Tutto quello che c'è da sapere su Milan-Parma, partita dell'11^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
Ritorna la Serie A con la 11^ giornata dopo la tre giorni di coppe europee. Il Milan capolista, dopo aver conquistato il primo posto nel girone di Europa League ed essersi dunque qualificata ai sedicesimi di finale, per consolidare il primato anche in campionato dovrà vedersela domenica 13 dicembre alle 20:45 con il Parma. Gli emiliani arrivano a San Siro dopo il pareggio interno non esattamente entusiasmante con il Benevento, preceduto però dall'importante vittoria esterna sul campo del Genoa. Le due squadre, seppur separate da ben 16 punti in classifica, daranno sicuramente vita ad un incontro senza esclusione di colpi. Tutto quello che c'è da sapere sul match tra Milan e Parma
Come arriva il Milan
Primo posto in campionato per il Milan ma anche primo posto nel girone di Europa League. La stagione dei rossoneri continua sui grandi livelli con cui si era conclusa la scorsa annata. La vittoria per 1-0 contro lo Sparta è stata molto importante per dare spazio a chi ha giocato meno finora ma soprattutto per accedere ai sedicesimi di finale come squadra di prima fascia. Quello contro i cechi è inoltre il dodicesimo successo stagionale per la squadra di Pioli in 16 partite giocate finora tra Serie A ed Europa League, a testimonianza della grande mentalità vincente assunta da questa squadra.
In campionato i rossoneri sono reduci da tre importanti successi di fila, contro Napoli e Sampdoria in trasferta e contro la Fiorentina in casa. Domenica torneranno a giocare a San Siro, dove hanno finora raccolto meno punti rispetto a quelli totalizzati fuori casa. Nelle 5 partite giocate fra le mura amiche il Milan ha infatti registrato tre vittorie e due pareggi, che gli sono valsi 11 punti in classifica. In altrettante gare giocate in trasferta sono arrivate invece solo vittorie, frutto di ulteriori 15 punti. Contro il Parma il Milan vorrà dunque continuare a vincere per proseguire la striscia di imbattibilità e per concludere il 2020 in testa al campionato.
Come arriva il Parma
Il Parma è reduce da tre risultati positivi tra campionato e Coppa Italia, grazie alle vittorie contro Genoa e Cosenza e al pareggio di domenica scorsa contro il Benevento. Proprio la partita contro i sanniti, se da un lato ha evidenziato i grandi progressi della squadra di Liverani in fase difensiva, dall'altro ha palesato le evidenti difficoltà del Parma nel trovare la via del gol. Gli emiliani con soli 10 gol fatti, condividono pertanto insieme all'Udinese il terzo peggior attacco della Serie A. Peggio di loro hanno fatto solo Crotone (6 gol fatti) e Genoa (9 gol fatti).
Non sarà certo facile migliorare questi numeri contro il Milan capolista e con la seconda miglior difesa del campionato (9 gol subiti) dopo Juventus e Verona (8 gol subiti). Gervinho e compagni hanno però segnato sinora più gol in trasferta che in casa, con i 7 messi a segno fuori dalle mura amiche contro i 3 segnati al Tardini. Sedicesimo in classifica e attesa da un duro confronto, il Parma ha comunque bisogno di punti pe concludere questo 2020 con un miglior posizionamento in classifica ed iniziare così il nuovo anno con maggior tranquillità.
Orario di Milan-Parma e dove vederla in tv o in streaming
La partita Milan-Parma si giocherà domenica 13 dicembre alle ore 20:45 allo Stadio San Siro di Milano. La gara si disputerà a porte chiuse a causa delle restrizioni dovute al Covid-19. Il match sarà trasmesso in diretta e in esclusiva sui canali Sky Sport Uno (canale 201 del digitale terrestre) e Sky Sport (canale 251 del digitale terrestre) e in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now Tv.
Calendario Serie A: date e dove vedere le partite della 11^ giornata
Probabili formazioni Milan-Parma
Stefano Pioli ritrova Rafael Leao, in campo anche nel secondo tempo contro lo Sparta Praga, ma non potrà ancora contare su Ibrahimovic e Kjaer per il match contro il Parma. Non si è visto nel match di Europa League ma sembra aver pienamente recuperato dall'infortunio Ismael Bennacer. . Solito 4-2-3-1 per i rossoneri dunque con Donnarumma fra i pali, linea difensiva composta da Calabria, Gabbia, Romagnoli e Theo Hernandez. In mediana al fianco di Kessie si giocano un posto da titolare Bennacer e Tonali, con l'algerino favorito sull'ex Brescia. Solito ballottaggio anche sulla trequarti, con Saelemaekers, Brahim Diaz e Calhanoglu principali indiziati ad agire alle spalle dell'unica punta Rebic.
Deve fare i conti con l'infermeria anche Liverani, che ha Kucka, Cyprien, Mihaila, Sohm, Laurini, Pezzella, e Grassi fra gli indisponibili. Il tecnico degli emiliani dovrebbe comunque optare per il 4-3-2-1 a cui ci ha abituato nelle ultime uscite. Tra i pali il solito Sepe, i quattro di difesa saranno invece Iacoponi, Bruno Alves, Osorio e Gagliolo. Scelte obbligate a centrocampo con Hernani, Scozzarella e Kurtic. Dietro all'unica punta Cornelius, favorito su Inglese, spazio alla velocità di Karamoh e Gervinho.
Milan (4-2-3-1): Donnaruma; Calabria, Gabbia, Romagnoli, Theo Hernandez; Bennacer, Kessie; Saelemaekers, Brahim Diaz, Calhanoglu; Rebic All. Pioli
Parma (4-3-2-1): Sepe; Iacoponi, Bruno Alves, Osorio, Gagliolo; Hernani, Scozzarella, Kurtic; Karamoh, Gervinho; Cornelius All. Liverani
Consulta tutte le probabili formazioni della 11^ giornata di Serie A
Precedenti Milan-Parma
Quella di domenica sera a San Siro tra Milan e Parma sarà la cinquantatreesima sfida tra le due squadre in Serie A. I rossoneri hanno ottenuto 28 vittorie, mentre 11 incontri sono in favore dei gialloblù. I restanti 13 confronti sono terminati invece in pareggio. I precedenti in casa sorridono ulteriormente ai meneghini, visto che delle 24 sfide giocate a San Siro solo in 3 occasioni si è registrato il successi ducale. Le due compagini si sono affrontate l'ultima volta lo scorso 15 luglio, quando il Milan si impose per 3-1.
Milan-Parma: i consigli per il fantacalcio
Il Milan ha segnato in tutte le ultime 14 partite di campionato contro il Parma. Importante dunque schierare al fantacalcio tutti i giocatori del reparto offensivo rossonero. Saelemaekers e Brahim Diaz in particolare non sono stati brillanti come al solito contro la Sampdoria. Ci si aspetta qualcosa in più quindi da loro due. Con l'assenza di Ibrahimovic sarà Kessie ad occuparsi dei rigori, che va dunque schierato insieme al compagno di reparto Tonali, sempre più in crescita nelle ultime uscite. Donnarumma potrebbe invece mantenere la propria porta inviolata contro un Parma in serie difficoltà dal punto di vista realizzativo. Da tener d'occhio anche chi entrerà nel secondo tempo, con Hauge e Leao che potrebbero risultare decisivi a gara incorsa.
Nel Parma da evitare assolutamente al fantacalcio Sepe e i quattro di difesa. La squadra di Liverani si aggrappa invece alla fantasia e all'estro di Gervinho, miglior marcatore degli emiliani con 4 gol in campionato. L'ivoriano ha la miglior fantamedia nei gialloblù con 7,11.