La fantascheda di Wylan Cyprien, nuovo acquisto del Parma. Tutto per il fantacalcio: ruolo, caratteristiche e inclinazione a bonus, malus e infortuni
Il Parma regala a Liverani un centrocampista di assoluto valore europeo, acquistando dal Nizza Wylan Cyprien. Il giocatore arriva in Emilia in prestito oneroso a 1,5 milioni di euro con diritto di riscatto – che può trasformarsi in obbligo al raggiungimento di determinate condizioni legate alle prestazioni del calciatore – fissato a sette milioni. Cyprien ha firmato un contratto quadriennale per continuare il suo percorso di crescita professionale che ha come obiettivo quello di emulare il suo idolo N'Golo Kantè.
La redazione di Calcio d'Angolo ha analizzato il profilo del giocatore: caratteristiche, ruolo, inclinazione a bonus, malus, infortuni e consigli per il fantacalcio. Tutto quello che c’è da sapere prima di decidere se comprarlo o meno all'asta.
Consulta tutte le fantaschede dei nuovi acquisti della Serie A
Chi è Wylan Cyprien
Wylan Cyprien è nato a Les Abymes – cittadina francese del dipartimento d'oltre mare delle Antille situata in Guadalupa – il 28 gennaio 1995. Da piccolissimo ha iniziato a giocare a calcio nelle selezioni locali, finchè nel 2006 viene notato nel corso di un torneo esibizione dagli osservatori del Paris Fc che lo portano portato in Francia per aggregarsi alla formazione parigina.
Nel 2008 – all'età di 13 anni – passa nelle fila del Lens col quale esordisce in prima squadra nella stagione 2012/13 nel campionato di Ligue2. Nella stagione successiva diventa sempre più protagonista della squadra francese disputando 23 partite con un gol e tre assist, ed essendo tra i protagonisti della promozione in Ligue1.
La stagione successiva disputa il primo campionato nella massima serie francese, mettendosi in mostra come uno dei migliori giovani del torneo con due reti e due assist in 33 presenze senza però riuscire ad evitare la retrocessione della sua squadra. In Ligue2 nel 2015/16 è assoluto protagonista mettendo a segno sette reti in 34 partite e sfiorando l'immediata promozione.
Nell'estate 2016 viene acquistato dal Nizza per cinque milioni di euro. Si impone da subito come uno dei titolari fissi della squadra andando a segno otto volte in 29 partite prima di fermarsi per un bruttissimo infortunio – rottura legamento crociato del ginocchio – che ne compromette anche l'inizio della stagione successiva, rientrando in campo a gennaio 2018.
Riprende la sua marcia dal 2018/19 con quattro reti e due assist in 29 presenze, migliorandosi nel campionato successivo con sette gol e tre assist in 20 partite che viene stoppato dal Covid. Nel mercato estivo 2020 passa al Parma.
Non ha mai giocato con la Nazionale maggiore della Francia, ma ha militato in tutte le selezioni giovanili dall'Under-16 all'Under-21. In totale sono 19 le presenze nelle nazionali giovanili con tre reti messe a segno.
Ruolo e caratteristiche di Wylan Cyprien
È un centrocampista centrale che in caso di necessità si adatta molto bene anche a giocare da interno, da trequartista e anche da centrocampista di fascia. È molto dotato tecnicamente con un'ottima visione di gioco, ha un buonissimo tiro dalla media distanza e ha spesso dichiarato di ispirarsi al N'Golo Kanté che è il suo idolo.
Indice titolarità di Wylan Cyprien al Parma
Nel centrocampo a tre del Parma dovrebbe andare ad occupare la posizione di interno con licenza di attaccare gli spazi e di coprire in fase difensiva. Nelle prime partite della stagione Liverani ha fatto giocare Hernani e Kurtic in quella posizione, ma i risultati non hanno dato ragione all'allenatore. Il francese non dovrebbe avere particolari problemi a prendere il posto di titolare – magari alternandosi con il brasiliano – che non è sembrato molto a suo agio in questo ruolo che prevede tanto atletismo.
Inclinazione bonus di Wylan Cyprien al fantacalcio
Nell'ultima stagione ha dimostrato di avere un'ottimo feeling con il gol, infatti sono state otto le reti in appena 23 partite. Dopo due anni in cui ha dovuto fare i conti con i postumi dell'infortunio al ginocchio si è riproposto sui livelli ottimi della prima stagione a Nizza nella quale era riuscito a segnare anche otto gol in 29 partite. Grazie al suo piede delicato riesce anche a fornire una buona quantità di passaggi vincenti ai compagni, in media tre a stagione. In totale sono 33 gol e 18 assist in 221 partite.
Inclinazione malus di Wylan Cyprien al fantacalcio
Nelle stagioni al Nizza è migliorato moltissimo da punto di vista dei falli, riuscendo a limitare gli interventi. Sono solo sette i cartellini gialli incassati nelle ultime quattro stagioni, meno di due di media all'anno (1,75 per la precisione). In carriera ha anche calciato 7 rigori – tutti con la maglia del Nizza – segnandoli tutti.
Frequenza infortuni di Wylan Cyprien
Nel 2016/17 ha subìto la rottura del legamento crociato del ginocchio che l'ha tenuto fuori dal campo per la parte finale di quella stagione e per tutta la prima parte di quella successiva, rientrando nel mese di gennaio 2018. Nella passata stagione per un infortunio muscolare è rimasto ai box per quasi due mesi, saltando poco più di dieci partite prima che il campionato venisse sospeso a causa della pandemia di coronavirus.
Prendere Wylan Cyprien al fantacalcio?
Se riuscisse ad inserirsi negli schemi di Liverani potrebbe rivelarsi un grande colpo al fantacalcio. Dovrebbe garantire una buona quantità di bonus, potendo anche arrivare allo soglia della doppia cifra. Occhio anche al possibile ruolo di rigorista: a Parma c'è già Kucka che è lo specialista designato, ma il francese ha già dimostrato di sapere come fare gol dagli undici metri. Da tenere in considerazione come quarta/quinta scelta, subito dietro ai top player del ruolo.
Consulta e scarica la guida all'asta del fantacalcio 2020/21: il manuale per una rosa perfetta
La fantascheda di Wylan Cyprien per il fantacalcio
Caratteristiche: 6,5
Titolarità: 7,5
Bonus: 7
Malus: 6,5
Infortuni: 5,5
Fantavalore: 6,6
Il fantavalore è la media aritmetica delle valutazioni assegnate dalla redazione di Calcio d’Angolo alle caratteristiche del giocatore, alla titolarità, alla frequenza dei bonus, alla capacità di evitare malus e all'inclinazione agli infortuni.