
Aggiornamento sulla situazione della scarpa d’oro 2020/21, spiegazione del punteggio e classifica. In testa, il danese Junker, con Lewandowski secondo
Il 2021 riparte così come si era fermato il 2020 per quel che riguarda la classifica della scarpa d’oro. Chi sarà l’erede di Ciro Immobile? Il bomber del Bayern Monaco, Robert Lewandowski è costretto ad inseguire il danese del Bodo Glimt, Kasper Junker. Al terzo posto, invece, c'è un altro giocatore del campionato norvegese, ovvero Amahl Pellegrino. Cristiano Ronaldo, unico giocatore della Serie A a rientrare nell top-ten.
La classifica aggiornata
In testa alla classifica della scarpa d'oro c'è il giocatore del Bodo Glimt, Kasper Junker, a quota 27 gol in 25 partite giocate e 40,5 punti. Vetta, comunque, temporanea della punta danese, in quanto il massimo campionato norvegese, nel quale il club gioca, è finito negli ultimi giorni di dicembre. Al secondo posto, spazio al centravanti del Bayern Monaco, Robert Lewandowski, che ha segnato già 20 reti in Bundesliga. L'ultima rete messa a referto contro il Borussia Monchengladbach lo ha portato a quota 40 punti in classifica. A chiudere il podio, ci pensa Amahl Pellegrino del Kristiansund, squadra sempre del massimo campionato norvegese, il quale ha segnato 25 reti, che lo hanno portato a raccogliere 37,5 punti in classifica. Anche per lui, stesso discorso come Junker.
Subito fuori dal podio, al quarto posto c'è il primo giocatore militante in Serie A, cioè Cristiano Ronaldo. Con la rete messa a segno contro il Sassuolo, il fuoriclasse portoghese è salito a quota 15 reti in appena 13 gare di campionato. Per lui, punteggio pari a 30. Staccato di un punto e mezzo, il giocatore nigeriano del Genk, Paul Onuachu, in gol durante l'ultimo turno del campionato belga, che lo ha portato a quota 19 reti e ad un punteggio che si attesta sul 28,5.
La sesta casella della classifica per la scarpa d'oro è, invece, occupata ancora da un giocatore del Bodo Glimt, ovvero Philip Zinckernagel, che si è fermato a 19 gol in 28 partite, con punteggio pari al 28,5. Al settimo posto, spazio allo svedese Christoffer Nyman (in forza al Norrkoping), che ha chiuso il suo campionato con 18 reti in 28 incontri e con punteggio pari al 27. L'Allsvenskan (massimo campionato svedese) è finito a novembre con la vittoria finale del Malmo.
All'ottavo posto, altro giocatore il cui il campionato è ormai finito da un bel po' (quello estone), ossia Rauno Sappinen. Il giocatore del Flora ha segnato 26 gol in 28 partite, riuscendo a raccogliere 26 punti nella classifica della scarpa d'oro. Chiude, infine, i giocatori a quota 26 punti il primo della Premier League, Mohamed Salah. L'attaccante del Liverpool ha messo a referto, finora, 13 gol in 16 gare.
- Junker 27 gol, punteggio 40,5
- Lewandowski 20 gol, punteggio 40
- Pellegrino 25 gol, punteggio 37,5
- Ronaldo 15 gol, punteggio 30
- Onuachu 19 gol, punteggio 28,5
- Zinckernagel 19 gol, punteggio 28,5
- Nyman 18 gol, punteggio 27
- Sappinen 26 gol, punteggio 26
- Salah 13 gol, punteggio 26
- Haland 12 gol, punteggio 24
- Mbappé 12 gol, punteggio 24
- Lukaku 12 gol, punteggio 24
- Son 12 gol, punteggio 24
- Dia 12 gol, punteggio 24
- Berisha 16 gol, punteggio 24
Cos'è e come viene calcolata la scarpa d'oro
La scarpa d’oro è un premio che viene assegnato al giocatore che ha ottenuto il miglior punteggio in base alle reti segnate durante la stagione nei campionati europei, vengono esclusi i gol nelle competizioni continentali e in nazionale. Il punteggio è ottenuto dal numero dei gol moltiplicato per il coefficiente di difficoltà del campionato. La difficoltà è stabilità da European Sport Media, che è la società organizzatrice della competizione dal 1996/97. In caso di cessione del giocatore nella sessione invernale, i suoi gol rimangono invariati e andranno ad aggiungersi a quelli segnati nella nuova squadra.
I coefficienti di difficoltà dei vari campionati sono divisi in tre fasce:
- Coefficiente X2: conferito ai gol messi a segno dai calciatori militanti nei top 5 campionati europei secondo il ranking Uefa.
- Coefficiente X1,5: conferito ai gol messi a segno dai calciatori militanti nei campionati europei dalla 6^ alla 22^ posizione del ranking Uefa.
- Coefficiente X1: conferito ai gol messi a segno dai calciatori militanti nei campionati dalla 23^ posizione in giù, sempre secondo il ranking Uefa.
