Seguici su

Nazionali

Nations League, Italia-Inghilterra: probabili formazioni, orario e dove vederla in TV

Nations League, Italia-Inghilterra: probabili formazioni, orario e dove vederla in TV

I campionati europei si fermano e ritorna finalmente la Nations League. L’Italia di Mancini scende in campo nel proprio girone contro l’Inghilterra: appuntamento fissato per venerdì 23 settembre.

 

Italia-Inghilterra

Dopo gli incontri di giugno, la Nations League ritorna e lo fa in grande stile. Tutte le nazionali europee iscritte alla competizione si daranno battaglia in due partite ciascuna tra le serate di mercoledì 21 e di martedì 27 settembre. In questi giorni termineranno dunque i rispettivi gironi di qualificazione per tutte le 4 fasce in cui sono suddivise le nazionali. Nel girone dell’Italia, che fa parte della Lega A, è ancora tutto in ballo.

Gran parte del futuro degli azzurri passa proprio dalla gara casalinga contro l’Inghilterra. L’andata a Wolverhampton è terminata 0-0, ed ora a Milano la squadra di Mancini deve dimostrare di che pasta è fatta. L’Italia intera ha bisogno di un buon risultato, e magari addirittura della vittoria del girone per andare poi a giocarsi nuovamente la Final Four. D’altronde, dopo la strepitosa vittoria dell’Europeo la scorsa estate, il percorso azzurro è stato tutto grigio. La mancata qualificazione ai mondiali in Qatar per mano dell’umile Macedonia del Nord pesa ancora tantissimo. E per di più, è arrivata anche la cocente sconfitta a giugno contro l’Argentina nella finale della “Supercoppa Maradona”.

D’altra parte, la stessa Inghilterra non se la passa benissimo. La nazionale di Southgate ha centrato l’obiettivo qualificazione in Qatar, ma proseguono ancora gli anni senza vincere nemmeno un trofeo. Dopo la finale di Wembley persa proprio contro gli azzurri, la sfida contro l’Italia non potrà mai più essere una partita come le altre per la nazionale dei Tre Leoni. Inoltre, l’Inghilterra è praticamente all’ultima chiamata in questa terza edizione della Nations League: vincere il girone da fanalino di coda sembra ormai impossibile, ma è fondamentale cercare di evitare quantomeno l’ultimo posto – e quindi la retrocessione nella Lega B.

 

LA GUIDA ALL’ASTA DEL FANTACALCIO 2022/23 TARGATA CALCIODANGOLO È STATA AGGIORNATA! CLICCA QUI PER SCARICARE SUBITO L’ULTIMA VERSIONE!

In pieno periodo di calciomercato, la guida all’asta del Fantacalcio 2022/23 è appena stata aggiornata – e lo sarà fino a settembre. Visita la pagina ogni volta che puoi per non perdere nessun aggiornamento, consiglio o “piccolo segreto” per fare un’asta da numero 1. Ricorda: se vuoi vincere, non puoi perderla.

 

Orario di Italia-Inghilterra e dove vederla in TV o in streaming

La partita Italia-Inghilterra si gioca venerdì 23 settembre 2022 alle ore 20.45 allo stadio San Siro di Milano.

Il match sarà trasmesso in diretta in chiaro e in esclusiva su Rai Uno. Gratuitamente in streaming, sarà possibile assistere al match anche sul sito di Rai Play.

 

Italia-Inghilterra: probabili formazioni

Probabile formazione Italia (3-5-2): Donnarumma; Di Lorenzo, Bonucci, Bastoni, Emerson; Barella, Jorginho, Pobega; Gabbiadini, Scamacca, Raspadori. All. Roberto Mancini.

Probabile formazione Inghilterra (3-5-2): Pope; Maguire, Dier, Walker; James, Rice, Bellingham, Mount, Trippier; Sterling, Kane. All. Southgate.

 

Italia-Inghilterra: il tabellone

Inserita nel gruppo 3 della Lega A, la situazione non è semplice per l’Italia. La squadra di Mancini ha infatti totalizzato 5 punti nelle prime 4 partite giocate. Davanti c’è a sorpresa l’Ungheria con 7 e poi la Germania con 6; solo 2 punti invece per l’Inghilterra deludente.

Gli azzurri avevano iniziato bene il cammino con il pareggio 1-1 a Bologna contro la Germania e la vittoria per 2-1 a Cesena contro l’Ungheria, ma poi si sono fermati; un altro pareggio per 0-0 in Inghilterra e infine la dura sconfitta in trasferta contro i tedeschi per 5-2. Ora rimangono quindi le ultime due gare del girone, entrambe decisive. Con un risultato positivo a San Siro contro gli inglesi, vista la partita in contemporanea tra Germania ed Ungheria, gli azzurri potrebbero anche ritrovarsi incredibilmente in testa ad una giornata dalla fine. Poi si deciderà tutto, nel caso, a Budapest.

Solo la squadra vincitrice del girone accederà alla Final Four insieme alle altre 3 squadre prime classificate nel rispettivo raggruppamento.

Nations League, la situazione: quando gioca l’Italia, il calendario e il programma completo

 

Italia-Inghilterra: precedenti, statistiche e curiosità

Italia e Inghilterra si sono affrontate nella loro storia fra tutte le competizioni 29 volte: 12 vittorie azzurre, 9 pareggi e 8 successi inglesi. Considerando solo le gare giocate nel Bel Paese, però, il bilancio è comunque simile: 6 trionfi a 3 per i padroni di casa, con anche 5 pareggi.

La gara d’andata a Wolverhampton è finita 0-0, ma la partita che è ancora nelle menti di tutti è ovviamente la finale degli Europei, andata in scena a Wembley nel luglio 2021. Dopo il vantaggio di Shaw nei secondi iniziali, ci ha pensato Bonucci a pareggiare i conti nella ripresa; gli azzurri hanno poi vinto ai calci di rigore, con Gianluigi Donnarumma assoluto protagonista.

Gli inglesi non battono gli azzurri addirittura dall’agosto 2012. Era un’amichevole e finì 2-1: al gol di De Rossi, risposero Jagielka e Defoe. Prima di allora, si registra un altro successo inglese solo nel giugno 1997 (2-0), anche quello però in amichevole.

L’ultima vittoria dell’Inghilterra in una partita ufficiale contro l’Italia risale addirittura al novembre 1977: erano le qualificazione europee per i mondiali che si sarebbero disputati in Argentina l’anno dopo, e i padroni di casa ebbero appunto la meglio per 2-0.

In ogni caso, per ritrovare l’ultima vittoria dell’Inghilterra in terra italiana – che sia una gara amichevole o ufficiale – bisogna tornare indietro fino al 24 maggio 1961. Il match amichevole si giocò allo Stadio Olimpico di Roma e gli ospiti riuscirono ad imporsi per 2-3.


Matteo Zinani

Nome: Matteo. Cognome: Zinani. Classe: poca. Passione: sport. Calciatore di Serie A mancato, voglio essere il tuo punto di riferimento in termini di calcio e fantacalcio. Questo perché amo lo sport in ogni sua sfaccettatura: lo vivo e lo pratico da sempre.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Nazionali