
Tutto quello che c’è da sapere su Napoli-Lazio, partita della 32^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
Napoli-Lazio è, probabilmente, l'incontro più atteso della 32^ giornata di Serie A, in quanto si affrontano due dirette concorrenti per ottenere un posto nella prossima Champions League. I partenopei sono reduci dal pari casalingo contro la capolista Inter per 1-1 e si trovano al quinto posto in graduatoria a quota 60 punti. Due lunghezze sotto, invece, la Lazio, reduce dalla vittoria pirotecnica contro il Benevento per 5 a 3. Tutto quello che c'è da sapere sul match tra Napoli e Lazio.
Come arriva il Napoli
Il Napoli è tra le squadre più in forma. Momento verità per l’undici di Gattuso che dopo aver pareggiato contro l'Inter, dovrà vedersela in sequenza contro la Lazio, con la corsa per il quarto posto che potrebbe indirizzarsi in questi giorni. I partenopei sono al momento quinti in classifica a 60 punti, frutto di 19 vittorie, 3 pareggi e 9 sconfitte. Particolare attenzione, però, merita il rendimento casalingo del Napoli che vanta una striscia aperta di sette risultati utili consecutivi: in totale dieci vittorie, due pareggio e tre perse e 32 punti conquistati: solo Inter, Juventus e Roma hanno raccolto di più.
Il Napoli è una squadra solida, cresciuta molto in difesa: sono 35 i gol subiti, secondo miglior dato dopo Inter e Juventus (27) e in tre delle ultime sei partite ha chiuso mantenendo la porta inviolata. Numeri positivi anche in attacco con 66 gol a referto: il miglior marcatore è Lorenzo Insigne (15), mentre Mertens è quello con più assist (7). Da quando è iniziato il 2021 i partenopei non hanno chiuso un match senza segnare almeno una rete.
Come arriva la Lazio
L’eliminazione agli ottavi di finale di Champions League contro il Bayern Monaco non ha influito sul cammino nazionale della Lazio che in campionato è in serie positiva da cinque turni (successi contro Crotone, Udinese, Spezia, Verona e Benevento). In classifica, i capitolini si trovano al sesto posto con 58 punti all’attivo ma ancora devono sapere quando recuperare il match contro il Torino. Attualmente, i biancocelesti hanno raccolto 18 vittorie, quattro pareggi e otto sconfitte.
Quanto ai numeri, l’undici biancoceleste ha segnato 51 gol, subendone 41. In termini di reti fatte, la Lazio è la squadra con l’ottavo attacco più prolifico del campionato, nonché quella con la quinta difesa migliore del torneo. Fuori dalle mura amiche dell’Olimpico, i biancocelesti hanno un trend positivo, tant’è che in 15 gare di campionato giocate sono arrivati otto successi, due pareggi e cinque sconfitte. Il miglior marcatore della squadra è l’attuale scarpa d’oro in carica Ciro Immobile, arrivato a 16 gol.
Orario di Napoli-Lazio e dove vederla in tv o in streaming
Parma-Inter si gioca giovedì 22 aprile alle 20:45 allo stadio ‘Diego Armando Maradona’. La gara si disputa a porte chiuse per il Dpcm del governo in seguito all’aumento dei casi di Coronavirus in Italia. Il match è trasmesso in diretta e in esclusiva su Sky Sport (canale 251 del satellite), Sky Sport Serie A (canale 202 del satellite, 473 del digitale terrestre) e Sky Sport Uno (canale 201 del satellite). La partita è visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now Tv.
Probabili formazioni di Napoli-Lazio
Il Napoli si avvicina al match contro l’Inter con due assenze importanti: oltre al lungodegente Ghoulam (stagione finita), mister Gattuso perde Ospina (distrazione al bicipite femorale) e Demme (squalificato); rientra Lozano dalla squalifica. Il tecnico propone il consueto 4-2-3-1 con Meret tra i pali. In difesa la coppia centrale è composta da Manolas – in vantaggio su Maksimovic – e Koulibaly. A destra confermato Di Lorenzo, mentre dubbio a sinistra, dove Rui potrebbe spuntarla su Hysaj.
A centrocampo, vista l'assenza di Demme, il suo posto sarà preso da Bakayoko che coadiuverà con Fabian Ruiz. In attacco la punta di riferimento è Mertens– in vantaggio su Osimhen– mentre alle sue spalle un tridente di tecnica e velocità composto da Insigne, Zielinski e Politano. Quest'ultimo rimane, comunque, in ballottaggio con Lozano.
In vista del match contro il Napoli, Inzaghi dovrebbe fare a meno del lungodegente Luiz Felipe e di Escalante. In porta, ok Reina con trio difensivo composto da Acerbi e Radu e Marusic che rimane in vantaggio su Patric e Musacchio.
A centrocampo, c'è Lazzari a destra con Fares che si colloca a sinistra, mentre in mezzo dentro il centrocampo titolare formato da Leiva in cabina di regia e Milinkovic Savic e Luis Alberto ai suoi lati. In avanti, bagarre Correa-Muriqi per coadiuvare insieme a Ciro Immobile. In vantaggio l'argentino, in grande spolvero dopo la gara contro il Benevento. Sono tre i diffidati in casa Lazio: Acerbi, Fares e Luis Alberto.
Napoli (4-2-3-1): Meret; Di Lorenzo, Manolas, Koulibaly, Rui; Ruiz, Bakayoko; Politano, Zielinski, Insigne; Mertens. All. Gattuso
Lazio (3-5-2): Reina; Marusic, Acerbi, Radu; Lazzari, Milinkovic Savic, Leiva, Luis Alberto, Fares; Correa, Immobile. All. S. Inzaghi
Consulta tutte le probabili formazioni della 32^ giornata di Serie A
Precedenti Napoli-Lazio
Sono 129 i precedenti tra Napoli e Lazio in Serie A. Il bilancio parla di 38 vittorie biancocelesti, 41 pareggi e 50 successi per i partenopei. Nella gara di andata, la Lazio ha avuto la meglio sulla formazione campana, vincendo per 2-0 grazie ai gol di Immobile e Luis Alberto. In casa il Napoli è una macchina da guerra contro i biancocelesti, tant'è l'ultimo KO dei partenopei al San Paolo (oggi Maradona) risale al 31 maggio 2015 (Napoli-Lazio 2-4). L'ultimo incontro, invece, è andato sempre al Napoli che ha vinto per 3-1 nell'agosto del 2020.
Napoli-Lazio: i consigli per il fantacalcio
Passando al capitolo fantacalcio, la certezza azzurra non può che essere rappresentata da Lorenzo Insigne, autore di 15 gol e cinque assist in campionato. Il capitano ha una fantamedia pari all'8,23. Gode di un buon momento di forma anche Fabian Ruiz, in rete in una delle ultime due partite giocate. In avanti, attenzione anche ai bonus di Politano, autore di otto gol e tre assist in campionato e con una fantamedia di 7,1. Da evitare Bakayoko e Mario Rui.
Nella Lazio è impossibile non schierare Ciro Immobile, che ha ritrovato la via del gol contro il Benevento dopo nove turni di astinenza. Il bomber biancoceleste ha già segnato all'andata e la sua fantamedia di 7,71 ha bisogno di essere rinforzata. Tra le sorprese della partita ci potrebbe essere Correa, andato a bersaglio contro il Benevento e apparso in un buon momento di forma. Attualmente, ha segnato quattro gol e fornito due assist. Sulla mediana si deve spendere una fiche su Sergej Milinkovic-Savic, più in palla di Luis Alberto. Il serbo ha una fantamedia pari al 7,33 e ha collezionato sette gol e otto assist in campionato. Da evitare Fares e Radu.
