
Tutto quello che c'è da sapere su Parma-Sampdoria, match valevole per la 34^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
Il match tra Parma e Sampdoria della 34^ giornata di Serie A ha poco da dire a questo campionato non avendo più obiettivi a disposizione. I ducali sono crollati alla ripresa del campionato e hanno perso la possibilità di lottare per la prossima Europa League mentre alla squadra di Ranieri manca veramente poco per ottenere una salvezza importante pensando al disastroso inizio di stagione.
La partita però sarà spettacolare perché nessuna delle due formazioni ha qualcosa da perdere per cui giocheranno a viso aperto cercando di battere l'avversario. La distanza in classifica è solo di due punti quindi il team di Genova avrebbe l'occasione di scalare la graduatoria mentre i gialloblu vogliono difendersi da questo assalto proponendo il proprio gioco fatto di velocità e qualità. Tutto quello che c'è da sapere su Parma-Sampdoria.
Come arriva il Parma
La squadra di D'Aversa viene da un periodo di crisi nera con cinque sconfitte nelle ultime sei partite e il pareggio con il Bologna all'ultimo secondo con Inglese. Prima della sospensione del campionato, il Parma era in piena lotta Europa League e i primi due match erano stati positivi con il pareggio contro il Torino e la larga vittoria a Genova contro i grifoni, poi c'è stato un crollo che ha portato il Parma in dodicesima posizione. Qualche problema è stato causato dalla fase difensiva con 14 reti subite in sei match, meglio ha fatto l'attacco segnando in ogni gara.
L'incontro con la Sampdoria dovrà essere quello della ripresa poiché la squadra ha enormi qualità che ha dimostrato nella prima parte di stagione e l'obiettivo è tornare a quel livello di forma. Una sconfitta contro i blucerchiati significherebbe scendere ulteriormente in classifica e dopo l'annata che ha fatto non se lo meriterebbe per cui i ducali devono cambiare la mentalità e dare il massimo per riprendere il cammino con una vittoria.
Come arriva la Sampdoria
Ranieri è stato la salvezza di questa squadra. Ha preso la Sampdoria all'ultimo posto – una vittoria nelle prime sette – e l'ha tirata fuori dalla zona retrocessione dandole un gioco semplice ma molto efficace. Alla ripartenza aveva subito tre sconfitte in tre giornate ma poi si è ripresa ottimamente con quattro vittorie e il ko contro l'Atalanta portandosi così a nove punti dal Lecce terzultimo. Fondamentale è stata la fase difensiva con quattro reti subite nell'ultimo periodo mentre l'attacco ha iniziato a segnare con continuità con tre match in cui ha siglato almeno tre gol a partita.
Il campionato però non si è concluso e la squadra blucerchiata punta a migliorare la propria classifica ed una vittoria contro i ducali li porterebbe a superare il team di D'Aversa. Sarà importante mantenere la retroguardia solida perché il Parma ha un attacco molto veloce e tecnico però ha molte lacune difensive che Ranieri potrebbe sfruttare a proprio vantaggio.
Parma-Sampdoria: orario e dove vederla in tv o streaming
La gara tra Parma-Sampdoria si giocherà domenica 19 luglio alle ore 17:15 in uno stadio Tardini che non sarà aperto ai tifosi a causa dei protocolli per limitare la diffusione del coronavirus. Il match sarà trasmesso in diretta in streaming sulla piattaforma Dazn e sarà visibile sul canale Sky Dazn 1 (numero 209).
Calendario Serie A: date e dove vedere le partite della 34^ giornata
Probabili formazioni Parma-Sampdoria
D'Aversa ha molti problemi tra squalifiche e infortuni: Darmian e Grassi erano diffidati e dopo l'ammonizione contro il Milan salteranno il prossimo match mentre Cornelius e Kucka hanno dei problemi muscolari che rischiano di farli rimanere fuori per qualche partita. Quindi a destra giocherà Laurini con Dermaku che potrebbe prendere il posto di Alves. A centrocampo i giocatori sono pochi con Hernani che dovrebbe fare il regista e Brugman e Kurtic le mezzali. Davanti Inglese non ha ancora i novanta minuti nelle gambe quindi potrebbe entrare a partita in corso o giocare titolare nel tridente con Kulusevski e Gervinho. Altrimenti partirà titolare uno tra Caprari e Karamoh
La Sampdoria farà pochi cambio rispetto alla partita contro il Cagliari con Bereszynski che torna terzino destro mentre il resto della difesa dovrebbe essere confermato. A centrocampo potrebbe esserci la chance per Bertolacci dal primo minuto al posto di Linetty mentre davanti ballottaggio Gabbiadini-Bonazzoli per affiancare Quagliarella nella coppia offensiva.
Parma (4-3-3): Sepe; Laurini, Iacoponi, Dermaku, Gagliolo; Brugman, Hernani, Kurtic; Kulusevski, Inglese, Gervinho. All. D'Aversa
Sampdoria (4-4-2): Audero; Bereszynski, Yoshida, Colley, Augello; Linetty, Thorsby, Ekdal, Jankto; Quagliarella, Gabbiadini. All. Ranieri
Consulta tutte le probabili formazioni della 34^ giornata di Serie A
Precedenti Parma-Sampdoria
Gli scontri tra le due squadre sono equilibrati, infatti su 49 sfide 20 le hanno vinte i blucerchiati e 17 i ducali. Si sono affrontate solo due volte in Serie B e sei in Coppa Italia. Quattro degli scontri della competizione nazionale sono stati delle semifinali: nel 1992 aveva passato il turno il Parma che poi aveva alzato il trofeo battendo la Juventus mentre nel 1994 la Sampdoria ha vinto la partita contro i ducali ribaltando il risultato di andata e sconfiggendo poi in finale l'Ancona.
Gervinho non ha un ottimo feeling contro i blucerchiati, infatti ha segnato contro di essi soltanto una rete nella prima sfida in cui si sono incontrati quando l'ivoriano era ancora alla Roma mentre Quagliarella è il giocatore della Sampdoria con più reti siglate al Parma – sei – e nella scorsa stagione ne ha fatte tre tra andata e ritorno.
Parma-Sampdoria: i consigli per il fantacalcio
I due principali consigliati per questa giornata di fantacalcio per quanto riguarda i ducali sono Kulusevski e Kurtic. Sono i due che stanno cercando di fare il meglio possibile in questa situazione di crisi, infatti il futuro giocatore della Juventus sta offrendo ottime prestazioni con poche insufficienze e due reti segnate dalla ripartenza mentre il centrocampista ex Spal è in un buon momento andando in gol da due partite consecutive. Difficile schierare Brugman perché offre solo ammonizioni, Sepe a causa delle tante reti subite in questo periodo e Bruno Alves, che non prende un voto superiore al sei dalla 21^ giornata.
Chi ha preso Bonazzoli al fantacalcio, starà gongolando: ora è il momento di schierarlo. Tre reti nelle ultime due partite con grandi prestazioni e quando un attaccante si sblocca, segna a raffica. Anche Jankto e Quagliarella sono in ottima forma con il centrocampista ceco che ha realizzato due assist contro il Cagliari mentre il capitano è tornato bene dall'infortunio con la rete contro l'Udinese. Sconsigliata invece la coppia difensiva Colley-Yoshida poiché – nonostante non stiano giocando male – non offrono molte garanzie alla retroguardia e spesso causano errori gravi che portano gli avversari a segnare.
