Seguici su

Champions League

Salisburgo-Milan: probabili formazioni, orario e dove vederla in tv

Salisburgo-Milan: probabili formazioni, orario e dove vederla in tv

Alla Red Bull Arena di Salisburgo il Salisburgo ospita il Milan per la prima giornata della nuova edizione della Champions League: gli austriaci a caccia dell'impresa, i rossoneri vogliono iniziare al meglio

PRIMA DI CONTINUARE CON Il PREVIEW, DAI UN'OCCHIATA ALLA GUIDA ALL'ASTA DEL FANTACALCIO 2022/23! CLICCA QUI PER SCARICARE L'ULTIMA VERSIONE!

Salisburgo – Milan

Grazie alla vittoria nell'ultimo turno di campionato è salito a quota sei vittorie consecutive il Salisburgo. Gli austriaci sono già al comando del loro campionato grazie a cinque vittorie ed una sola sconfitta in questo avvio di stagione. Adesso però è tempo di pensare alla Champions League. Esordio non semplicissimo, anche se il girone e la competizione in generale non riservano match semplici a prescindere. Il fattore positivo è che si tratta di una partita casalinga. Iniziare guadagnando punti potrebbe essere uno stimolo niente male.

Reduce da una splendida vittoria nel derby della madonnina, il Milan si è portato momentaneamente al comando (alla pari del Napoli) della classifica di Serie A. Tre vittorie e due pareggi per i campioni d'Italia in carica, che arriveranno però super gasati per la vittoria sui cugini dell'Inter. Dopo essere tornati in Champions la scorsa stagione, con l'uscita però ai gironi. Quest'anno, essendo stati inseriti in prima fascia per via della vittoria del campionato, i rossoneri vanno a caccia quantomeno della fase ad eliminazione diretta. E per conquistarla iniziare con una vittoria lontano dalle mura amiche non sarebbe male.

Orario di Salisburgo – Milan e dove vederla in tv o in streaming

La partita tra Salisburgo e Milan si giocherà martedì 6 settembre alle ore 21:00 alla Red Bull Arena di Salisburgo. Il match sarà trasmesso in diretta ed in esclusiva sulle reti Sky.

Salisburgo – Milan: formazioni e convocati

Convocati Salisburgo – Milan

Salisburgo

Convocati non ancora disponibili

Indisponibili: –

Squalificati: –

Milan

Convocati non ancora disponibili

Indisponibili: Florenzi, Krunic, Rebic, Ibrahimovic, Adli (non in lista UEFA), Tatarusanu (non in lista UEFA)

Squalificati: –

Probabili formazioni Salisburgo – Milan

Probabile formazione Salisburgo (4-3-3): Manti; Ulmer, Wober, Dedic, Bernardo; Kameri, Seiwald, Sucic; Diarra, Okafor, Sesko. All. Matthias Jaissle

Probabile formazione Milan (4-2-3-1): Maignan; Calabria, Kalulu, Tomori, Theo Hernandez; Bennacer, Tonali; Saelemaekers, De Ketelaere, Leao; Giroud. All. Stefano Pioli

Salisburgo – Milan: precedenti, statistiche e curiosità

Il Milan inizia la sua seconda partecipazione consecutiva alla UEFA Champions League (non capitava dal 2013/14) nel Gruppo E in casa del Salisburgo, che nelle ultime stagioni ha disputato regolarmente questa fase. I rossoneri sono tornati nella competizione nel 2021/22 dopo sette anni di assenza ma non sono riusciti ad accedere alla fase a eliminazione diretta, arrivando ultimi nel Gruppo B dopo una sola vittoria in sei partite. Il Salisburgo, invece, non ha partecipato alla fase a gironi dal 1994 al 2019, uscendo nelle qualificazioni 13 volte, ma quest'anno è alla quarta presenza consecutiva, mentre nella scorsa edizione ha raggiunto per la prima volta gli ottavi.

Sono appena due i precedenti in Champions League tra le due formazioni. Precedenti che risalgono all'edizione della Champions League 1994/95. In quell'occasione doppia vittoria del Milan, che in quell'anno era anche campione in carica. I milanesi vinsero per 3-0 a San Siro e per 1-0 in casa degli austriaci.

Prima del 2019/20, il Salisburgo non partecipava alla fase a gironi di UEFA Champions League dal 1994/95; questa sarà la sua quinta presenza complessiva e la quarta di fila, nuovo record austriaco dopo le tre partecipazioni consecutive dello Sturm Graz dal 1998/99 al 2000/01. La stagione 2021/22 è stata la migliore per il club austriaco in UEFA Champions League. La squadra è arrivata seconda nel Gruppo G dietro al LOSC Lille, raccogliendo dieci punti grazie soprattutto alle tre vittorie casalinghe. Il Salisburgo ha poi fermato il Bayern München sull'1-1 in casa all'andata degli ottavi, ma al ritorno ha subito la sua sconfitta più pesante in Europa, 7-1. È stata anche la sua sconfitta complessiva più pesante dall'8-1 contro il Metalist Kharkiv ai sedicesimi di UEFA Europa League 2011/12 (0-4 c, 1-4 t).

Roko Šimić è nato a Milano ed è figlio dell'ex difensore Dario Šimić, che ha vinto la UEFA Champions League con il club rossonero nel 2003 e nel 2007. Anche gli ultimi incontri tra il Salisburgo e un club italiano risalgono alla fase a gironi di UEFA Champions League, Nel 2019/20, la squadra austriaca ha trovato il Napoli, perdendo 3-2 in casa e pareggiando 1-1 in trasferta. In totale, il Salzburg ha vinto cinque partite su 18 contro squadre di Serie A (P3 S10); in casa era imbattuto da quattro partite contro le italiane (V3 P1) prima della sconfitta contro il Napoli. Il miglior traguardo europeo del Salisburgo risale alla Coppa UEFA 1993/94, quando ha raggiunto la finale ma perso 1-0 in casa e in trasferta contro l'Inter. Il club austriaco è rimasto imbattuto in casa nella scorsa UEFA Champions League (V4 P1) dopo aver perso tre delle precedenti quattro gare interne (P1). Prima di battere il Brøndby per 2-1 agli spareggi della scorsa stagione, dando il via all'attuale striscia di imbattibilità, il Salisburgo aveva ottenuto solo una vittoria nelle otto partite casalinghe precedenti (P2 S5); la sconfitta contro il Napoli ha interrotto una striscia di 19 vittorie consecutive in casa (V15 P4). Il Milan non affronta una squadra austriaca dalla fase a gironi di UEFA Europa League 2017/18, quando ha vinto 5-1 in casa e in trasferta contro l'Austria Wien ed è arrivato a tre vittorie consecutive contro formazioni austriache. La sconfitta per 5-2 in casa del Rapid Wien nel 1957/58 è stata l'unica subita dal Milan contro una formazione austriaca (V8 P2); tutte le trasferte le ha giocate a Vienna, con un bilancio di V3 P1 S1.


Giuseppe Patti

Classe '96, siciliano. Innamorato delle statistiche, forse tanto quanto del calcio. Appassionato di cinema e serie tv, oltre che di tutto quello che ha a che fare con numeri e record.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Champions League