Ultime notizie

Serie A 2020/21, curiosità e statistiche sulla 29^ giornata

Serie A 2020/21, curiosità e statistiche sulla 29^ giornata
© imagephotoagency.it

Tutte le curiosità e statistiche della 29^ giornata di Serie A: dalla sfida tra Milan e Sampdoria al derby Torino-Juventus

La Serie A torna a deliziare il weekend dei tifosi dopo la sosta per le Nazionali. Il massimo campionato italiano scende in campo per onorare la 29^giornata in un turno particolare che – a causa delle festività pasquali – si completerà tutto sabato 3 aprile. Lo spettacolo inizia alle 12:30 con l'anticipo di ‘San Siro' tra Milan e Sampdoria, poi alle 15:00, spazio a ben sette gare, tra le quali merita attenzione lo scontro salvezza Genoa-Fiorentina.

Il clou della giornata è alle 18:00 con il derby della ‘Mole' tra Torino e Juventus, poi il programma si conclude con il posticipo delle 20:45, con l'Inter capolista ospite del Bologna. La stagione è arrivata nel rush finale ed ogni sfida può risultare decisiva per lo svolgimento del campionato. Di seguito ecco tutte le curiosità e le statistiche delle dieci partite valide per la 29^giorata di Serie A.

Milan-Sampdoria (sabato 3 aprile alle ore 12:30)

Il Milan ha registrato quattro successi nelle ultime sei sfide contro la Sampdoria in Serie A a fronte di un pareggio e una sola sconfitta. L’ultima volta che i rossoneri hanno vinto entrambe le gare stagionali di campionato contro i blucerchiati risale però al 2015/16. Il Milan è rimasto imbattuto in sei delle ultime sette sfide casalinghe contro la Sampdoria (4 vittorie, 2 pareggi), concludendo 0-0 in quella più recente nel gennaio 2020, match in cui Ibrahimovic ha fatto il suo ritorno in rossonero. Il campionato della squadra di Pioli resta eccellente, ma c'è un dato curioso: il Milan è la squadra con la differenza negativa più ampia tra punti guadagnati in casa (22) e quelli ottenuti in trasferta (37) in questa stagione nei cinque maggiori campionati europei: -15.

La Sampdoria (36%) ed il Milan (42%) sono le due squadre che hanno subìto in percentuale il maggior numero di gol su calcio piazzato in questo campionato. Tra i doriani, inoltre, Antonio Candreva è il giocatore che ha preso parte a più gol in questa Serie A: 11 (cinque reti e sei assist). L’esterno italiano, nei suoi precedenti contro i rossoneri, ha segnato tre reti in campionato.

Atalanta-Udinese (sabato 3 aprile alle ore 15:00)

L’Atalanta ha vinto cinque delle ultime sei sfide contro l’Udinese in Serie A, segnando 18 reti nel periodo, raggiungendo una media di tre a match. L'undici di Gasperini è, al pari dell’Inter, quello ad aver segnato più gol in questo campionato (65): solo nella scorsa stagione la Dea aveva fatto meglio nella sua storia in Serie A a questo punto del torneo con 80 reti dopo 28 gare.

L'Udinese sta trovando continuità di risultati dopo un girone d'andata complicato: grande equilibrio nelle ultime 14 sfide (4 vittorie, sei pareggi, quattro sconfitte). I friulani hanno concluso con un pareggio le ultime tre trasferte in Serie A: è dal maggio 1983 che non arrivano a quattro consecutivi fuori casa. L’Udinese è, al pari della Roma, una delle due vittime preferite di Luis Muriel in Serie A (sette reti a entrambe) – inclusa la sua unica tripletta nel torneo, arrivata nell’ottobre 2019. Il colombiano – così come Zapata – è un ex della sfida.

Benevento-Parma (sabato 3 aprile alle ore 15:00)

L'unico precedente nella storia tra Benevento e Parma si è verificato nel match d'andata e si è concluso a reti bianche. La squadra di casa ha vinto la gara più recente contro la Juventus (0-1): solo due volte ha registrato due successi di fila in Serie A: nel dicembre 2020 e nel gennaio 2018. Il Benevento ha segnato il 50% dei suoi gol (14/28) in questa Serie A su calcio piazzato, percentuale record nel torneo in corso.

Il Parma subisce gol da 20 match fuori casa consecutivi in campionato: solo nel 2010 (24) e nel 2006 (22) ha incassato gol per più trasferte di fila in Serie A. La squadra di D'Aversa ha pareggiato tre delle quattro sfide di questo campionato contro le neopromosse e nella sua storia non è mai accaduto che non vincesse neanche una partita contro formazioni provenienti dalla B. Un match da incorniciare per Luigi Sepe, che raggiunge le 100 presenze in Serie A con la maglia del Parma: dal suo arrivo in Emilia, è il portiere che ha effettuato più parate nel massimo campionato (365).

Cagliari-Verona (sabato 3 aprile alle ore 15:00)

Cagliari e Verona hanno terminato sull'1-1 all'andata e potrebbero pareggiare entrambe le sfide stagionali di Serie A per la seconda volta, dopo il 1972/73. Con una sconfitta, invece, i sardi raggiungerebbero quota 17 perse in 29 partite e sarebbe un record negativo nel massimo campionato. Il Verona è un tabù per Joao Pedro: è la squadra contro cui ha disputato più minuti (296) senza riuscire mai a segnare.

Il Verona ha perso le ultime tre partite di campionato contro Milan, Sassuolo ed Atalanta: è da maggio 2018 che non infila almeno quattro sconfitte di fila in Serie A, sette in quel caso con Fabio Pecchia alla guida. Tra i vanti di Juric ci sono i numeri difensivi: solo la Juventus (8) ha subìto meno gol del Verona (9) negli ultimi 30 minuti di gioco. Attenzione, poi, ai numeri di Kalinic che ha nel Cagliari la sua vittima preferita: sei gol in sei partite, inclusa l'ultima tripletta realizzata in Serie A quando vestiva la maglia della Fiorentina.

Genoa-Fiorentina (sabato 3 aprile alle ore 15:00)

Genoa-Fiorentina è la sfida che ha fatto registrare più pareggi in Serie A (10 su 15), inclusi gli ultimi due disputati. Il ‘Grifone' non perde in casa da otto partite consecutive (3 vittorie, 5 pareggi): la striscia record della sua storia si ferma a 9, iniziata nel novembre 2011 (quattro con Ballardini, cinque con Malesani). Nota sui singoli: Mattia Destro, autore di nove gol in campionato, potrebbe andare in doppia cifra per la prima volta dal 2016/17, con il Bologna, diventando così il 15º giocatore nella storia a realizzare almeno 10 gol stagionali con almeno quattro maglie diverse (Siena, Roma, Bologna e Genoa).

Con 29 punti in 28 partite, la Fiorentina sta vivendo la sua seconda peggior stagione nell'era dei tre punti a vittoria dopo il 2001/02 (22 punti e retrocessione a fine campionato). A ‘Marassi' ci sarà il ritorno sulla panchina Viola di Giuseppe Iachini: la Fiorentina è la squadra con cui il tecnico ha la miglior media punti in Serie A (1.43). Gara da ex per Christian Kouamé, autore di 9 gol e 7 assist in 49 partite con la maglia del Genoa.

Lazio-Spezia (sabato 3 aprile alle ore 15:00)

Sono appena due i precedenti nella storia tra Lazio e Spezia, entrambi vinti dai biancocelesti. La Lazio, inoltre, è rimasta imbattuta nelle ultime 29 partite casalinghe contro squadre neopromosse in Serie A (23V, 6N), mantenendo la porta inviolata 18 volte nel periodo. Simone Inzaghi potrebbe trovare un altro record ed eguagliare le otto vittorie consecutive in casa raggiunte nel 1999 da Eriksson. I capitolini non conoscono mezze misure: 12 partite senza pareggi (9 vittorie, 3 sconfitte), solo il Crotone (16) vanta una striscia più lunga. Ciro Immobile (149) è a caccia del gol numero 150 in Serie A.

Numeri importanti in casa Spezia, squadra che ha segnato 36 gol in 28 partite: solo il Palermo 2014/15 (38) fece meglio da neopromossa in Serie A. I liguri sono anche quelli che hanno guadagnato più punti (8) partendo da situazioni di svantaggio. Nota sui singoli: Roberto Piccoli è il giocatore con la migliore percentuale realizzativa in questa Serie A (36%: quattro reti con 11 tiri) tra i calciatori che hanno tentato almeno 10 conclusioni.

Napoli-Crotone (sabato 3 aprile alle ore 15:00)

Il Napoli ha nel Crotone una delle sue vittime preferite: cinque vittorie su cinque partite giocate in Serie A. L'undici di Gattuso sta vivendo un buon momento di forma e i numeri ne sono testimonianza: tre vittorie di fila e porta inviolata nelle due più recenti. È da febbraio 2019 che non registra almeno tre clean sheets di fila in Serie A (cinque in quel caso con Carlo Ancelotti). Cinque successi consecutivi – inoltre – in casa: la striscia più lunga è di Maurizio Sarri (sei, da ottobre 2017). Nota sui singoli: Lorenzo Insigne ha preso parte a sei gol in quattro sfide contro il Crotone in Serie A (tre reti e tre assist).

Il Crotone ha subìto almeno due gol in tutte le ultime 10 partite di campionato: solo il Padova (14 nel 1996) e l’Udinese (13 nel 2018) hanno incassato 2+ reti in più match di fila nella storia della Serie A. I calabresi (70 gol) sono la squadra ad aver preso più reti nei top 5 campionati europei e sono gli unici – con l'Arminia Bielefeld – a non aver ancora guadagnato un punto da situazione di svantaggio. Benali è l’unico giocatore dell’attuale rosa del Crotone ad aver segnato contro il Napoli in Serie A: era l'agosto 2016 e vestiva la maglia del Pescara.

Sassuolo-Roma (sabato 3 aprile alle ore 15:00)

Il Sassuolo ha vinto solo una delle 15 partite giocate in Serie A contro la Roma: poi sei pareggi ed otto sconfitte. Le due squadre hanno pareggiato 0-0 all'andata e mai nella storia hanno dato vita a due pari consecutivi. Il Sassuolo ha subìto gol in tutte le ultime 16 partite di campionato e potrebbe stabilire il proprio record negativo di partite consecutive in Serie A con reti al passivo. Domenico Berardi ha realizzato tre gol contro la Roma, tutti però arrivati all'Olimpico: l'attaccante è a una sola lunghezza dal raggiungere le 100 reti con la maglia del Sassuolo in tutte le competizioni. Gregoire Defrel – ex della gara – può raggiungere invece le 100 presenze in Serie A in neroverde.

La Roma non ha trovato il gol nelle ultime due partite di campionato: i giallorossi non restano a secco di reti per tre incontri di fila in Serie A dal marzo 1994. I capitolini – sconfitti da Parma e Napoli – non arrivano a tre perse consecutive e senza fare gol dal marzo 1985. Numeri offensivi da brivido per l'undici di Fonseca: dall'inizio del 2021 nessuna squadra ha segnato meno reti in trasferta in Serie A della Roma (cinque in sei gare, come il Cagliari). Gara importante per Edin Dzeko, che può toccare le 250 presenze in giallorosso in tutte le competizioni.

Torino-Juventus (sabato 3 aprile alle ore 18:00)

Il Torino ha vinto solo una delle ultime 29 partite di Serie A contro la Juventus (2-1 nell'aprile 2015): completano il parziale 22 successi bianconeri e sei pareggi. Dopo lo 0-1 contro la Sampdoria nell'ultimo turno di campionato, il Torino potrebbe perdere due gare di fila senza trovare la rete per la prima volta dal febbraio 2020, sotto Walter Mazzarri. Gara da ex per Simone Zaza: 5 gol in 19 partite con la maglia della Juventus. Ai bianconeri ha segnato due gol, entrambi però con il Sassuolo.

La Juventus ha trovato il gol in tutte le ultime 19 gare di Serie A contro il Torino: l'ultima volta che è rimasta a secco risale al febbraio 2008, uno 0-0 con Claudio Ranieri in panchina. I bianconeri, inoltre, hanno vinto 10 delle ultime 11 trasferte di Serie A contro il Torino (1P), incluse le ultime cinque, tenendo la porta inviolata ben otto volte nel parziale. Nota sui singoli: nel luglio 2020, proprio nel derby, è arrivato l'unico gol su punizione diretta di Cristiano Ronaldo con la maglia della Juventus in tutte le competizioni: dal suo arrivo in bianconero, il portoghese ha tentato 72 calci di punizione, registrando una percentuale realizzativa del 1.4%.

Bologna-Inter (sabato 3 aprile alle ore 20:45)

Inter e Bologna non pareggiano in Serie A dall’1-1 del settembre 2017, con Spalletti e Donadoni sulle rispettive panchine: da allora quattro successi nerazzurri e due emiliani. L'ultimo successo del Bologna al Dall'Ara contro l'Inter risale al febbraio 2002: da allora i rossoblu hanno raccolto solo tre punti in 14 gare interne contro i nerazzurri (3 pareggi, 11 sconfitte). I felsinei arrivano all'appuntamento reduci da due successi in campionato: solo due volte con Sinisa Mihajlovic hanno ottenuto tre successi consecutivi nella competizione, la più recente nel febbraio 2020.

L’Inter ha vinto le ultime otto partite di campionato e l’unica volta in cui ha raggiunto novesuccessi di fila è stata nel 2007. Note sui singoli: Romelu Lukaku (19) può diventare il settimo giocatore nella storia della Serie A a segnare almeno 20 gol in due stagioni consecutive con la maglia dell’Inter. Particolare anche su Bastoni: nessun giocatore ha iniziato più sequenze di gioco su azione che sono concluse con un gol nei top 5 campionati europei. Il difensore è a quota sette, al pari di Toni Kroos e Leon Goretzka.


Marco Barbaliscia

Giornalista pubblicista, laureato in Scienze Politiche alla Luiss. Sono da sempre un grande appassionato di sport e ho il sogno di costruire intorno a questo mio hobby una vita professionale.

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

21 16 2 3 21 50
2 Inter Milan

Inter Milan

20 14 5 1 33 47
3 Atalanta

Atalanta

21 13 4 4 22 43
4 Lazio

Lazio

21 12 3 6 9 39
5 Juventus

Juventus

21 8 13 0 17 37
6 Bologna

Bologna

20 8 9 3 6 33
7 Fiorentina

Fiorentina

20 9 6 5 12 33
8 AC Milan

AC Milan

20 8 7 5 8 31
9 Roma

Roma

21 7 6 8 4 27
10 Udinese

Udinese

21 7 5 9 -8 26
11 Torino

Torino

21 5 8 8 -5 23
12 Genoa

Genoa

21 5 8 8 -12 23
13 Como

Como

21 5 7 9 -8 22
14 Cagliari

Cagliari

21 5 6 10 -11 21
15 Lecce

Lecce

21 5 5 11 -21 20
16 Parma

Parma

21 4 8 9 -10 20
17 Empoli

Empoli

21 4 8 9 -8 20
18 Verona

Verona

21 6 1 14 -23 19
19 Venezia

Venezia

21 3 6 12 -15 15
20 Monza

Monza

21 2 7 12 -11 13

Rubriche

Di più in Ultime notizie