Ecco tutti i giocatori “italiani” convocati dalle rispettive nazionali per le Olimpiadi di Parigi 2024
Contents
Non solo calcio nell'estate del 2024. Anche se in realtà sarebbe meglio dire: c'è ancora calcio nell'estate del 2024. Dopo gli Europei e la Copa America infatti, le nazionali del mondo si daranno battagli anche alle Olimpiadi di Parigi.
I Giochi Olimpici inizieranno ufficialmente la sera di venerdì 26 luglio con la cerimonia di apertura lungo il fiume Senna, ma alcuni sport prenderanno il via nelle ore precedenti. Fra questi ad esempio il torneo di calcio, che avrà il fischio d'inizio proprio in queste ore. Saranno 16 le squadre partecipanti, suddivise in 4 gironi da 4 ciascuno; accederanno poi alla fase successiva ad eliminazione diretta le prime 2 di ciascun raggruppamento, le quali si sfideranno nei quarti di finale.
Fra queste purtroppo non figura l'Italia, che non ha superato i vari step. Presentissime invece Spagna e Argentina, rispettivamente campione d'Europa in carica e campione del Sudamerica – nonché campione del mondo. Le rose però, composte da soli 18 giocatori, non prevedono i veri big del calcio mondiale. Le Olimpiadi sono infatti aperte solo alle nazionali under 23, includendo solo un massimo di 3 fuori quota per squadra.
Fra questi, sono presenti anche giocatori che militano in Serie A. Alcuni giovani “italiani” sono dunque stati convocati dalle rispettive selezioni per i Giochi Olimpici di Parigi 2024.
Olimpiadi Parigi 2024, i giocatori di Serie A convocati
- Henry Camara (Atalanta – Guinea) *
- Gianluca Busio (Venezia – Usa)
- Tanner Tessmann (Venezia – Usa)
- Lucas Beltran (Fiorentina – Argentina)
- Ossama El Azzouzi (Bologna – Marocco)
- Adrian Bernabé (Parma – Spagna)
- Juan Miranda (Bologna – Spagna)
- Eldor Shomurodov (Roma – Uzbekistan)
- Coli Saco (Napoli – Mali) *
- Diego Gonzalez (Lazio – Paraguay) *
*non hanno ancora esordito in prima squadra
Olimpiadi Parigi 2024, quando rientrano i giocatori “italiani”?
Questo interessa tanto ai tifosi – e ai rispettivi allenatori – quando a chi gioca al fantacalcio. Di fatti, il torneo di calcio inizia oggi e termina con la finale per la medaglia d'oro la sera di venerdì 9 agosto 2024. Ciò significa che chi arriva fino in fondo rischia di arrivare clamorosamente in ritardo in Italia.
Non tutti i giocatori sopracitati hanno esordito in prima squadra, ma alcuni sono veri e propri protagonisti – su tutti ovviamente Lucas Beltran, attaccante argentino che probabilmente sarà titolare nella Fiorentina di Palladino. L'impegno olimpico per loro è sicuramente un onore incredibile, ma si tratta di un periodo potenzialmente di oltre due settimane – tra raduno, allenamenti, partite e viaggi – non di poco conto.
Come detto, chi arriva fino a giocarsi il podio rischia di rincasare solo a pochi giorni dall'inizio della Serie A 2024/25, la cui 1^ giornata è in programma per sabato 17 agosto. Giocare le Olimpiadi significa dunque perdere gran parte della preparazione estiva con il proprio club e quindi, inevitabilmente, non arrivare pronto né da un punto di vista fisico né mentale alla nuova stagione. E' bene tenerne conto in fase di asta del fantacalcio, per non rischiare di giocare uno in meno per le prime partite.