Seguici su

Ultime notizie

Rivera e non solo: 5 campioni del calcio che sono entrati in politica

Rivera e non solo: 5 campioni del calcio che sono entrati in politica

Il mondo del calcio e quello dello sport in generale consegnano agli atleti non solo una grande visibilità, ma anche consensi popolari. Non è un caso che al termine della carriera ci sia chi sfrutti la propria fama anche in altri ambiti lavorativi. Nel corso degli ultimi decenni molti ex calciatori sono entrati persino in politica e alcuni di loro hanno ottenuto anche grandi successi, mentre altri hanno lasciato alquanto a desiderare. Tra questi non mancano vecchie glorie del calcio italiano, che si sono reinventate una volta appesi gli scarpini al chiodo. Anche le vicende politiche . Sono almeno 5 i campioni che si sono ritrovati catapultati dal campo sportivo alla poltrona istituzionale.

Il caso più emblematico è stato senza dubbio quello di George Weah, ex attaccante del Milan e Pallone d’oro nel 1995. Con i rossoneri arrivarono 2 scudetti, ma nessun successo in ambito internazionale. Nel 2018, dopo 3 tentativi, Weah è diventato addirittura il Presidente della sua Liberia, superando al ballottaggio il vicepresidente uscente Joseph Boakai. Nel suo primo messaggio, Weah dichiarò che avrebbe ridotto il proprio stipendio con effetto immediato e annunciò che fatto di tutto per permettere alle persone di origine non nera di essere cittadini e permettere agli stranieri di possedere terreni, combattendo il razzismo dilagante in Liberia.

Anche Kakha Kaladze si è tuffato in politica. nel 2009, ma è stato anche un difensore di tutto rispetto nel Milan, con cui si è aggiudicato 2 Champions League, 2 Supercoppe UEFA e un Mondiale per club. Kaladze è divenuto prima Ministro dell’Energia e poi sindaco della capitale della Georgia, Tiblisi. Nel suo Paese l’ex rossonero ha ottenuto quindi soddisfazioni non indifferenti in campo politico.

Tra i giocatori italiani, invece, spicca Gianni Rivera, campione d’Europa con la Nazionale italiana nel 1968. Rivera aveva accettato verso la fine degli anni ‘80 il corteggiamento della Democrazia Cristiana e si candidò alla Camera dei deputati, ma nel complesso non ha ottenuto grandissimi risultati. Forse è andata meglio all’ex interista Julio Ricardo Cruz, che dopo l’esperienza in Serie A è volato di nuovo nella sua Argentina diventando il sindaco della città di Lomas de Zamora, vicina a Buenos Aires. Un’altra leggenda del calcio che ha provato l’avventura in politica porta il nome di Romario. Il brasiliano, vincitore di un Mondiale, una Confederations Cup e 2 Coppe America con i verdeoro, è diventato deputato in Parlamento nel 2010, per poi divenire proprio qualche settimana fa vicepresidente del Senato. Curiosa la sua avversione manifestata verso la musica Funk, che a sua detta “esalta il crimine”.

Spesso gli ex calciatori vengono criticati per come scelgono di rimanere sulla scena anche dopo l’attività agonistica. C’è chi si improvvisa opinionista o telecronista in tv, chi inizia a partecipare ai reality show o chi investe in società o aziende che finiscono col fallire nel giro di qualche anno. L’impegno politico è probabilmente il più nobile e sono coloro che avevano dimostrato sul rettangolo verde un grande temperamento a ottenere i migliori risultati.


La Redazione: Esperti e appassionati di calcio italiano

CalcioDangolo.com è un sito composto da un team di giornalisti specializzati e appassionati di calcio e del calcio italiano. Ci impegniamo a fornire analisi approfondite e le ultime notizie dal mondo del calcio, condividendo la nostra esperienza con tutti gli appassionati di sport.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Ultime notizie