Tutto quello che c’è da sapere su Lazio-Napoli, partita della 13^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
La Serie A torna in campo nel weekend per onorare la 13^ giornata di campionato. Una due giorni di emozioni e spettacolo che si chiude con il posticipo dello stadio Olimpico tra Lazio e Napoli. La partita – in programma domenica 20 dicembre alle ore 20:45 – ha il sapore di ultima spiaggia per i biancocelesti, protagonisti del peggior avvio di stagione dal 2015/16. La squadra di Simone Inzaghi è al nono posto in classifica con 18 punti conquistati, frutto di cinque vittorie, tre pareggi e quattro sconfitte.
Dall'altra parte del campo il Napoli di Gattuso che sta trovando continuità dopo un avvio di campionato altalenante. La squadra partenopea – penalizzata di un punto per le note vicende inerenti al match non disputato con la Juventus – è quarta in classifica, a 24 punti, e a -4 dal Milan capolista. Vincitore anche del proprio girone in Europa League, il Napoli è chiamato a riscattare la sconfitta di misura fatta registrare nell'ultimo turno contro l'Inter per 1-0. Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Lazio e Napoli.
Come arriva la Lazio
La Lazio sta pagando in campionato l’entusiasmo della Champions League. La squadra di Simone Inzaghi – capace nella passata stagione di incanalare 21 risultati utili consecutivi – fatica ad esprimersi ai livelli del recente passato. Le indisponibilità di diversi titolari hanno costretto i biancocelesti a limitare le rotazioni e la stanchezza dei giocatori ha influito sugli ultimi risultati acquisiti. A deludere maggiormente è il percorso casalingo della Lazio, capace di vincere appena una delle sei partite giocate all'Olimpico (Lazio-Bologna 2-1). Poi due pareggi (vs Inter e Juventus) e tre sconfitte (vs Atalanta, Udinese e Verona). Sono sette le reti realizzate, a fronte delle dodici subite, quinto peggior dato in Serie A.
La squadra ha perso fiducia e compattezza. In totale sono 20 le reti subite, peggior dato delle prime dieci del campionato. La Lazio ha sempre preso gol in casa, centrando appena due clean sheet da inizio stagione nelle trasferte contro Cagliari e Crotone. L'obiettivo è riconfermarsi in zona Champions e la sfida con il Napoli – attualmente quarto e a +6 – ha il valore di una finale. I biancocelesti sono pronti a fare affidamento sull'unica certezza in rosa: Ciro Immobile. La Scarpa d'Oro europea è il miglior realizzatore della Lazio, con sette reti – e un assist – in dieci partite. Il numero 17 è andato in rete in quattro delle ultime cinque partite giocate in Serie A.
Come arriva il Napoli
Il Napoli sta disputando un ottimo campionato, ma c'è un dato che fa riflettere. La squadra di Gattuso ha sempre sofferto gli scontri diretti in questo avvio di stagione. Se escludiamo la vittoria per 4-0 sulla Roma, infatti, i partenopei hanno poi perso con Milan, Sassuolo ed Inter. A queste partite va aggiunta la sconfitta per 3-0 a tavolino commissionata dal Giudice sportivo con la Juventus. Il Napoli, inoltre, non conosce mezze misure: in Serie A non ha mai pareggiato: otto vittorie, quattro sconfitte il bilancio.
Il Napoli è reduce dalla sconfitta di San Siro contro l'Inter per 1-0. I partenopei, sino a quel momento, non avevano mai perso sul campo lontano dal San Paolo – oggi stadio Armando Maradona. La squadra di Gattuso ha il terzo miglior attacco della Serie A (26 gol) dietro Inter (30) e Milan (27) e in trasferta ha subìto appena due reti in cinque partite. Il miglior marcatore stagionale del Napoli è Lozano (6 reti), seguito a quattro da Mertens. Il belga è però il giocatore azzurro ad aver collezionato più assist: sei.
Orario di Lazio-Napoli e dove vederla in tv o in streaming
La partita Lazio-Napoli si gioca domenica 20 dicembre alle ore 20:45 allo stadio Olimpico di Roma. La gara si disputerà a porte chiuse a causa del Dpcm del governo in seguito all’aumento dei casi di Coronavirus in Italia. La gara sarà trasmessa in diretta televisiva da Sky, sul canale Sky Sport (numero 251 del satellite, 284 del digitale terrestre). Sarà possibile seguire Lazio-Napoli anche in streaming su smartphone, smart tv e tablet sulla piattaforma Sky Go e Now TV.
Calendario Serie A: date e dove vedere le partite della 13^ giornata
Probabili formazioni di Lazio-Napoli
La Lazio si presenta alla sfida con il Napoli con diverse defezioni in quasi tutti i reparti. Mister Simone Inzaghi deve fare i conti con l'assenza di Senad Lulic (fuori lista), ma recupera Vedat Muriqi, che torna nella lista dei convocati. La ripresa più importante è però quella di Francesco Acerbi, infortunatosi nel match con il Verona. Il centrale sta stringendo i tempi per recuperare, rientra tra i convocati e potrebbe anche partire dal primo minuto. Out Lucas Leiva e Fares (torneranno a gennaio). La Lazio dovrebbe schierarsi con il consueto 3-5-2. In porta confermato Reina, grande ex di giornata. Davanti a lui Acerbi e Radu, mentre resta vivo il ballottaggio tra Patric e Luiz Felipe, con lo spagnolo attualmente in vantaggio. A centrocampo c'è incertezza su chi potrebbe sostituire Leiva in regia: Escalante ha fatto bene a Benevento, e potrebbe spuntarla. Ai suoi fianchi Milinkovic e Luis Alberto, con Lazzari e Marusic sugli esterni. In avanti confermata la coppia formata da Correa e Ciro Immobile, con Caicedo pronto a subentrare a gara in corso.
Problemi di formazione anche per Gattuso, soprattutto in attacco. Il Napoli deve fare a meno di Osimhen (lussazione alla spalla e rientro previsto a gennaio) e – nell'ultimo match contro l'Inter – ha perso anche Mertens (distorsione alla caviglia). Contro la Lazio non ci sarà neanche Insigne, espulso con i nerazzurri e squalificato. I partenopei dovrebbero presentarsi a Roma con il classico 4-3-3. In porta Meret, davanti a lui la coppia centrale titolare formata da Koulibaly e Manolas con Di Lorenzo e Rui sulle fasce. A centrocampo resta acceso il ballottaggio tra Ruiz e Demme, con lo spagnolo attualmente in vantaggio per partire titolare. In attacco scelte obbligate: Petagna sarà la punta centrale di riferimento, con Politano e Lozano ai suoi fianchi.
Lazio (3-5-2): Reina; Patric, Acerbi, Radu; Lazzari, Milinkovic, Escalante, Luis Alberto, Marusic; Correa, Immobile. All.: Inzaghi S.
Napoli (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Manolas, Koulibaly, Rui; Zielinski, Bakayoko, Ruiz; Politano, Petagna, Lozano. All.: Gattuso
Consulta tutte le probabili formazioni della prossima giornata di Serie A
Precedenti Lazio-Napoli
Sono 128 i precedenti tra Lazio e Napoli in Serie A. Il bilancio parla di 37 vittorie biancocelesti, 41 pareggi e 50 successi per i partenopei. Prendendo in esame solo le partite giocate allo stadio Olimpico, però, su 64 incontri la Lazio ne ha vinti 27 e persi appena 18. Il Napoli, però, è stato una vera e propria bestia nera in casa per i biancocelesti: la squadra campana ha vinto per sei anni di fila, dal 2013 al 2019. L'emorragia si è interrotta lo scorso campionato, quando Ciro Immobile – con un gol che ha visto in Ospina un complice determinante – ha permesso alla Lazio di vincere il match per 1-0. Lazio-Napoli si gioca domenica alle 20:45: c'è un precedente. Nella stagione 2016/17 il Napoli vinse all'Olimpico per 3-0 grazie alla doppietta di Insigne e al gol di Callejon.
Lazio-Napoli: i consigli per il fantacalcio
Passando ai consigli per il fantacalcio, nella Lazio è impossibile non schierare Ciro Immobile. Il bomber biancoceleste sta riscrivendo i record di partita in partita e in campionato viaggia a ritmi incredibili. Sette gol e un assist in dieci presenze, in rete in sei delle ultime sette gare giocate. Rimasto a secco solo contro il Verona, l'attaccante viaggia ad una fantamedia di 8,4. Immobile, contro il Napoli, ha realizzato già cinque reti in carriera ed è andato in gol negli ultimi quattro scontri diretti tra le due squadre. Una sentenza. Tra le sorprese della partita ci potrebbe essere Correa, andato a bersaglio due volte in Champions League e a caccia del suo secondo gol anche in campionato. Sulla mediana si deve spendere una fiche su Sergej Milinkovic-Savic, miglior centrocampista per rendimento della Lazio. Il serbo – autore di tre gol – è il miglior assist-man biancoceleste, a quota tre, e ha una fantamedia di 7,67. Più rischioso, invece, puntare su Luis Alberto, miglior passatore dello scorso campionato, ma ancora a secco di assist in campionato. Lo spagnolo – un gol in dieci presenze – ha collezionato sin qui più malus (due ammonizioni) che bonus, e viaggia a una fantamedia di 6,35. Da evitare la difesa della Lazio. Sconsigliato puntare su Reina (un solo clean sheet contro il Crotone): la Lazio, inoltre, ha sempre preso gol in casa in questa stagione. Hoedt non ha ricordi positivi dei partenopei (tre partite, tre sconfitte, e dieci reti subite dalla Lazio).
Il Napoli affronta la trasferta dell'Olimpico con tante assenze e parecchie incognite. La certezza, però, non può che essere rappresentata da Hirving Lozano, autore di sei gol e due assist in campionato. Il messicano, lontano da casa, ha però lasciato il segno solo a Crotone. Gode di un buon momento di forma anche Andrea Petagna, in rete in due delle ultime tre partite giocate. L'attaccante ha anche un conto aperto con la Lazio, sua seconda vittima preferita con quattro reti. Meglio ha fatto solo con l'Atalanta (5). A centrocampo bonus preziosi potrebbero arrivare da Ruiz, autore di un gol in campionato e con una fantamedia di 6,25. Da evitare Bakayoko, ancora a secco di bonus in stagione, ma già con bottino pieno di cartellini: un'espulsione e due ammonizioni in dieci partite.