Serie A

Parma-Lazio: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Parma-Lazio: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
twitter.com/OfficialSSLazio

Tutto quello che c’è da sapere su Parma-Lazio, partita della 17^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche

La Serie A torna in campo nel weekend per onorare la 17^ giornata di campionato. Una tre giorni di emozioni e spettacolo che vede in programma anche il confronto tra Parma e Lazio, con fischio d'inizio previsto per domenica 10 gennaio alle 15:00. La partita offre diversi spunti d'analisi, a partire dalla squadra di casa, fresca del cambio di guida tecnica: Roberto D'Aversa ha rilevato in settimana l'esonerato Fabio Liverani, tornando sulla panchina che lo ha visto protagonista già da dicembre 2016 ad agosto 2020. Il tecnico è chiamato a risollevare una squadra in crisi di risultati e scesa sino al terzultimo posto in classifica.

Dall’altra parte del campo una Lazio ferita nell’orgoglio, ma in ripresa. La formazione di Simone Inzaghi fatica a trovare continuità, ma il successo ottenuto in casa contro la Fiorentina nell'ultimo turno ha riavvicinato la zona europea. Turno particolare per i biancocelesti, attesi poi nella giornata successiva dal derby della Capitale contro la Roma, vero e proprio scontro diretto per riallacciarsi definitivamente al treno Champions. Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Parma e Lazio. 

Come arriva il Parma

Il Parma è tra le formazioni più in difficoltà in questo avvio di campionato. La prima parte di stagione è stata avara di soddisfazioni per i crociati, capaci di conquistare appena due vittorie in 16 partite. Reduce da quattro sconfitte consecutive, il Parma ha subìto sette gol nelle ultime due gare giocate in casa contro Juventus (4) e Torino (3).  Numeri impietosi che hanno relegato il club al terzultimo posto in classifica, con 12 punti, appena tre in più del Crotone fanalino di coda. I ducali hanno il peggior attacco della Serie A (13 gol) e sono la formazione che per più partite (8) non è riuscita a segnare neanche una rete.

Queste statistiche hanno reso inevitabile l'esonero di Fabio Liverani, tecnico che non è riuscito a sopperire con le idee alle tante assenze per infortunio che hanno colpito il Parma. Al suo posto, come accennato, Roberto D'Aversa, che contro la Lazio festeggerà il nuovo esordio toccando le 150 panchine con i ducali. Il mister è chiamato – passo dopo passo – a ricostruire l'entusiasmo attorno ad una squadra capace di realizzare appena tre gol al Tardini in sette partite. I ducali hanno vinto tra le mura amiche solo contro il Verona conquistando un sudato 1-0 alla terza giornata.

Come arriva la Lazio

Situazione difficile anche in casa Lazio dove però la posizione del tecnico Simone Inzaghi sembra ancora ben salda. La formazione capitolina si trova attualmente all'ottavo posto in campionato, a quota 25 punti, meno undici rispetto alla passata stagione. Un salto indietro notevole, giustificato solo in parte dalle ottime prestazioni della squadra in Champions League. I biancocelesti hanno infatti ottenuto una qualificazione agli ottavi che mancava da vent'anni. La società, però, chiede un cambio di passo anche in campionato: il record parla di sette vittorie, quattro pareggi e già cinque sconfitte. A pesare il calo difensivo: 25 gol subiti valgono la peggior difesa tra le prime dieci in Serie A.

La Lazio ha ottenuto sin qui più punti in trasferta che in casa. La formazione capitolina, lontano dall'Olimpico, ha perso solo contro Sampdoria e Milan, conquistando poi 14 punti, frutto di quattro vittorie e due pareggi. L'ultimo successo, però, è datato 5 dicembre (Spezia-Lazio 1-2): poi due pareggi (vs Benevento e Genoa) e la sconfitta di San Siro con i rossoneri. A consolare i biancocelesti sono i numeri offensivi: la Lazio solo una volta non ha trovato la via del gol (Sampdoria-Lazio 3-0) e può contare sulla vena realizzativa di Ciro Immobile. La Scarpa d'Oro ha siglato 11 reti in 14 partite, segna da 5 partite di fila e non ha mai mancato il bersaglio in trasferta in campionato.

Orario di Parma-Lazio e dove vederla in tv o in streaming

Parma-Lazio si gioca domenica 10 gennaio alle 15:00 allo stadio Ennio Tardini. La gara si disputerà a porte chiuse a causa del Dpcm del governo in seguito all’aumento dei casi di Coronavirus in Italia. Il match sarà trasmesso in diretta e in esclusiva su Sky Sport (canale 252 del satellite) e Sky Sport Serie A (canale 202 del satellite, 473 del digitale terrestre). La partita sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now Tv.

Calendario Serie A: date e dove vedere le partite della 17^ giornata

Probabili formazioni di Parma-Lazio

Il Parma rappresenta una grande incognita in questa giornata di campionato. Mister D'Aversa ritrova infatti la sua squadra per la prima volta e potrebbe variare nuove discriminanti tattiche. L'allenatore deve però fare i conti con alcune assenze che limitano le scelte: in difesa out Iacoponi (problema fisico), ma recupera Osorio, convocato per il match. Le notizie più importanti si registrano però in attacco dove manca Karamoh (noia muscolare), ma torna arruolabile Gervinho – assente nelle ultime tre partite – e miglior marcatore della squadra con quattro gol. Sicure le indisponibilità di Kucka, Grassi (problema alla spalla) e Caviglia (stagione finita).

D'Aversa potrebbe riproporre il classico 4-3-3 con Sepe in porta. I terzini sono Busi a destra e Pezzella a sinistra, con Laurini che invece non rientra neanche tra i convocati. La coppia di centrali è formata da Alves e Osorio, al rientro ed in vantaggio su Valenti per partire dal primo minuto. A centrocampo la cabina di regia è affidata ad Hernani, con Brugman e Kurtic ai suoi fianchi. Il tridente d'attacco vede Inglese punta di riferimento, con Cornelius pronto a subentrare a gara in corso. Sulle ali Gervinho è sicuro di un posto, mentre lottano per una maglia Mihaila e Brunetta, con il secondo che dovrebbe spuntarla.

Problemi di formazione anche per Simone Inzaghi che affronta la trasferta di Parma con le indisponibilità di Correa (elongazione al polpaccio), Fares (stiramento) e capitan Lulic, ancora fuori lista per la Serie A. In dubbio, ma comunque arruolabile, Immobile e Luiz Felipe, usciti acciaccati dall'ultimo match con la Fiorentina. La certezza biancoceleste è il modulo: 3-5-2. In porta risolto il primo ballottaggio: Strakosha, tornato titolare con la viola, non è partito per Parma dopo aver saltato l'ultimo allenamento: tra i pali torna quindi Reina.

In difesa sicuro di un posto è Acerbi che dovrebbe tornare nel suo consueto ruolo di centrale: ai suoi fianchi Patric – in vantaggio su Luiz Felipe – e Radu. A centrocampo Lucas Leiva si riprende il posto in regia dopo la squalifica con Milinkovic e Luis Alberto confermati nel ruolo di mezzali. Sulle fasce scelte obbligate: Lazzari a destra, Marusic a sinistra. In avanti Ciro Immobile stringe i denti e dovrebbe partire ancora una volta dal primo minuto al fianco di Caicedo. In caso di forfait è pronto Muriqi, partito titolare solo due volte in campionato.

Parma (4-3-3): Sepe; Busi, Osorio, Alves, Pezzella; Brugman, Hernani, Kurtic; Brunetta, Inglese, Gervinho. All. D'Aversa

Lazio (3-5-2): Reina; Patric, Acerbi, Radu; Lazzari, Milinkovic-Savic, Leiva, Luis Alberto, Marusic, Caicedo, Immobile. All. Inzaghi S.

Consulta tutte le probabili formazioni della prossima giornata di Serie A

Precedenti Parma-Lazio

Sono 63 i precedenti tra Parma e Lazio in Serie A con un bilancio che pende nettamente a favore dei biancocelesti: 27 vittorie, 21 pareggi e appena 15 sconfitte. Prendendo in esame solo le partite giocate al Tardini, però, su 31 incontri i capitolini hanno trovato il successo solo in otto occasioni: poi 12 pareggi e 11 insuccessi. Il Parma non batte in casa la Lazio dalla stagione 2011/12 (Parma-Lazio 3-1, doppietta di Floccari e gol di Mariga). La formazione di Inzaghi ha invece vinto gli ultimi tre scontri giocati in Emilia: lo scorso anno decise il match una rete di Caicedo. Nelle ultime due partite, tra l'altro, il Parma non è riuscito neanche a trovare la via del gol.

Parma-Lazio: i consigli per il fantacalcio

Passando ai consigli per il fantacalcio, nel Parma è consigliabile schierare Jasmin Kurtic che con D'Aversa potrebbe giocare in una posizione più avanzata. Lo sloveno ha già segnato due reti in campionato ed ha una fantamedia di 6,14. Il giocatore ha anche una buona tradizione con la Lazio: due gol e un assist con i capitolini. In attacco, poi, è pronta la staffetta tra Inglese e Cornelius: entrambi i giocatori non hanno ancora mai segnato in stagione, ma tra i due meglio puntare sul primo, che alla Lazio ha già segnato in carriera. Da evitare Sepe che nelle ultime due uscite in casa ha preso sette gol, mentre in difesa potrebbe essere un azzardo l'impiego di Alves: fantamedia di 5,44, ma esecutore dei calci di punizione e centrale con il vizio del gol. Una sorpresa, invece, potrebbe essere Hernani, tra le poche note liete del Parma in stagione: tre gol, due assist e un voto di media di 6,43.

La Lazio vanta diversi giocatori schierabili in questa giornata di campionato soprattutto nel reparto offensivo. Impossibile non puntare su Ciro Immobile, non in perfetta forma, ma bomber infallibile. A segno da cinque partite di fila, l'attaccante ha sempre segnato almeno un gol in trasferta in questa stagione ed ha una fantamedia paurosa di 8,64. Undici gol, due assist. Chapeau. Da schierare anche Caicedo, a segno nell'ultimo match e autore già di cinque reti in campionato. Lo scorso anno, tra l'altro, decise lui il match. A centrocampo cercano gloria Milinkovic-Savic e Luis Alberto, entrambi consigliati: il primo è il miglior centrocampista per rendimento della Lazio. Il serbo – autore di tre gol – è il miglior assist-man biancoceleste, a quota tre, e ha una fantamedia di 7,27. Da evitare Leiva, al rientro dopo la squalifica, e autore sin qui di un campionato sottotono. In difesa consigliato il portiere biancoceleste, ma solo se si hanno a disposizione sia Reina che Strakosha, in quanto sono in ballottaggio. La Lazio – contro il Parma – potrebbe trovare il terzo clean-sheet esterno. Da schierare Acerbi, mentre meglio evitare Patric – in ballottaggio con Luiz Felipe – e Radu. Possibile sorpresa: Marusic, reduce dal palo con la Fiorentina e a caccia del primo gol in campionato dopo i tre assist già conseguiti.


Marco Barbaliscia

Giornalista pubblicista, laureato in Scienze Politiche alla Luiss. Sono da sempre un grande appassionato di sport e ho il sogno di costruire intorno a questo mio hobby una vita professionale.

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

21 16 2 3 21 50
2 Inter Milan

Inter Milan

20 14 5 1 33 47
3 Atalanta

Atalanta

21 13 4 4 22 43
4 Lazio

Lazio

21 12 3 6 9 39
5 Juventus

Juventus

21 8 13 0 17 37
6 Bologna

Bologna

20 8 9 3 6 33
7 Fiorentina

Fiorentina

20 9 6 5 12 33
8 AC Milan

AC Milan

20 8 7 5 8 31
9 Roma

Roma

21 7 6 8 4 27
10 Udinese

Udinese

21 7 5 9 -8 26
11 Torino

Torino

21 5 8 8 -5 23
12 Genoa

Genoa

21 5 8 8 -12 23
13 Como

Como

21 5 7 9 -8 22
14 Cagliari

Cagliari

21 5 6 10 -11 21
15 Lecce

Lecce

21 5 5 11 -21 20
16 Parma

Parma

21 4 8 9 -10 20
17 Empoli

Empoli

21 4 8 9 -8 20
18 Verona

Verona

21 6 1 14 -23 19
19 Venezia

Venezia

21 3 6 12 -15 15
20 Monza

Monza

21 2 7 12 -11 13

Rubriche

Di più in Serie A