Seguici su

Serie A

Tutto sulla Juventus: calendario, risultati, mercato e fantacalcio

Tutto sulla Juventus: calendario, risultati, mercato e fantacalcio

Dopo la delusione della scorsa stagione, i bianconeri sono chiamati al riscatto. Riuscirà Allegri a riconquistare il tricolore? Senza più Cristiano Ronaldo, la Juventus si aggrappa a Paulo Dybala.

Il calendario della Juventus: finale soft in Serie A, occhio all’esame Chelsea in Champions League

Dopo 9 vittorie consecutive, per la prima volta la Juventus si ritrova a ricominciare il campionato di Serie A non da numero 1. Nonostante le difficoltà e la partenza di Cristiano Ronaldo, però, nella stagione 2021/22 la Vecchia Signora è ancora tra le favorite per la vittoria finale.

Mister Allegri spera di essere protagonista anche in Champions League, magari proprio come lo fu nella sua prima esperienza a Torino, quando arrivò in finale nel 2015 e 2017 – perdendo rispettivamente contro Barcellona e Real Madrid. L’urna di Istanbul ha “regalato” il Chelsea campione in carica, ma la Juventus non dovrebbe avere problemi a passare quantomeno il girone con Zenit San Pietroburgo e Malmoe.

La Juve sarà ovviamente impegnata anche in Coppa Italia, dove tenterà di sollevare il trofeo per la 15^ volta. I bianconeri entreranno in scena come al solito dagli ottavi di finale, che si giocheranno a metà gennaio contro la vincente di Sampdoria-Torino.

Calendario Juventus: le ultime 5 partite

  •         Malmoe-Juventus 0-3 (Champions League): 14/09/2021
  •         Napoli-Juventus 2-1 (Serie A): 11/09/2021
  •         Juventus-Empoli 0-1 (Serie A): 28/08/2021
  •         Udinese-Juventus 2-2 (Serie A): 22/08/2021
  •         Juventus-Atalanta 3-1 (Amichevole): 14/08/2021

Calendario Juventus: le prossime 5 partite

  •         Juventus-Milan (Serie A): 19/09/2021 alle 20.45
  •         Spezia-Juventus (Serie A): 22/09/2021 alle 18.30
  •         Juventus-Sampdoria (Serie A): 26/09/2021 alle 12.30
  •         Juventus-Chelsea (Champions League): 29/09/2021 alle 21.00
  •         Torino-Juventus (Serie A): 02/10/2021 alle 18.00

 Calendario Juventus: le 5 partite più importanti della stagione

  •         Juventus-Chelsea (Champions League): 29/09/2021 alle 21.00
  •         Inter-Juventus (Serie A): 24/10/2021 alle 20.45
  •         Chelsea-Juventus (Champions League): 23/11/2021 alle 21.00
  •         Milan-Juventus (Serie A): 23/01/2022
  •         Juventus-Inter (Serie A): 03/04/2022
Marcelo Brozovic-Alvaro Morata Inter-Juventus

© imagephotoagency.it

Il calciomercato della Juventus: addio Cristiano Ronaldo e Buffon, ecco Locatelli e Kean

Gianluigi Buffon ha definitivamente lasciato la Juventus per concludere la carriera dove l’ha cominciata, a Parma. Termina anche la telenovela Cristiano Ronaldo, che dopo i “mal di pancia” degli ultimi mesi lascia Torino per tornare nella sua seconda casa: Manchester, sponda United. La Juventus cede anche Romero e presta Demiral all’Atalanta. In prestito, inoltre, Frabotta, Ihattaren, Gori, Pjaca, Fagioli e Dragusin.

Per quanto riguarda gli acquisti, invece, sbarca finalmente a Torino Manuel Locatelli, tenuto a rispettare le alte aspettative dopo le prestazioni con il Sassuolo e con l’Italia all’Europeo. Ritorna a Torino Moise Kean: scaricato da Everton e Paris Saint Germain, l’attaccante classe 2000 è in cerca di riscatto. Ma non è tutto per il reparto avanzato: i bianconeri hanno infatti scommesso anche su Kaio Jorge, centravanti brasiliano classe 2002 arrivato dal Santos. Infine, sono rientrati dai rispettivi prestiti anche Pellegrini, Perin, De Sciglio e Rugani. Riscattato McKennie dallo Schalke 04.

Calciomercato Juventus: tutti gli acquisti

  •         Weston McKennie (centrocampista) – arrivato dallo Schalke 04
  •         Moise Kean (attaccante) – arrivato dall’Everton
  •         Mohamed Ihattaren (centrocampista) – arrivato dal PSV Eindhoven
  •         Kaio Jorge (attaccante) – arrivato dal Santos
  •         Manuel Locatelli (centrocampista) – arrivato dal Sassuolo
  •         Cristian Romero (difensore) – arrivato dall’Atalanta
  •         Luca Pellegrini (difensore) – arrivato dal Genoa
  •         Mattia Perin (portiere) – arrivato dal Genoa
  •         Marko Pjaca (attaccante) – arrivato dal Genoa
  •         Mattia De Sciglio (difensore) – arrivato dal Lione
  •         Stefano Gori (portiere) – arrivato dal Pisa
  •         Daniele Rugani (difensore) – arrivato dal Cagliari

Calciomercato Juventus: tutte le cessioni

  •         Cristian Romero (difensore) – venduto all’Atalanta
  •         Cristiano Ronaldo (attaccante) – venduto al Manchester United
  •         Merih Demiral (difensore) – prestato all’Atalanta
  •         Gianluigi Buffon (portiere) – gratuito
  •         Gianluca Frabotta (difensore) – prestato al Verona
  •         Mohamed Ihattaren (centrocampista) – prestato alla Sampdoria
  •         Stefano Gori (portiere) – prestato al Como
  •         Marko Pjaca (attaccante) – prestato al Torino
  •         Nicolò Fagioli (centrocampista) – prestato alla Cremonese
  •         Radu Dragusin (difensore) – prestato alla Sampdoria

La formazione della Juventus: Chiellini sempre capitano, Dybala al centro del progetto

Senza più Cristiano Ronaldo, le sorti della Juventus dipenderanno molto da Paulo Dybala: il numero 10 argentino è stato messo al centro del progetto da Massimiliano Allegri. Insieme a lui, ci si aspetta molto anche da Morata e Federico Chiesa – autore di un Europeo sensazionale.

Uomo chiave è sicuramente anche Juan Cuadrado, oltre probabilmente al nuovo arrivato dal Sassuolo Manuel Locatelli. Il reparto più anziano rimane la difesa, dove a dirigere ci pensa capitan Giorgio Chiellini. In ogni caso, vista la carta d’identità, il numero 3 bianconero si alternerà in campo con Bonucci e De Ligt. In porta scalpita Perin, ma Szczesny rimane il titolare.

Formazione Juventus: tutti i giocatori

  • Portieri: Wojciech Szczesny, Mattia Perin, Carlo Pinsoglio
  • Difensori: Matthijs De Ligt, Leonardo Bonucci, Daniele Rugani, Giorgio Chiellini, Alex Sandro, Luca Pellegrini, Danilo, Juan Cuadrado, Mattia De Sciglio
  • Centrocampisti: Arthur, Manuel Locatelli, Rodrigo Bentancur, Adrien Rabiot, Weston McKennie, Aaron Ramsey, Federico Bernardeschi
  • Attaccanti: Federico Chiesa, Dejan Kulusevski, Paulo Dybala, Alvaro Morata, Moise Kean, Kaio Jorge

Formazione Juventus: gli 11 titolari

4-4-2: Szczesny; Danilo, Bonucci, Chiellini, Alex Sandro; Cuadrado, Locatelli, Bentancur, Chiesa; Dybala, Morata.

Allenatore: Massimiliano Allegri

Giorgio Chiellini Juventus

© imagephotoagency.it

Fantacalcio Juventus: Cuadrado e Chiesa garantiscono tanti bonus, sconsigliati Ramsey e Rabiot

Il potenziale offensivo della Juventus offre grandi possibilità ai fantallenatori. Di certo, senza più Cristiano Ronaldo, la Vecchia Signora ha perso quel super bomber in grado di garantire 25 gol a campionato. L’unico che potrebbe avvicinarsi a tale cifre – se il fisico glielo permetterà – è Paulo Dybala, senza dubbio il giocatore di maggior talento di questa squadra. Anche Morata regalerà gioie, ma non è una vera e propria certezza. Kean, invece, è una piccola scommessa.

A centrocampo non ci sono giocatori in grado di andare in doppia cifra. L’unico, secondo mister Allegri, potrebbe essere Weston McKennie, che ha dimostrato di avere ottime doti di inserimento – vedasi la trasferta al Camp Nou contro il Barcellona nei gironi di Champions League della scorsa stagione. Non porteranno invece bonus importanti Ramsey e Rabiot, mentre ci si aspetta parecchi cartellini per Bentancur.

Consigliato Bonucci, anche Alex Sandro sembra essersi ripreso. Occhio a Szczesny: è un ottimo portiere, ma l’inizio di stagione è stato da brividi. La difesa della Juventus non è più quella di una volta.

Fantacalcio Juventus: i 3 migliori giocatori da prendere

Paulo Dybala
È il migliore della Juventus. Quasi tutte le azioni offensive passano da lui. Quando sta bene, è un fuoriclasse nel nostro campionato. Allegri sa come gestirlo – e coccolarlo – sia in campo che fuori. Giocherà in una posizione molto avanzata, non certo da centrocampista aggiunto come gli è capitato in passato: galleggerà tra la seconda punta e il falso nueve. Il suo sinistro è estremamente delicato: senza più Cristiano Ronaldo, sarà la Joya a portare bonus anche da rigori, calci di punizione e calci d’angolo.

Juan Cuadrado
Se nella vostra lista è inserito come difensore, è l’unico per cui potete permettervi di spendere una fortuna di fantamilioni. In teoria dovrebbe fare il terzino destro, in pratica fa l’attaccante aggiunto. Allegri, allenatore estremamente pragmatico e razionale, lo farà spesso giocare alto a destra in un centrocampo a 4. Il colombiano ha corsa, tecnica e dribbling: giocatori come lui ce ne sono davvero pochi in tutta Europa. Può essere l’arma micidiale che vi farà vincere il vostro fantacalcio.

Federico Chiesa
Galvanizzato dalla vittoria dell’Europeo con l’Italia, la Juventus non può permettersi di lasciarlo in panchina. L’ex esterno della Fiorentina è un giocatore estremamente duttile nello scacchiere di Allegri: può giocare sia a destra che a sinistra, sia a tutta fascia che in posizione avanzata con un terzino basso alle spalle. Veloce e potente, la sua arma migliore è il dribbling. Nell’ultima stagione è migliorato notevolmente anche sotto porta. Porterà sicuramente alla tua squadra gol e assist.

Fantacalcio Juventus: i 3 peggiori giocatori da non prendere

Aaron Ramsey
Giocatore spesso infortunato, non vi regalerà emozioni al fantacalcio. Il centrocampista gallese non è assolutamente un titolare di Allegri, nonostante il mister livornese abbia più volte elogiato le sue qualità da regista. L’ex Arsenal non è più il giocatore che era in Premier League. Ha buona qualità e grande capacità di inserirsi fra le linee, ma parte dietro nelle gerarchie ed è spesso superficiale vicino alla porta avversaria.

Adrien Rabiot
L’unico aspetto a suo favore da un punto di vista fantacalcistico è che gioca molto; ma da un centrocampista della Juventus ci si aspetterebbe ben altro. Ha grande fisico e un discreto sinistro, ma è lento e macchinoso. Spesso spostato sulla corsia di sinistra per mantenere equilibrio, arriva raramente in zona gol. Il centrocampista francese difficilmente realizzerà più di una manciata di reti, e non ha nelle sue corde l’assist.

Federico Bernardeschi
Nonostante sia uno dei pupilli di Allegri, Bernardeschi parte decisamente dietro nelle gerarchie. Ha sicuramente talento e un buonissimo sinistro, ma è spesso inconcludente. Come Chiesa, può giocare sia a destra che a sinistra, sia alto che basso sulla fascia; a volte il tecnico lo ha impiegato anche come mezzala di un centrocampo a 3. Tuttavia, il numero 20 della Juventus non segna in una gara ufficiale con i bianconeri dal 26 luglio 2020, terz’ultima gara di Serie A vinta in casa 2-0 contro la Sampdoria. Assolutamente sconsigliato in termini di bonus.


Matteo Zinani

Nome: Matteo. Cognome: Zinani. Classe: poca. Passione: sport. Calciatore di Serie A mancato, voglio essere il tuo punto di riferimento in termini di calcio e fantacalcio. Questo perché amo lo sport in ogni sua sfaccettatura: lo vivo e lo pratico da sempre.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Serie A