La fantascheda di Maxime Busi, nuovo acquisto del Parma. Tutto per il fantacalcio: ruolo, caratteristiche e inclinazione a bonus, malus e infortuni
Con la fuoriuscita di Darmian – andato in prestito all'Inter – il Parma è stato costretto a rimpolpare la fascia destra. I ducali hanno acquistato a titolo definitivo il belga Maxime Busi dallo Charleroi per 7,5 milioni di euro. Il giocatore 21enne arriva anche in ottica futura visto che il compagno di reparto è Laurini che ne ha 31, e ha firmato un contratto quinquennale fino al 30 giugno 2025.
La redazione di Calcio d'Angolo ha analizzato il profilo del giocatore: caratteristiche, ruolo, inclinazione a bonus, malus, infortuni e consigli per il fantacalcio. Tutto quello che c’è da sapere prima di decidere se comprarlo o meno all'asta.
Consulta tutte le fantaschede dei nuovi acquisti della Serie A
Chi è Maxime Busi
Maxime Busi è nato a Liegi – città francofona del Belgio situata nella regione della Vallonia – il 14 ottobre 1999. Fin da giovanissimo inizia a giocare in squadre locali, ma presto viene notato e messo sotto contratto dal Sint-Truiden col quale disputa il campionato Primavera e viene inserito nella formazione riserve.
Nell'estate 2018 passa allo Charleroi firmando il suo primo contratto da professionista ed esordisce in prima squadra il 26 settembre 2018 nella partita contro l'Eendracht Aalst di coppa nazionale vinta 2-0. Nel corso della prima stagione sono dieci le partite disputate, di cui cinque nel corso dei play-off finali. Mentre in quella successiva diventa protagonista con 24 presenze, venendo limitato dallo stop causato dalla pandemia con conseguente fine del campionato belga.
Nella stagione in corso ha già disputato nove partite – due delle quali nella fase di qualificazione ai gironi di Europa League – fornendo anche un assist ai compagni. Nel corso dell'ultimo giorno di calciomercato estivo del 2020 viene acquistato dal Parma sbarcando in Serie A.
Non ha ancora esordito con la maglia della Nazionale belga maggiore, ma ha disputato tre partite con la selezione Under-21 con la quale ha esordito il 10 settembre 2019. Ha inoltre anche tre presenze con la nazionale Under-19.
Ruolo e caratteristiche di Maxime Busi
È un terzino destro che ha sempre giocato in quel ruolo in una difesa a quattro, la stessa che troverà nel Parma di Liverani. Si adatta molto bene anche al ruolo di esterno destro in un centrocampo a cinque e in caso estremo come centrale. È molto rapido e ha nella resistenza e nella corsa sulla corsia le sue caratteristiche migliori. Riesce ad inserirsi bene negli spazi e ad andare al cross per fornire preziosi assist ai suoi compagni.
Indice titolarità di Maxime Busi al Parma
Nel suo stesso ruolo avrà come avversario interno Laurini che ha preso – per il momento – il posto di Darmian passato all'Inter. Liverani però è solito lanciare giovani promesse e potrebbe fare lo stesso con il terzino belga, preferendolo al più esperto Laurini soprattutto se il campionato dovrebbe andare come sperato dalla società ducale con un posizionamento tranquillo a metà classifica. L'impressione, dunque, è che potrebbe seriamente soffiare il posto da titolare al compagno più esperto.
Inclinazione bonus di Maxime Busi al fantacalcio
Nelle due stagioni disputate da professionista allo Charleroi ha messo a referto un solo assist come bonus. Nel Parma i terzini possono mettere in luce le loro migliori caratteristiche con le percussioni sulla fascia e rendersi spesso protagonisti di bellissime stagioni.
Inclinazione malus di Maxime Busi al fantacalcio
È un giocatore molto corretto e nella passata stagione ha incassato appena tre cartellini gialli in 24 partite giocate, con una media di una sanzione disciplinare subita ogni otto gare disputate.
Frequenza infortuni di Maxime Busi
Finora non è mai stato costretto a saltare una partita a causa di problemi fisici. La sua giovane età lo rendono molto più forte fisicamente e con ampie capacità di recupero, bisognerà valutare però l'impatto con un calcio più fisico come quello italiano.
Prendere Maxime Busi al fantacalcio?
Da scommessa potrebbe trasformarsi in rivelazione della stagione. Potrebbe soffiare il posto a Laurini come terzino destro, diventare titolare nel Parma. Attenzione dunque al suo acquisto low cost come settima o ottava scelta per chiudere il reparto difensivo, specialmente in leghe più grandi. Rischia di diventare una felice intuizione.
Consulta e scarica la guida all'asta del fantacalcio 2020/21: il manuale per una rosa perfetta
La fantascheda di Maxime Busi per il fantacalcio
Caratteristiche: 6
Titolarità: 7
Bonus: 5,5
Malus: 6,5
Infortuni: 6
Fantavalore: 6,2
Il fantavalore è la media aritmetica delle valutazioni assegnate dalla redazione di Calcio d’Angolo alle caratteristiche del giocatore, alla titolarità, alla frequenza dei bonus, alla capacità di evitare malus e all'inclinazione agli infortuni.