva dei suoi. Il pressing di Bentancur, Demiral e Bonucci si fa sentire, non riuscendo a liberarsi delle loro marcature.
dal 46′ Lopez 5,5: la sua qualità non viene fuori come si prospettava. Gioca bene per essere contro la Juventus, ma non inventa mai nulla di pericoloso per alimentare la manovra offensiva dei suoi compagni di squadra.
Traorè 6,5: prova sempre il dribbling nel primo tempo, con pochi risultati. Nel secondo tempo la musica cambia e pesca Defrel con un pallone delizioso, regalando l'assist per l'1-1 del Sassuolo. Buona prova di qualità e tecnica.
Caputo 5,5: si vede che non è ancora il vero Caputo. Non è al 100% e lo dimostra sul campo. Le marcature di Demiral e Bonucci su di lui è una sentenza. Pochi spazi e pochi palloni giocabili per l'attaccante, Caputo ci può fare poco.
dal 46′ Toljan 6: entra al posto di Djuricic, dopo l'espulsione di Obiang per garantire più copertura al Sassuolo. Fa il suo compito senza eccellere, ma senza brillare. La classica prestazione senza infamia e senza lode.
All. De Zerbi 6,5: presentarsi a Torino e giocare in questa maniera non è da tutti. Lo stile di gioco nel primo tempo è decisamente troppo aggressivo, e la squadra rimane giustamente in 10. Giocare con un uomo in meno e lasciare sulle spine la Juventus fino alla fine fa del Sassuolo costruito da De Zerbi una grande squadra. Chapeau.