
Allo stadio San Siro di Milano il Milan ospita il Lecce nel match valido per la trentunesima giornata di Serie A: i padroni di casa a caccia di un piazzamento tra le prime quattro, gli ospiti per la salvezza
Milan – Lecce
Momento decisamente positivo quello che sta vivendo il Milan. Partendo dall'evento più vicino in ordine cronologico, i rossoneri hanno confermato il risultato anche al ritorno dei quarti di finale di Champions League contro il Napoli ed hanno conquistato l'accesso in semifinale. Si tratta della 14esima di sempre per i rossoneri (il racconto delle precedenti). In Serie A le cose non stanno andando così bene, i rossoneri hanno pareggiato in entrambe le ultime due partite, contro squadre ampiamente alla portata: Empoli e Bologna. Messa alle spalle la tensione del ritorno di Champions, ci sarà però la voglia di confermarsi anche in campionato, dove la lotta per un posto in Champions League è ancora apertissima. Il Lecce, impegnato nella sfida salvezza, di certo venderà cara la pelle. Tra le mura amiche il Milan non può però sbagliare la partita, specialmente adesso che la Juventus è tornata terza e la lotta Champions si è complicata.
Non così buono invece il momento del Lecce, che dopo un periodo tutto sommato positivo ha avuto un vero e proprio crollo. Dopo sei sconfitte consecutive nell'ultimo turno i pugliesi sono finalmente riusciti a portare a casa un punto, ma contro la Sampdoria ultima in classifica. La diciottesima posizione del Verona, prima utile per la retrocessione, dista ancora cinque punti; ma è arrivato il momento di invertire il ruolino di marcia, altrimenti le ultime giornate della stagione potrebbero tramutarsi in un vero e proprio incubo. Il Milan non è di certo l'avversario perfetto da affrontare in questo momento di forma, specialmente in casa, ma non è detta l'ultima parola. Un risultato utile a San Siro contro i rossoneri potrebbe dare uno slancio decisivo, facendo chiudere la lotta salvezza dei pugliesi con qualche giornata di anticipo.
Orario di Milan – Lecce e dove vederla in tv o in streaming
La partita tra Milan e Lecce si giocherà domenica 23 aprile alle ore 18:00 allo stadio San Siro di Milano. Il match sarà trasmesso in diretta ed in esclusiva sulla piattaforma streaming, nonché emittente televisiva, DAZN. Sarà anche possibile vederlo su Zona DAZN e su Sky Go.
Milan – Lecce: formazioni e convocati
Convocati Milan – Lecce
Milan
Convocati non ancora disponibili
Indisponibili: Ibrahimovic, Thiaw
Squalificati: Calabria
Lecce
Convocati non ancora disponibili
Indisponibili: –
Squalificati: –
Probabili formazioni Milan – Lecce
Probabile formazione Milan (4-3-3): Maignan; Florenzi, Kalulu, Tomori, Theo Hernandez; Tonali, Bennacer, Krunic; Brahim Diaz, Origi, Rafael Leao. All. Stefano Pioli
Probabile formazione Lecce (4-3-3): Falcone; Gendrey, Baschirotto, Umtiti, Gallo; Blin, Hjulmand, Gonzalez; Strefezza, Ceesay, Di Francesco. All. Marco Baroni
Milan – Lecce: consigli fantacalcio
Parliamo adesso del fantacalcio italiano e, in particolare, dei migliori giocatori da schierare nel proprio 11 titolare, specialmente in ottica bonus e in occasione di questo match tra Milan e Lecce.
Rafael Leao
Spesso criticato ed a volte anche giustamente, nel ritorno dei quarti di finale di Champions League contro il Napoli ha dimostrato quanto male può fare quando si accende e strappa in velocità. Contro una difesa non solidissima come quella del Lecce e senza Giroud, avrà qualche responsabilità in più in zona offensiva. In stagione per lui sono già dieci i gol e sette gli assist.
Gabriel Strefezza
Quella che si avvia verso la sua conclusione è la migliore stagione nel massimo campionato italiano fino ad ora in carriera per Gabriel Strefezza. Sia a livello di prestazioni che di importanza rivestita all'interno della squadra. Super a livello di bonus: sette gol e due assist in 28 presenze nel corso di questa stagione. Prima i numeri recitavano un gol e due assist in 32 presenze. Può creare qualche problema alla retroguardia rossonera.
Milan – Lecce: precedenti, statistiche e curiosità
Vediamo le statistiche più interessanti dal libro Insight della Serie A. Il Milan ha perso solo in due delle 33 sfide di Serie A contro il Lecce (19V, 12N), l’ultima delle quali datata 1 aprile 2006 (1-0 in Salento con rete di Konan) – da allora in nove sfide cinque vittorie rossonere e quattro pareggi. L’unica vittoria del Lecce in 16 precedenti di Serie A in casa del Milan è datata 19 ottobre 1997 (1-2 con reti di Govedarica e Casale su rigore): i rossoneri hanno vinto 12 di questi 16 match (3N), ma nell’ultimo in ordine di tempo hanno pareggiato (2-2 nell’ottobre 2019). Il Milan ha pareggiato nelle ultime due giornate di campionato disputate dopo un turno di Champions League e in generale ha pareggiato in tre delle ultime cinque giornate di Serie A (1V, 1P), tanti pareggi quanti quelli accumulati nelle precedenti 21 partite nella competizione. È dalla stagione 1999/2000 che il Lecce – 2-2 nella gara d’andata al Via del Mare – non rimane imbattuto in entrambi i match di un campionato di Serie A contro il Milan; in quel caso ci fu un doppio 2-2 tra la formazione di Zaccheroni e quella di Cavasin.
Il Lecce è la formazione che ha collezionato meno clean sheet (tre) in questa Serie A, l’ultimo dei quali ad inizio febbraio contro la Cremonese, ma è anche l’unica formazione di questo campionato a non aver mai subito più di due gol in uno stesso match di queste prime 30 giornate .Nell’ultimo turno di campionato il Lecce ha pareggiato contro la Sampdoria, interrompendo una striscia di sei sconfitte consecutive; fuori casa i salentini, però, hanno perso tutte le ultime tre gare e non collezionano almeno quattro ko di fila in trasferta in Serie A da dicembre 2010 (striscia di sei in quel caso, con De Canio in panchina). Il Milan continua ad essere una delle squadre che sfrutta meno le palle inattive in questo campionato: escludendo i rigori, solamente quattro reti da questa situazione di gioco per i rossoneri (solo Torino e Sampdoria con tre a testa hanno fatto peggio). Tra marzo e aprile il Milan ha raccolto appena sei punti in sei turni di campionato: nella scorsa stagione, nelle prime sei gare giocate tra marzo e aprile, aveva conquistato ben 14 punti, frutto di quattro vittorie e due pareggi.
Da quando la Serie A è tornata a 20 squadre (2004/05), solo un centrocampista straniero del Lecce è riuscito a partecipare attivamente ad almeno 10 gol in un singolo campionato di Serie A: Guillermo Giacomazzi (15 nel 2004/05); Gabriel Strefezza (a quota nove tra le sette reti e i due assist) può diventare il secondo. Tra i centrocampisti che stanno disputando la loro stagione d’esordio in Serie A, Morten Hjulmand del Lecce e Charles De Ketelaere del Milan sono i due che hanno disputato più gare in questo campionato senza mai segnare: 28 presenze per il capitano giallorosso, 26 per il belga rossonero.
