Nazionali

Qualificazioni Euro2024, Francia-Grecia: orario, probabili formazioni e dove vederla in TV

Qualificazioni Euro2024, Francia-Grecia: orario, probabili formazioni e dove vederla in TV
Iconsport / SUSA

Lunedì 19 giugno andrà in scena Francia-Grecia, gara valida per il Gruppo B delle qualificazioni ai campionati europei del 2024. Ecco tutto quello che c'è da sapere sul match dello Stade de France.

Francia-Grecia

Quello di Euro2024 è un appuntamento da non sbagliare per la Francia, reduce dalla sconfitta in finale nell'ultimo Mondiale contro l'Argentina. La squadra allenata da Deschamps ha vinto il suo ultimo campionato europeo nel 2000 (il secondo dopo il successo nel 1984), e nelle ultime cinque edizioni del torneo soltanto una volta è riuscita ad andare oltre le semifinali, perdendo l'edizione casalinga del 2016 in finale contro il Portogallo; nel 2021, invece, Les Blues furono eliminati a sorpresa dalla Svizzera agli ottavi di finale – dopo essere stati in vantaggio di due reti a 10 minuti dalla fine. La nazionale francese, in ogni caso, negli ultimi anni ha vissuto uno dei periodi più prolifici della sua storia: dal 2016 in poi Mbappé e compagni hanno partecipato a quattro finali su sette tornei disputati, portando a casa una Coppa del Mondo, una Nations League e due medaglie d'argento (Europeo 2016 e Mondiale 2022). Da inizio 2022, tuttavia, la Francia ha perso ben 5 match su 18 disputati, tre dei quali in Nations League dove gli uomini di Deschamps hanno rischiato addirittura la retrocessione in Lega B. Il 2023 si è comunque aperto in modo positivo, con i vice-campioni del mondo capaci di vincere tutti i primi tre impegni validi per le qualificazioni ad Euro2024 contro Olanda, Irlanda e Gibilterra, con un bilancio di 8 gol segnati e neanche uno subito.

Riuscire a partecipare ai prossimi campionati europei rappresenterebbe un traguardo senz'altro importante per la Grecia, la cui ultima qualificazione ad un torneo internazionale risale al Mondiale di Brasile 2014. La nazionale che sorprese l'Europa intera sollevando al cielo il trofeo nel 2004 e che partecipò a due Mondiali e due Europei tra il 2008 e il 2014 è ormai diventata un ricordo, ma nell'ultimo anno la Grecia sembra aver dato segnali di ripresa. Con l'avvento di Gustavo Poyet in panchina, allenatore con esperienza in Premier, Liga e in Ligue 1, i greci sono tornati a dare continuità ai propri risultati, con un bilancio di 8 vittorie, 2 pareggi e 3 sconfitte in 13 partite. Per dare un'idea del reale valore di questa Grecia saranno tuttavia fondamentali i prossimi due impegni contro Francia e Olanda, assolute favorite ai primi due posti del girone B di qualificazione, dove la squadra di Poyet si posiziona attualmente al secondo posto grazie alle due vittorie ottenute nelle prime due partite contro Gibilterra (0-3) e Irlanda (2-1).

Francia-Grecia: orario e dove vederla in tv o in streaming

Francia-Grecia si giocherà lunedì 19 giugno 2023 alle ore 20:45 allo Stade de France di Parigi, in Francia. Il match sarà trasmesso in chiaro su Canale 20 e su Sky (Sky Sport Summer e Sky Sport Football). Sarà possibile assistere alla partita anche in diretta streaming su Mediaset Infinity, Now TV e tramite Sky Go, scaricando l'app oppure accedendo ai siti web delle piattaforme tramite i propri dispositivi mobili (pc, tablet e smartphone).

Francia-Grecia: probabili formazioni

Probabile formazione Francia (4-2-3-1): Samba; Pavard, W. Fofana, Konaté, T. Hernandez; Tchouaméni, Camavinga; Coman, Griezmann, Mbappé; Giroud. All. Deschamps

Probabile formazione Grecia (4-3-3): Vlachodimos; Baldock, Mavropanos, Chatzidiakos, Tsimikas; Bakasetas, Kourbelis, Mantalos; Masouras, Pavlidis, Pelkas. All. Ribas

Qualificazioni Europei 2024, la situazione nel Gruppo B

Francia e Grecia sono inserite nel Gruppo B delle qualificazioni agli Europei 2024 insieme a Olanda, Irlanda e Gibilterra. Attualmente, la Francia comanda il girone con 9 punti conquistati nelle prime tre partite, inseguito dalla Grecia a quota 6 e l'Olanda a 3; Irlanda e Gibilterra, invece, sono ancora ferme a 0 punti. Francia e Gibilterra sono inoltre le uniche due squadre ad aver giocato tre partite, mentre Grecia, Olanda e Irlanda ne hanno disputate soltanto due.

Contemporaneamente a Portogallo-Bosnia si disputerà il match tra Irlanda e Gibilterra, in programma all'Aviva Stadium di Dublino.

Francia-Grecia: precedenti, statistiche e curiosità

Francia e Grecia si sono affrontate in totale 8 volte nella propria storia, con un bilancio nettamente a favore de Les Blues (6 vittorie, 1 pareggio e 1 sconfitta). Le due nazionali si affrontarono in occasione delle qualificazioni ad un Europeo già nel 1958: ad avere la meglio furono ovviamente i francesi, che vinsero per 7-1 il match d'andata e ipotecarono il passaggio del turno al ritorno con un pareggio per 1-1.

Il precedente più rilevante del confronto fu ad Euro2004, quando i greci eliminarono la Francia di Zidane, Henry e Trezeguet campione in carica ai quarti di finale grazie ad un gol di Charisteas al 65′ minuto. Nelle altre cinque occasioni le due nazionali si sono affrontate in match amichevoli, tutti vinti dalla Francia con un bilancio di 15 gol segnati e appena 4 subiti. Il più recente risale al novembre 2006, terminato con il risultato di 1-0 grazie ad una rete di Thierry Henry al 26′ del primo tempo.


Mattia Gigliano

Sud pontiniano, 24 anni, malato di calcio, fantacalcio e pallacanestro. Amo scrivere, raccontare, informare.. e il rumore dei tasti premuti freneticamente che scheggia il flusso di parole nella mia testa.

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

21 16 2 3 21 50
2 Inter Milan

Inter Milan

20 14 5 1 33 47
3 Atalanta

Atalanta

21 13 4 4 22 43
4 Lazio

Lazio

21 12 3 6 9 39
5 Juventus

Juventus

21 8 13 0 17 37
6 Bologna

Bologna

20 8 9 3 6 33
7 Fiorentina

Fiorentina

20 9 6 5 12 33
8 AC Milan

AC Milan

20 8 7 5 8 31
9 Roma

Roma

21 7 6 8 4 27
10 Udinese

Udinese

21 7 5 9 -8 26
11 Torino

Torino

21 5 8 8 -5 23
12 Genoa

Genoa

21 5 8 8 -12 23
13 Como

Como

21 5 7 9 -8 22
14 Cagliari

Cagliari

21 5 6 10 -11 21
15 Lecce

Lecce

21 5 5 11 -21 20
16 Parma

Parma

21 4 8 9 -10 20
17 Empoli

Empoli

21 4 8 9 -8 20
18 Verona

Verona

21 6 1 14 -23 19
19 Venezia

Venezia

21 3 6 12 -15 15
20 Monza

Monza

21 2 7 12 -11 13

Rubriche

Di più in Nazionali