
Tutto quello che c'è da sapere su Roma-Sampdoria, partita della 15^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
Qualche giorno di vacanza, dopo un mese di dicembre molto intenso dal punto di vista degli impegni, e subito si torna in campo. Con l'inizio del 2021, il 3 gennaio riparte anche la Serie A. Ben sette partite si giocheranno in contemporanea alle 15:00, tra cui Roma-Sampdoria. Test importante per i giallorossi, chiamati a confermare il terzo posto in classifica contro un avversario parecchio insidioso.
Nonostante la sconfitta per 3-2 contro il Sassuolo nell'ultima partita del 2020, i blucerchiati hanno infatti chiuso positivamente l'anno, imponendosi come undicesima forza del campionato. Le due squadre sono separate da 10 punti in classifica. Iniziare il nuovo anno con un risultato convincente darebbe però fiducia ad entrambe per il proseguimento della stagione. Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Roma e Sassuolo.
Come arriva la Roma
La Roma è stata tra le principali forze del campionato nella prima parte di stagione. Ha pagato gli scontri diretti con le big, ma si è dimostrata una vera e propria schiacciasassi nei match con le piccole. In 14 gare di Serie A ha infatti totalizzato 8 vittorie, di cui 5 in casa e 3 in trasferta. Successi che gli sono dunque valsi il terzo posto con 27 punti in classifica, 6 in meno dell'Inter seconda e 7 in meno del Milan capolista. Oltre ad essere la terza forza del campionato, la Roma ha anche il terzo miglior attacco della Serie con 31 go fatti. Anche sotto questo aspetto parte dietro solo alle milanesi (Inter 34 gol fatti, Milan 32 gol fatti). Dopo la sonora sconfitta per 4-1 rimediata sul campo dell'Atalanta, la squadra di Fonseca ha rialzato la testa, chiudendo il 2020 con il successo interno per 3-2 sul Cagliari.
Come arriva la Sampdoria
Squadra compatta ed organizzata quella di Claudio Ranieri, che torna all'Olimpico da avversario dopo esser stato sulla panchina della Roma dal 2009 al 2011, per poi sederci di nuovo nel 2019. Con 5 vittorie, 2 pareggi e 7 sconfitte sono 17 i punti totalizzati dai blucerchiati dopo le prime 14 giornate di campionato. Punti che gli sono valsi un saldo undicesimo posto in classifica. A differenza della Roma, la Sampdoria ha tenuto sin qui un miglior rendimento in trasferta anziché in casa. Con 3 vittorie, un pareggio e 3 sconfitte sono infatti 10 i punti ottenuti lontano da Marassi. Dopo i due successi consecutivi contro Verona e Crotone, Quagliarella e compagni hanno perso per 3-2 l'ultima partita dell'anno contro il Sassuolo.
Orario di Roma-Sampdoria e dove vederla in tv
La partita tra Roma e Sampdoria si giocherà domenica 3 dicembre alle ore 15:00 allo Stadio Olimpico di Roma. La gara si disputerà a porte chiuse a causa del Dpcm del governo in seguito all’aumento dei casi di Coronavirus in Italia. Il match sarà trasmesso in diretta sulla piattaforma streaming DAZN e sarà visibile tramite qualsiasi dispositivo che supporti l'app di DAZN o in tv per gli abbonati Sky che abbiano sottoscritto l’offerta Sky-DAZN, sul canale satellitare DAZN1 (209).
Calendario Serie A: date e dove vedere le partite della 15^ giornata
Probabili formazioni Roma-Sampdoria
Dopo aver giocato con il 3-4-2-1 per l'intero 2020, Fonseca inizia il nuovo anno puntando ancora sul modulo cucito a meraviglia per la sua Roma. Nel proporlo in campo contro la Sampdoria dovrà però fare a meno degli infortunati di lusso Mirante e Spinazzola, oltre ai soliti Pastore e Zaniolo che ne avranno ancora per le lunghe. Nelle ultime ore inoltre Pedro ha riscontrato la lesione al flessore della coscia destra e salterà la partita di domenica. Fra i pali ci sarà dunque Pau Lopez, protetto da Mancini, Smalling e Ibanez in difesa, con Kumbulla che potrebbe insidiare uno dei tre. Sugli esterni agiranno Karsdorp e Bruno Peres, adattato a sinistra per prevenire all'assenza di Spinazzola. Completano il centrocampo Villar e Veretout, con Pelegrini avanzato sulla trequarti al fianco di Mkhitaryan per sostituire l'infortunato Pedro. Peso dell'attacco retto invece dall' unica punta Dzeko.
Oltre allo squalificato Keita, espulso nell'ultimo match contro il Sassuolo, Ranieri dovrà fare a meno degli infortunati Ferrari e Gabbiadini contro la Roma. D verificare anche le condizioni di Thorsby, Jankto e Bereszynski, con quest'ultimo a forte rischio per la trasferta capitolina. Sampdoria in campo dunque con il solito e scolastico 4-4-1-1. In porta ci sarà il solito Audero, mentre la linea difensiva sarà composta da Yoshida, Tonelli, Colley e Augello. Le probabili assenze di Thorsby e Jankto costringono Ranieri a scegliere un centrocampo composto da Ekdal ed Adrien Silva in mediana e Candreva e Damsgaard sugli esterni. Alle spalle dell'unico terminale offesnivo Quagliarella ballottaggio tra Verre e Ramirez, con l'ex Verona in vantaggio sull'uruguaiano per una maglia da titolare.
Roma (3-4-2-1): Pau Lopez; Mancini, Smalling, Ibanez; Karsdorp, Villar, Veretout, Bruno Peres; Pellegrini, Mkhitaryan; Dzeko. All. Fonseca
Sampdoria (4-4-1-1): Audero; Yoshida, Tonelli, Colley, Augello; Candreva, Ekdal, Adrien Silva, Damsgaard; Verre; Quagliarella. All. Ranieri
Consulta tutte le probabili formazioni della prossima giornata di Serie A
Precedenti Roma-Sampdoria
In 62 match giocati in totale tra Roma e Sampdoria all'Olimpico, 49 sono i successi dei padroni di casa, 11 i pareggi e 12 le vittorie ospiti. L'ultima vittoria blucerchiata risale alla stagione 2017/18, con il gol di Duvan Zapata a decidere il match. L'ultimo Roma-Sampdoria si è giocato invece lo scorso 24 giugno, quando la doppietta di Dzeko ribaltò nel secondo tempo il vantaggio iniziale ligure con Gabbiadini.
Roma-Sampdoria: i consigli del fantacalcio
La Roma è terza in classifica e può contare su un ottimo rullino fra le mura amiche. Per battere la Sampdoria decisivo sarà il ruolo del reparto offensivo, con Dzeko e Mkhitaryan primi indiziati a trovare il gol e consigliati al fantacalcio per la 15^ giornata. Sulla trequarti spazio anche a Pellegrini, avanzato di qualche metro per sostituire Pedro. Il numero 7 giallorosso potrà creare qualche problema ad Audero se messo in condizione di sfoderare il suo destro fulmineo. Chi sta giocando veramente bene è invece Karsdorp, autore di un assist nell'ultima vittoria contro il Cagliari. L'olandese ingaggerà il duello sulla fascia con Augello, cercando di sfruttare gli spazi liberi lasciati dal terzino blucerchiato. Al centro della difesa, dopo la brutta prestazione contro l'Atalanta, torna Smalling. Il gigante inglese proverà a far valere la propria imponente stazza fisica su Quagliarella, per mettersi così alle spalle la disastrosa prova contro i bergamaschi.
Contro il terzo miglior attacco della Serie A, da evitare assolutamente Audero in porta. Dopo i 3 gol subiti in casa contro il Sassuolo, il portiere scuola Juventus potrebbe riportare in pagella ulteriori malus anche contro Dzeko e compagni. Fra i giallorossi non c'è invece Spinazzola, con Candreva che potrebbe dunque creare qualche problema a Bruno Peres adattato a sinistra. Cresciuto nel vivaio della Roma, che però non ha mai fermamente creduto in lui, Verre. Il trequartista doriano avrà voglia di rivalsa e potrà rendersi pericoloso giocando alle spalle di Quagliarella. Potrebbe però soffrire la fisicità dei difensori avversari.
