Tutto quello che c’è da sapere su Manchester United-Copenaghen, quarto di finale di Europa League: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
L'Europa League prosegue a vele spiegate verso la prima Finale Eight della storia. Lunedì 10 e martedì 11 agosto vedranno lo svolgimento dei quarti di finale, che si giocheranno in gara secca, in campo neutro e purtroppo senza la presenza dei tifosi a causa delle restrizioni imposte dai governi europei per la pandemia di coronavirus.
Manchester United-Copenaghen sembra essere il quarto più sbilanciato nel pronostico, per la grande esperienza dei Red Devils che non dovrebbero avere problemi ad avere la meglio sui meno quotati avversari danesi. Tutto quello che c'è da sapere sul match tra Manchester United e Copenaghen.
Come arriva il Manchester United
Il Manchester United dopo una stagione travagliata è riuscito a raggiungere il terzo posto in Premier League e la conseguente qualificazione alla prossima edizione della Champions League. L'unica sconfitta rimediata nel post lockdown è quella in semifinale di Fa Cup contro il Chelsea – poi sconfitto in finale dall'Arsenal – per 3-1. Per il resto sono state otto vittorie e tre pareggi in dodici partite, e per cinque gare ha mantenuto la porta inviolata.
In Europa League ha vinto il proprio girone con quattro vittorie, un pareggio e una sconfitta – l'unica dell'intera competizione – contro i kazaki dell'Astana. Ai sedicesimi hanno eliminato i belgi del Club Brugge infliggendogli un complessivo 6-1 nel doppio confronto. Nel turno passato hanno agevolmente battuto gli austriaci del Lask con due vittorie: 5-0 all'andata e 2-1 al ritorno. In totale sono subito appena quattro reti in dieci partite giocate, riuscendo a metterne a segno ben 23.
Come arriva il Copenaghen
Il Copenaghen non è riuscito a vincere il campionato – andato al Midtjylland – e si sono classificati al secondo posto della Superliga danese garantendosi la qualificazione ai preliminari di Europa League anche il prossimo anno. La squadra è reduce da tre vittorie consecutive tra campionato e coppa, dopo cinque partite nelle quali era riuscita ad ottenere solo un pareggio. Un solo gol subito nelle ultime tre gare e sei fatti, dimostrano la ritrovata forma dei ragazzi di Solbakken.
Il cammino in Europa è stato lungo, infatti i danesi hanno iniziato dai turni preliminari di Champions League eliminando i gallesi del TNS, ma venendo sconfitti al turno successivo dalla Stella Rossa che ne ha sancito la retrocessione in Europa League dove all'ultimo turno dei preliminari hanno eliminato i lettoni del Riga ottenendo la qualificazione alla fase a gironi. Sono arrivati secondi – dietro al Malmo – nel loro raggruppamento qualificandosi alla fase successiva. Nei due turni disputati hanno eliminato il Celtic Glasgow ai sedicesimi e il Basaksehir agli ottavi.
Orario di Manchester United-Copenaghen e dove vederla in tv o in streaming
La partita Manchester United-Copenaghen verrà disputata lunedì 10 agosto alle ore 21:00 al RheinEnergie Stadion di Colonia in Germania, e si giocherà a porte chiuse a causa delle restrizioni dovute alla pandemia per il coronavirus. Il match sarà trasmesso in diretta ed in esclusiva sul canale Sky Sport Football (canale 203 e 242 del satellite). In chiaro su TV8 sarà possibile vedere la partita all'interno di “Diretta Gol”. Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now TV.
Probabili formazioni Manchester United-Copenaghen
Solskjaer non avrà a disposizione gli infortunati Jones, Shaw e Tuanzebe. Dopo l'ampio turnover effettuato nel ritorno contro il Lask – dopo il 5-0 dell'andata – dovrebbe ritornare la formazione tipo. In porta dubbio tra Romero e De Gea- favorito dopo il riposo nella scorsa partita – la linea difensiva dovrebbe essere composta da Wan-Bissaka a destra, Williams a sinistra e la coppia Lindelof-Maguire centralmente. In mediana dovrebbero giocare Matic e Pogba, con Martial che giocherà da attaccante centrale. A sostegno del francese dovrebbe esserci il trio formato da Greenwood, Bruno Fernandes e Rashford.
I danesi dovranno fare a meno degli infortunati Sigurdsson e Fischer. Modulo speculare per Solbakken con Johnsson tra i pali, difesa a quattro che dovrebbe essere formata da Varela a destra, Boilesen a sinistra e la coppia Nelsson-Bjelland come centrali. Zeca e Mudrazija dovrebbero costituire la diga di centrocampo. In attacco dovrebbe giocare Santos – con Sorensen in agguato che potrebbe prendere il suo posto – che agirà da punta centrale con i trequartisti Biel, Falk e Wind a sostegno, anche se Older è pronto a sostituire quast'ultimo.
Manchester United (4-2-3-1): De Gea; Wan-Bissaka, Lindelof, Maguire, Williams; Matic, Pogba; Greenwood, Bruno Fernandes, Rashford; Martial. All. Solskjaer
Copenaghen (4-2-3-1): Johnsson; Varela, Nelsson, Bjelland, Boilesen; Zeca, Mudrazija; Biel, Wind, Falk; Santos. All. Solbakken
Precedenti Manchester United-Copenaghen
Gli unici due precedenti tra le due squadre risalgono alla fase a gironi della Champions League 2006/07, con una vittoria a testa per le due squadre: il Manchester United si è imposto nella gara di andata per 3-0, mentre il Copenaghen ha vinto la partita di ritorno per 1-0.
Il Manchester United ha una lunga storia di trionfi europei: tre Champions League, una Coppa delle Coppe, una Europa League e una Supercoppa Europea, che fanno dei Red Devils una delle poche squadre ad aver vinto tutte le competizioni continentali. Il Copenaghen invece nonostante il dominio nel proprio campionato nazionale – 13 titoli in 28 partecipazioni – non era mai riuscito prima d'ora ad arrivare fino a questo punto in una coppa europea, infatti il massimo traguardo raggiunto erano gli ottavi (per cinque volte).