
Continua la marcia trionfale del Napoli verso il terzo Scudetto della sua storia. La squadra di Luciano Spalletti, con la vittoria in casa del Lecce, ha aggiunto un altro tassello allo stupendo mosaico costruito in questa stagione. Archiviato sia sul piano mentale che sul campo, il pesante passivo subito al Maradona dal Milan una settimana fa, quando i rossoneri avevano passeggiato su un Napoli irriconoscibile, infliggendo 4 gol a Di Lorenzo e compagni. Una sconfitta che però non ha messo in discussione i valori in classifica visto il vantaggio enorme che gli azzurri continuano ad avere sulle inseguitrici. I campani hanno fatto il vuoto e gli avversari viaggiano completamente ad un altro ritmo. La Lazio seconda in classifica è a 16 punti, la Roma terza a meno 21 dalla vetta. Numeri che non lasciano spazio a discussioni su come andrà a finire questa stagione.
Tanto per ricordare quanto fatto finora, il Napoli è a quota 74 punti dopo 29 partite con 24 vittorie, 2 pareggi e 3 sconfitte. Una media di oltre 2,5 punti a partita che proietterebbe Osimhen e compagni a superare quota 95. Ovviamente dei numeri strabilianti e di aver ammazzato il campionato a febbraio, ai tifosi del Napoli importa quanto basta. Quello che conta è sollevare la Coppa che vuol dire Campioni d'Italia, un sogno che è durato oltre 30 anni e che sta per realizzarsi. Assodato che, scongiuri permettendo, il Napoli vincerà lo Scudetto in base al calendario e ai punti di vantaggio andiamo ad analizzare quali possono essere le date da cerchiare sul calendario per sublimare l'evento con la matematica ufficialità.
Quando potrebbe vincere lo Scudetto il Napoli?
Per rispondere a questa domanda che ci eravamo già posti in un pezzo di qualche settimana fa, va fatta un'analisi sul proseguo del campionato di Serie A e del suo calendario. Se la situazione dovesse restare identica a quella attuale – cosa statisticamente possibile, ma decisamente improbabile – con il Napoli a 16 punti dalla Lazio, i partenopei potrebbero vincere il campionato al termine della 33^ giornata. Le date da segnare sono quelle del week end del 3 maggio in cui i partenopei affronteranno l'Udinese in trasferta.
Cosa succede se viene annullata la penalizzazione alla Juventus?
Se il collegio di garanzia del Coni si pronunciasse in favore della Juventus e ridesse ai bianconeri i 15 punti che le sono stati sottratti, sarebbe la squadra di Massimiliano Allegri a trovarsi al secondo posto con 59 punti, quindici in meno del Napoli. Facendo i calcoli sulla Juventus, al Napoli servirebbe una partita in più per garantirsi la vittoria aritmetica dello Scudetto in quanto con un arrivo a pari merito i Campioni d'Italia si deciderebbero con uno scontro diretto. In questo caso le date da attenzionare sono quelle del week end del 7 maggio, al termine della gara contro la Fiorentina al Maradona, quando alla fine del campionato mancherebbero 4 giornate.
Considerando definitiva la situazione extra campo che vede coinvolta la Juventus e in base all'andamento del campionato, lo scenario più plausibile è quello che vede aumentare il vantaggio partenopeo rispetto a quello attuale. Allora sarebbero da fissare le date intorno al 23 aprile con gli azzurri in trasferta a Torino per la sfida alla Juventus per la giornata numero 31. In questo caso la compagine partenopea eguaglierebbe – o addirittura supererebbe – un altro record, quello di vincere il campionato con il maggior numero di turni di anticipo. Attualmente la quota da battere è quella delle 5 giornate, risultato ottenuto per tre volte nella storia della Serie A, dal Grande Torino nel 1947/48, dalla Fiorentina arrivata poi in finale di Champions del 1955/56 e dall'Inter post Calciopoli nel 2006/07. Siamo consapevoli però – e per questo lo ribadiamo – che ai tifosi del Napoli dei record non importa, importa solo cucirsi lo Scudetto sul petto.
