Seguici su

Mondiali Qatar 2022

Mondiali Qatar 2022, le squadre di Serie A che danno più giocatori alle nazionali

Mondiali Qatar 2022, le squadre di Serie A che danno più giocatori alle nazionali

Tutti i giocatori “italiani” convocati alla Coppa del Mondo: regina la Juventus con 11 calciatori, poi Milan ed Inter con 7, solo 5 per il Napoli

Domenica 13 novembre è terminata la prima parte del campionato di Serie A. Ora il torneo rimarrà fermo per quasi due mesi per far posto ai Mondiali in Qatar, che si svolgeranno da domenica 20 novembre a domenica 18 dicembre 2022. Il campionato italiano ritornerà solo ad inizio gennaio 2023.

Momento di sosta per tanti quindi, ma assolutamente non per tutti. Sono molteplici infatti i calciatori che la nostra Serie A ha dato in prestito alle rispettive nazionali. In totale sono 67 i giocatori “italiani” convocati dalle selezioni nazionali, a cui si aggiungono anche tre profili di Serie B – per un totale di 70: l’attaccante marocchino Cheddira del Bari, il difensore polacco Glik del Benevento e il difensore australiano Karacic del Brescia.

Come al solito, regina della Serie A è in questo senso la Juventus, che presta alle nazionali ben 11 calciatori: ne raccolgono i frutti Argentina, Brasile – da ieri in ritiro proprio alla Continassa a Torino – Francia, Polonia, Serbia e Stati Uniti. A seguire, 7 giocatori lasciano Milano sponda Inter ed altrettanti sponda Milan. Solo 5 invece – e questo potrebbe davvero esser un fattore alla ripresa – sono i giocatori che salutano temporaneamente il Napoli di Spalletti, la squadra prima in classifica, per andare a disputare la Coppa del Mondo in Qatar.

Sono 5 anche i ragazzi della Fiorentina e – un po’ a sorpresa – del Torino. 4 invece i calciatori di Roma, Atalanta ed Hellas Verona. Partecipano in qualche modo alla rassegna iridata anche formazioni come Sampdoria (3), Salernitana (3), Bologna (2), Spezia (2), Sassuolo (1), Udinese (1) e Cremonese (1). Solo 2 invece i convocati della Lazio. Non ci sarà nessuno invece a rappresentare in campo l’Empoli, il Monza ed il Lecce.

Dal punto di vista delle squadre nazionali, invece, la squadra più “italiana” è la Serbia, che si presenterà al Mondiale in Qatar con ben 11 giocatori che militano nella nostra Serie A. Subito dietro c’è la Polonia con 10, poi chiude il podio l’Argentina con 6. Solo 3 i brasiliani e i francesi.

Ecco quindi tutti i calciatori che militano in Serie A (e Serie B) che saranno al Mondiale in Qatar. Come ben sappiamo, purtroppo, vista l'assenza della nazionale di Mancini, non c'è neanche un italiano d'origine.

 

Mondiali Qatar 2022, i giocatori “italiani” divisi per squadre di club

Juventus (11)

Leandro Paredes (Argentina)

Angel Di Maria (Argentina)

Bremer (Brasile)

Danilo (Brasile)

Alex Sandro (Brasile)

Adrien Rabiot (Francia)

Wojciech Szczesny (Polonia)

Arkadiusz Milik (Polonia)

Filip Kostic (Serbia)

Dusan Vlahovic (Serbia)

Weston McKennie (Stati Uniti)

 

Inter (7)

Joaquin Correa (Argentina)

Lautaro Martinez (Argentina)

Romelu Lukaku (Belgio)

André Onana (Camerun)

Marcel Brozovic (Croazia)

Stefan De Vrij (Olanda)

Denzel Dumfries (Olanda)

 

Milan (7)

Charles De Ketelaere (Belgio)

Simon Kjær (Danimarca)

Theo Hernandez (Francia)

Olivier Giroud (Francia)

Rafael Leao (Portogallo)

Ballò Touré (Senegal)

Sergino Dest (Stati Uniti)

 

Napoli (5)

André Zambo Anguissa (Camerun)

Kim Min-jae (Corea del Sud)

Hirving Lozano (Messico)

Piotr Zieliński (Napoli)

Matias Oliveira (Uruguay)

 

Fiorentina (5)

Nico Gonzalez (Argentina)

Sofyan Amrabat (Marocco)

Szymon Żurkowski (Polonia)

Nikola Milenkovic (Serbia)

Luka Jovic (Serbia)

 

Torino (5)

Nikola Vlasic (Croazia)

Vanja Milinkovic-Savic (Serbia)

Sasha Lukic (Serbia)

Nemanja Radonjic (Serbia)

Ricardo Rodriguez (Svizzera)

 

Roma (4)

Paulo Dybala (Argentina)

Nicola Zalewski (Polonia)

Rui Patricio (Portogallo)

Matias Vina (Uruguay)

 

Atalanta (4)

Mario Pasalic (Croazia)

Joakim Mæhle (Danimarca)

Martin De Roon (Olanda)

Teun Koopmeiners (Olanda)

 

Hellas Verona (4)

Ajdin Hrustic (Australia)

Martin Hongla (Camerun)

Ivan Ilic (Serbia)

Darko Lazovic (Serbia)

 

Sampdoria (3)

Abdelhamid Sabiri (Marocco)

Bartosz Bereszynski (Polonia)

Filip Djuricic (Serbia)

 

Salernitana (3)

Krzysztof Piątek (Polonia)

Bouladye Dia (Senegal)

Dylan Bronn (Tunisia)

 

Lazio (2)

Sergej Milinkovic-Savic (Serbia)

Matias Vecino (Uruguay)

 

Spezia (2)

Ethan Ampadu (Galles)

Jakub Kiwior (Spezia)

 

Bologna (2)

Lucas Skorupski (Polonia)

Michel Aebischer (Svizzera)

 

Sassuolo (1)

Martin Erlic (Croazia)

 

Udinese (1)

Enzo Ebosse (Camerun)

 

Cremonese (1)

Johan Vásquez (Messico)

 

*Bari

Walid Cheddira (Marocco)

 

*Benevento

Camil Glik (Polonia)

 

*Brescia

Fran Karacic (Australia)

*Serie B

 

Mondiali Qatar 2022, i giocatori “italiani” divisi per nazionali

Argentina (6)

Leandro Paredes (Juventus)

Angel Di Maria (Juventus)

Joaquin Correa (Inter)

Lautaro Martinez (Inter)

Paulo Dybala (Roma)

Nico Gonzalez (Fiorentina)

 

Australia (2)

Ajdin Hrustic (Hellas Verona)

Fran Karacic (Brescia)*

 

Belgio (2)

Charles De Ketelaere (Milan)

Romelu Lukaku (Inter)

 

Brasile (3)

Bremer (Juventus)

Danilo (Juventus)

Alex Sandro (Juventus)

 

Camerun (4)

André Onana (Inter)

Enzo Ebosse (Udinese)

Martin Hongla (Hellas Verona)

André Zambo Anguissa (Napoli)

 

Corea del Sud (1)

Kim Min-jae (Napoli)

 

Croazia (4)

Martin Erlic (Sassuolo)

Marcel Brozovic (Inter)

Mario Pasalic (Atalanta)

Nikola Vlasic (Torino)

 

Danimarca (2)

Simon Kjær (Milan)

Joakim Mæhle (Atalanta)

 

Francia (3)

Theo Hernandez (Milan)

Olivier Giroud (Milan)

Adrien Rabiot (Juventus)

 

Galles (1)

Ethan Ampadu (Spezia)

 

Marocco (3)

Sofyan Amrabat (Fiorentina)

Abdelhamid Sabiri (Sampdoria)

Walid Cheddira (Bari)*

 

Messico (2)

Johan Vásquez (Cremonese)

Hirving Lozano (Napoli)

 

Olanda (4)

Stefan De Vrij (Inter)

Denzel Dumfries (Inter)

Martin De Roon (Atalanta)

Teun Koopmeiners (Atalanta)

 

Polonia (10)

Lucas Skorupski (Bologna)

Wojciech Szczesny (Juventus)

Arkadiusz Milik (Juventus)

Bartosz Bereszynski (Sampdoria)

Camil Glik (Benevento)*

Jakub Kiwior (Spezia)

Nicola Zalewski (Roma)

Piotr Zieliński (Napoli)

Szymon Żurkowski (Fiorentina)

Krzysztof Piątek (Salernitana)

 

Portogallo (2)

Rui Patricio (Roma)

Rafael Leão (Milan)

 

Senegal (2)

Ballò Touré (Milan)

Bouladye Dia (Salernitana)

 

Serbia (11)

Vanja Milinkovic-Savic (Torino)

Sasha Lukic (Torino)

Nemanja Radonjic (Torino)

Nikola Milenkovic (Fiorentina)

Luka Jovic (Fiorentina)

Filip Kostic (Juventus)

Dusan Vlahovic (Juventus)

Ivan Ilic (Hellas Verona)

Darko Lazovic (Hellas Verona)

Sergej Milinkovic-Savic (Lazio)

Filip Djuricic (Sampdoria)

 

Stati Uniti (2)

Sergino Dest (Milan)

Weston McKennie (Juventus)

 

Svizzera (2)

Ricardo Rodriguez (Torino)

Michel Aebischer (Bologna)

 

Tunisia (1)

Dylan Bronn (Salernitana)

 

Uruguay (3)

Matias Oliveira (Napoli)

Matias Vina (Roma)

Matias Vecino (Lazio)

*Serie B

LEGGI ANCHE TUTTI I GIOCATORI CONVOCATI DALLE NAZIONALI


Matteo Zinani

Nome: Matteo. Cognome: Zinani. Classe: poca. Passione: sport. Calciatore di Serie A mancato, voglio essere il tuo punto di riferimento in termini di calcio e fantacalcio. Questo perché amo lo sport in ogni sua sfaccettatura: lo vivo e lo pratico da sempre.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Mondiali Qatar 2022