Seguici su

Serie A

I marcatori più anziani nella storia della Serie A

I marcatori più anziani nella storia della Serie A
Iconsport / DeFodi

Fabio Quagliarella diventa il quarto marcatore più anziano nella storia della Serie A, la classifica dei dieci più vecchi di sempre

In Serie A abbiamo diversi esempi di calciatori avanti con l'età che però continuano a dire la loro. Due di questi hanno scritto una pagina importante di storia nel corso del match tra Milan e Sampdoria, valido per la 36esima giornata di campionato. Se Olivier Giroud è diventato il terzo calciatore più anziano in grado di realizzare una tripletta nella storia della Serie A (la classifica dei dieci più anziani di sempre), Fabio Quagliarella è diventato uno dei più anziani di sempre ad andare in gol.

Grazie ai dati forniti da Sky Sport, si vede infatti come l'attaccante della Sampdoria sia entrato al quarto posto di questa speciale classifica. In classifica con lui tante leggende del massimo campionato italiano. A salutare la top dieci per far spazio a Fabio Quagliarella è stato Rodrigo Palacio, che l'ultimo gol in Serie A lo mise a segno il 17 maggio del 2021, nel match tra Verona e Bologna, a 39 anni e 101 giorni. Andiamo a scoprire chi sono i dieci marcatori più anziani nella storia del massimo campionato italiano.

I marcatori più anziani nella storia della Serie A

10. Bruno Alves, Parma-Sassuolo: 39 anni e 170 giorni

Arrivato al Parma ormai a fine carriera, il difensore portoghese si è comunque riuscito a mettere in mostra con la maglia dei ducali. Oltre alle ottime prestazioni difensive, per Bruno Alves anche alcuni gol, diversi di questi segnati con delle punizioni di pregevole fattura. In totale sono sei i suoi gol in Serie A, l'ultimo dei quali segnato a 39 anni e 170 giorni.

9. Carlo Reguzzoni, Milan-Pro Patria: 39 anni e 246 giorni

Il calciatore meno conosciuto dei dieci che popolano questa classifica è molto probabilmente quello che occupa la nona posizione, Carlo Reguzzoni. Meno conosciuto ovviamente non perché meno importante degli altri, ma perché giocò nel massimo campionato italiano tra l'inizio degli anni '30 e la fine degli anni '40. Per lui sono 155 i gol trovati in carriera in Serie A, l'ultimo a 39 anni e 246 giorni.

8. Paolo Maldini, Milan-Atalanta: 39 anni e 278 giorni

All'ottavo posto troviamo una vera e propria leggenda del calcio italiano e non solo. Uno dei migliori difensori della storia del calcio in generale. Anche una delle ultime bandiere, specialmente per quanto riguarda il Milan, dove oggi ricopre un ruolo da dirigente. Anche se di ruolo, in campo, faceva il difensore, qualche gol lo mise a segno pure lui. Nello specifico furono 29 quelli trovati in Serie A, l'ultimo dei quali a 39 anni e 278 giorni. Maldini che è anche uno dei marcatori più anziani nella storia della Champions League (la classifica dei più anziani di sempre).

7. Sergio Pellissier, Chievo-Fiorentina: 39 anni e 290 giorni

Ed a proposito di bandiere, per il Chievo è molto più che una bandiera Sergio Pellissier. Il suo amore per quei colori va oltre ogni aspettativa, tant'è che, dopo il fallimento della società, l'ha rifondata ed è oggi il nuovo presidente della Clivense SM. Per il Chievo mise a segno numerosi gol, così come numerosi sono quelli messi a segno nel massimo campionato italiano, 112 per la precisione. L'ultimo a 39 anni e 290 giorni.

6. Francesco Totti, Torino-Roma: 39 anni e 364 giorni

Restiamo in tema leggende e bandiere anche per parlare della sesta posizione, dove si piazza l'ottavo re di Roma: Francesco Totti. Del numero dieci e capitano giallorosso c'è veramente poco da dire, parlano i numeri. Ben 250 i gol messi a segno nella storia della Serie A, tutti con la maglia giallorossa, per Totti, che è anche il secondo miglior marcatore nella storia del massimo campionato italiano. Per lui ultimo centro a 39 anni e 364 giorni, poco prima del compimento dei 40 anni.

5. Pietro Vierchowod, Piacenza-Salernitana: 40 anni e 47 giorni

In mezzo alla speciale classifica si piazza un altro difensore, Pietro Virchowod. In Serie A sono diverse le maglie vestite dal difensore italiano, l'ultima delle quali proprio quella del Piacenza. E fu proprio con il Piacenza che trovò il suo ultimo centro in Serie A, a 40 anni e 47 giorni, primo 40enne della classifica.

4. Fabio Quagliarella, Milan-Sampdoria: 40 anni e 110 giorni

Ed è entrato in quarta posizione, con il gol segnato contro il Milan nella 36esima giornata di questo campionato, Fabio Quagliarella. L'immortale attaccante campano che quest'anno ha avuto forse la prima vera stagione di calo. Anche lui, come Totti prima, è uno dei migliori marcatori nella storia della Serie A. Il suo contratto è in scadenza il prossimo 30 giugno e c'è una forte possibilità che appenda gli scarpini al chiodo. Il suo piazzamento migliore sarà dunque questa quarta posizione, grazie al gol segnato a 40 anni e 110 giorni.

3. Silvio Piola, Novara-Milan: 40 anni e 131 giorni

E continuando con il filotto di migliori marcatori nella storia della Serie A, in terza posizione tra i marcatori più anziani di sempre abbiamo il miglior bomber nella storia del massimo campionato italiano. Sono ben 274 i gol messi a segno da Piola in Serie A, l'ultimo dei quali a 40 anni e 131 giorni.

2. Alessandro Costacurta, Milan-Udinese: 41 anni e 25 giorni

Il primo dei due 41enni di questa particolare graduatoria è ancora una volta un difensore, stiamo parlando di Alessandro Costacurta. Appena tre le reti messe a segno in carriera in Serie A da Costacurta, che però mise a segno l'ultima a ben 41 anni e 25 giorni, diventando il primo 41enne della storia a segnare un gol nel massimo campionato italiano. Record poi battuto solamente nel corso della stagione che sta per concludersi, con quello che è ancora il marcatore più anziano di sempre.

1. Zlatan Ibrahimovic, Udinese-Milan: 41 anni e 166 giorni

Il marcatore più anziano nella storia della Serie A è Zlatan Ibrahimovic. Il bomber svedese del Milan ha stabilito tale record nel corso di questa stagione, nella partita contro l'Udinese giocata a marzo. Per lui gol a 41 anni e 166 giorni, per ora ultimo dei 156 trovati fin qui nel massimo campionato italiano. Al termine del campionato mancano ancora due partite, quindi potrebbe teoricamente ancora leggermente migliorarlo. Il suo contratto è in scadenza il prossimo 30 giugno, ma non è ancora del tutto sicuro che abbandonerà il calcio giocato.


Giuseppe Patti

Classe '96, siciliano. Innamorato delle statistiche, forse tanto quanto del calcio. Appassionato di cinema e serie tv, oltre che di tutto quello che ha a che fare con numeri e record.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Serie A