La Classifica

Le migliori coppie gol nella storia della Champions League

Le migliori coppie gol nella storia della Champions League
twitter.com/FCBayern

La classifica delle coppie di giocatori più prolifiche nella storia della Champions League in una singola edizione

La coppia del Bayern Monaco composta da Lewandowski e Gnabry batte i record precedenti della Champions League. Insieme hanno messo a segno 24 gol nell'edizione 2019/20, stagione martoriata dalla pandemia del coronavirus che ha visto un lungo stop nella fase centrale – da marzo a fine maggio – per poi terminare in piena estate con la finale il 23 agosto.

La fase finale ha visto l'introduzione della Final Eight con partite in gara unica dai quarti, in tempi normali – cioè con quarti e semifinali disputate nel classico formato della doppia sfida – i tedeschi molto probabilmente avrebbero incrementato ancor di più il bottino. La coppia tedesca ha superato il precedente record stabilito da Cristiano Ronaldo e Bale col Real Madrid, e inoltre Lewandowski – con 15 reti personali – è arrivata ad un passo dal primato del portoghese di gol segnati in una singola edizione della Champions (17).

Superata la coppia Ronaldo-Bale della decima

La coppia del Bayern, grazie ai tre gol dei suoi attaccanti segnati nel 3-0 inflitto al Lione, ha superato tutti, issandosi al primo posto tra i migliori tandem d’attaco della Champions League. Sicuramente gran parte del merito va alle 15 reti di Lewandowski ma senza le nove messe a segno da Gnabry tutto questo non sarebbe stato possibile. Il bomber polacco è presente un’altra volta in questa speciale classifica grazie ai 17 gol segnati in coppia con Muller nell’edizione 2015/16, coi tedeschi eliminati in semifinale dall’Atletico Madrid.

Cristiano Ronaldo è presente invece diverse volte, infatti il fenomeno portoghese è il miglior marcatore di sempre della Champions. In sette edizioni è andato sopra quota dieci reti e in tre ha segnato 15 o più gol e infatti occupa le prime tre posizioni anche come miglior bomber in una singola edizione. Lewandowski ha eguagliato Ronaldo III, ma davanti a se trova il portoghese altre due volte. In classifica si trova ben sei volte, con Cristiano che ha sempre fornito il maggior contributo all’attacco delle sue squadre: in coppia con Bale nel 2013/14 hanno segnato 23 gol (17 del portoghese), nel 2015/16 e 2017/18 in coppia con Benzema ne hanno fatti 20 (16 e 15 per Ronaldo), mentre sempre col francese sono a quota 17 nelle stagioni 2011/12, 2012/13 e 2016/17.

Nelle prime posizioni non poteva mancare Lionel Messi, l’argentino – in coppia con Neymar – si trova al terzo posto con i 20 gol messi a segno nel 2014/15. La Pulce è presente un’altra volta in coppia con Pedro con le 18 reti messe a segno nella stagione 2011/12. L’unico tandem antecedente al 2000 è quello blaugrana costituito da Rivaldo e Kluivert che nel 1999/00 fecero 17 gol.

Le altre tre posizioni rimanenti sono occupate da coppie inglesi: Salah-Mané del Liverpool 2017/18 con 20 gol – anche Firmino segnò dieci reti in quell’edizione – e due Manchester United a 17 gol con Van Nistelrooy protagonista nel 2001/02 in coppia con Solskjaer e nel 2002/03 in coppia con Giggs.

Nessuna coppia proveniente da squadre italiane è presente in classifica, i tandem milanisti Inzaghi-Kakà nel 2006/07 e Inzaghi-Shevchenko nel 2002/03 si fermarono a quota 16 reti. Mentre nell’Inter del triplete la coppia Milito-Sneijder segnò appena nove reti, fece meglio l’anno dopo con Eto’o-Sneijder che arrivarono a 11 nonostante l’eliminazione ai quarti. La migliore coppia juventina è stata quella composta da Del Piero-Inzaghi nel 1997/98 con 16 reti e con la sconfitta in finale contro il Real Madrid.

La classifica delle migliori coppie-gol della Champions League

Lewandowski-Gnabry (Bayern Monaco 2019/20): 24 gol (15+9)

Cristiano Ronaldo-Bale (Real Madrid 2013/14): 23 gol (17+6)

Messi-Neymar (Barcellona 2014/15): 20 gol (10+10)

Salah-Mane/Firmino (Liverpool 2017/18): 20 gol (10+10)

Cristiano Ronaldo-Benzema (Real Madrid 2015/16): 20 gol (16+4)

Cristiano Ronaldo-Benzema (Real Madrid 2017/18): 20 gol (15+5)

Messi-Pedro (Barcellona 2011/12): 18 gol (14+4)

Rivaldo-Kluivert (Barcellona 1999/00): 17 gol (10+7)

Messi-Pedro (Barcellona 2010/11): 17 gol (12+5)

Lewandowski-Muller (Bayern Monaco 2015/16): 17 gol (9+8)

Van Nistelrooy-Solskjaer (Manchester United 2001/02): 17 gol (10+7)

Van Nistelrooy-Giggs (Manchester United 2002/03): 17 gol (12+5)

Cristiano Ronaldo-Benzema (Real Madrid 2011/12): 17 gol (10+7)

Cristiano Ronaldo-Benzema (Real Madrid 2012/13): 17 gol (12+5)

Cristiano Ronaldo-Benzema (Real Madrid 2016/17): 17 gol (12+5)


Antonio Piccolo

Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

21 16 2 3 21 50
2 Inter Milan

Inter Milan

20 14 5 1 33 47
3 Atalanta

Atalanta

21 13 4 4 22 43
4 Lazio

Lazio

21 12 3 6 9 39
5 Juventus

Juventus

21 8 13 0 17 37
6 Bologna

Bologna

20 8 9 3 6 33
7 Fiorentina

Fiorentina

20 9 6 5 12 33
8 AC Milan

AC Milan

20 8 7 5 8 31
9 Roma

Roma

21 7 6 8 4 27
10 Udinese

Udinese

21 7 5 9 -8 26
11 Torino

Torino

21 5 8 8 -5 23
12 Genoa

Genoa

21 5 8 8 -12 23
13 Como

Como

21 5 7 9 -8 22
14 Cagliari

Cagliari

21 5 6 10 -11 21
15 Lecce

Lecce

21 5 5 11 -21 20
16 Parma

Parma

21 4 8 9 -10 20
17 Empoli

Empoli

21 4 8 9 -8 20
18 Verona

Verona

21 6 1 14 -23 19
19 Venezia

Venezia

21 3 6 12 -15 15
20 Monza

Monza

21 2 7 12 -11 13

Rubriche

Di più in La Classifica